LA GIORNATA DELLA MEMORIA IN TICINO il 26 gennaio 2020 a Lugano/LAC
La testimonianza di una sopravvissuta all’Olocausto, Fanny Ben-Ami, e il concerto della cantante israeliana Noa. Due ospiti d’eccezione a Lugano, per le celebrazioni in occasione del Giorno della Memoria. Istituita dalle Nazioni Unite nel 2005, questa giornata vuol celebrare la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 da parte delle truppe dell’Armata Rossa. E da allora ogni anno, in questa data, in numerosi Paesi del Mondo, viene ricordata la tragedia della Shoah.
In collaborazione con l’Associazione Svizzera-Israele, sezione Ticino, le commemorazioni a Lugano avranno inizio domenica 26 gennaio, alle ore 20, quando al LAC, Fanny Ben-Ami, aprirà la serata rendendo una testimonianza di quanto vissuto da lei e dalla sua famiglia durante l’Olocausto. Successivamente, alle 20,30 avrà inizio il concerto della cantante israeliana Noa, che presenterà canzoni del suo repertorio tradizionale oltre ad alcuni brani del suo ultimo album “Letters to Bach”.
Ebrea, di origine yemenita, Noa, pseudonimo di Achinoam Nini, nasce a Tel Aviv, ma all’età di 2 anni si trasferisce a New York, dove il padre, docente universitario, aveva ottenuto una cattedra. Qui inizia la sua formazione di cantante. All’età di 17 anni, sente il richiamo della Patria e torna in Israele, svolge il servizio militare, conosce il suo futuro marito dal quale avrà tre figli. “Mi sono formata a New York, ma non potrei mai vivere lontano da Israele”.
Nel 1991 esce il suo primo album, inizio di una folgorante carriera che la vede oggi come una delle più acclamate interpreti dei nostri tempi. La voce melodiosa e cristallina, che mescola jazz, rock americano e suggestioni mediorientali, fa subito presa sul pubblico. Tra le sue interpretazioni più celebri, ricordiamo “Beautiful That Way”, tema principale della colonna sonora del film “La vita è bella”, scritta da Nicola Piovani. “L’amore è la fonte del mio canto”, dice di sé.
Noa, ferma sostenitrice della pace, si è esibita nei più prestigiosi teatri e sale di concerto del mondo, tra i quali Carnegie Hall, Lincoln Center, la Casa Bianca e più volte anche in Vaticano, dove, di fronte al papa, la sua interpretazione di un’Ave Maria ha commosso il mondo. Noa è stata inoltre protagonista di numerosi festival di musica etnica, collaborando con grandi artisti quali Stevie Wonder, Sting, Andrea Bocelli e molti altri.
Il suo concerto al LAC avrà la durata di un’ora e mezza, con un intervallo. La sua esibizione sarà arricchita dalla partecipazione del Coro Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana, diretto da Brunella Clerici. I biglietti sono disponibili alla biglietteria del Lac fino a esaurimento posti.
Le commemorazioni proseguiranno nei giorni seguenti. Fanny Ben-Ami, 90 anni, testimone delle persecuzioni in Francia durante l’occupazione nazista, sarà protagonista di una serata pubblica al Palazzo dei Congressi, sala B, lunedì 27 gennaio, alle 20,30, quando renderà la sua testimonianza (in francese) riguardo la Shoah. L’evento è organizzato dal gruppo Settimana della memoria” della scuola media Barbengo. Verranno letti brani del suo diario, intervallati da momenti musicali. Alla serata, che sarà condotta dal professor Maurizio Binaghi, storico, parteciperanno Cristina Galfetti Schneider, narratrice, l’organista Paola Patuzzi, la violinista Licia Tiboni e l’ensemble della scuola media Barbengo. L’ingresso per assistere alla serata è gratuito. Si ricorda che i posti sono limitati. Per riservare, inviate nome e numero di posti per e-mail a asiticino@hispeed.ch
Nei giorni seguenti Fanny Ben-Ami si recherà in alcune scuole, martedì 28 e mercoledì 29 alla Barbengo di Lugano, giovedì 30 alla scuola media di Chiasso, lunedì 3 febbraio alla media di Locarno 1 e infine martedì 4 febbraio alla media di Bellinzona 1.
Tutto il programma, in collaborazione con l’Associazione Svizzera-Israele, sezione Ticino, si svolge con il sostegno del Dipartimento delle istituzioni e della Città di Lugano.