L’EUROPA HA VOTATO. COSA CAMBIA PER LA SVIZZERA? (Chiasso, 7 giugno 2019)
L’UE ha rieletto nei giorni scorsi il Parlamento e in Gran Bretagna il partito Pro-Brexit ha ottenuto di gran lunga i maggiori consensi. L’ipotesi che il 31 ottobre 2019 la Gran Bretagna lasci l’Unione europea senza accordo (no Deal e hard Brexit) è verosimile. Il volto di un’Europa che vede i sovranisti in posizione di forza anche in Italia e addirittura in Francia potrebbe essere diverso da quello degli anni scorsi. Cosa cambiano questi fatti per le relazioni con la Svizzera? Come difendere al meglio gli interessi della nostra economia e della nostra piazza finanziaria in questa fase delicata e in piena evoluzione delle nostre relazioni con Bruxelles e con Londra? Un nuovo Accordo quadro fra la Svizzera e l’UE è necessario e/o utile? Su quest’ultimo punto il Consiglio federale dovrebbe pronunciarsi nella prima metà di giugno e grande è l’attesa per questa decisione.
Per capire la posta in gioco delle relazioni attuali e future fra la Svizzera e l’Unione europea, il Centro culturale L’INCONTRO ha dato la parola lo scorso 7 maggio al Segretario di Stato Roberto Balzaretti. Un evento che ha suscitato grande interesse in Ticino e i cui contenuti hanno avuto ampia eco anche livello nazionale.
Ospite d’eccezione della prossima serata
venerdì 7 giugno, a Chiasso alle ore 20.30, nel Foyer del Cinema Teatro, via Dante Alighieri 3B
sarà Alexis Lautenberg
Già negoziatore degli Accordi bilaterali, ambasciatore a Londra e a Roma, capo della missione svizzera presso l’UE a Bruxelles e già Presidente del Swiss finance Council costituito nel 2013 da UBS e Credit Suisse per promuovere gli interessi dei maggiori istituti finanziari elvetici in Europa, egli conta fra i maggiori esperti svizzeri delle questioni europee.
Moderatore e intervistatore:
Moreno Bernasconi, giornalista