Incanta l’attimo e l’usignolo dell’amicizia nel locarnese il 1, 2 e 3 novembre 2024
Venerdì 1 e sabato 2 novembre Locarno Chiesa S.M in Selva Incanta l’attimo Offerta libera
La rassegna musicale Incanta l’attimo è una celebrazione laica col linguaggio universale della musica, nella sacralità di Santa Maria in Selva, decorata da affreschi del 1’400 che inneggiano alla vita. La piccola chiesa è situata all’interno del Cimitero di Locarno e poco conosciuta. Osa! propone un’esperienza di immersione nell’ascolto di cinque concerti vocali e strumentali nell’intimità dei suoni senza amplificazione, aperta a diversi generi musicali. Nei giorni in cui la natura e le ricorrenze evocano il buio e la morte, un invito a conservare la luce.
Pochissimi posti prenotazione consigliata, chiesa non riscaldata.
venerdì 1.novembre
Canzoni d’autore dal mondo ore 15.00
La rosa dei venti, Italia www.rosadeiventiduo.it
Susa Zamberlan voce e chitarra e Simone del Baglivo voce, chitarra, ukulele, laud spagnolo, bouzouki irlandese
Guarda e ascolta www.rosadeiventiduo.it/video
Un incontro di corde vocali e strumentali in cui suoni, idiomi, ritmi diversi danno voce a tanti modi di intendere la musica e la vita. Brani di Cohen, Battiato, Cesaria Evora, Oi Vai Voi, Modugno, Gainsbourg, Madredeus, Capossela, Kurt Weill, reinterpretati con spirito di volta in volta poetico, scherzoso, malinconico, appassionato. Alla scoperta di tanti amori possibili: per una persona, per una terra, per un sapore, per una luna, per un’assenza… tanto non è l’amore che va via.
Helvetica ore 16.00
Elisa Netzer CH arpa www.elisanetzer.com
Guarda e ascolta
www.youtube.com/channel/UCyinM-0wwcM6Va1pZM10krQ
Un a scelta di brani di compositori Svizzeri e stranieri che hanno tratto ispirazione dalle nostre montagne tra il 1800 e il 1950, alla scoperta dell’immaginario multiforme. Elisa Netzer ha la missione di costruire un ponte sincero e innovativo tra il pubblico e l’universo sonoro. Descritta come “talento straordinario” (BBC Music Magazine) e “artista dalla tecnica, suono ed espressione incredibile” (The Classic Review), è stata la prima arpista solista al prestigioso Lucerne Festival e ha rappresentato la Svizzera al World Harp Congress di Hong Kong. Ha tenuto recitals in tutta Europa, Russia, Brasile e Cina, e concerti come solista con l’Orchestra della Svizzera Italiana, e numerose orchestre europee. Il suo primo lavoro discografico Toccata è pubblicato da Naxos International nel 2018. È co-conduttrice della trasmissione Paganini, RSI
Riflessioni Musicali ore 17.00 www.ventnegru.ch
Vent Negru CH Mauro Garbani voce, organetti, chitarra, piva e ocarina; Esther Rietschin voce, sax contralto e soprano, fisarmonica cromatica,
flauti, piva, ocarina e percussioni; Mattia Mirenda voce, chitarra, organetti, mandolino, handpan “Blesspan
Guarda e ascolta https://ventnegru.ch/video/
Musiche e canti dalle tradizioni popolari del Sud delle Alpi. Racconti cantati, interpretazioni, arrangiamenti e nuove composizioni ispirate alla tradizione e all’ innovazione, camminano in continuo equilibrio sulle tracce della memoria e del nostro immaginario collettivo. Vent Negru desidera dare continuità allo stile dei suonatori itineranti ed ai cantastorie di un tempo. Tre voci che descrivono le nostre storie, si uniscono, si intrecciano ed evocano, alternando la tensione degli unisoni alla pienezza dei momenti corali.
sabato 2 novembre
Sheldon Sutter CH ore 16.00 sheldonsuter.bandcamp.com/
Guarda e ascolta https://www.youtube.com/watch?v=PvWBXuwdpwY
https://sheldonsuter.bandcamp.com/album/berceuses-et-nocturnes
Di formazione batterista Sheldon Sutter, è diventato un polistrumentista. La sua ricerca musicale più recente è volta a fondere generi apparentemente inconciliabili di epoche diverse in una musica contemporanea cosmopolita, con un’importante componente di improvvisazione libera. Si è esibito nel jazz moderno, dal 1997 al 1998 a Parigi, con il trio di R. Rose e il quartetto di L. Geniez; nel 1999 fonda il trio Collapse e con la danzatrice di butoh Flavia Ghisalberti si dedica alla ricerca. Nel 2009 partecipa al tour ‘Swiss Diagonales’ con il trio Red Note di Max Pizio. Dal 2005 al 2007 è responsabile della programmazione di JazzInFabbrica a Losone; tra il 2010 e il 2014 fa un’escursione nel pop come batterista dei Moes Anthill del singer-songwriter Moe der Barde. Oltre a molte collaborazioni, Suter è leader del trio filo-bebop Sheldon’s Playhouse, co-leader del quartetto Big Bold Back Bone e del duo LostSocks. Le sue musiche sono inoltre utilizzate per sonorizzazioni cinematografiche.
Sandro Schneebeli, CH ore 17.00 www.sandroschneebeli.ch
Guarda e ascolta: https://www.sandroschneebeli.ch/recordings
Virtuoso della chitarra Sandro Schneebeli ha le sue radici familiari dalla Siberia alla Sicilia. Come giramondo musicale ha visitato molti Paesi. E ovunque sia andato, si è esibito con musicisti autoctoni. Sulla base di questo tesoro di esperienze, ha creato per molti anni una musica affascinante. Nelle sue band, molto apprezzate, sono stati coinvolti, senza eccezioni, i migliori musicisti e celebrità, come, recentemente, Paul McCandless.
La sua grande maestria tecnica è al servizio di una musica cantabile che vive interamente di melodie orecchiabili e ritmi danzanti. Le composizioni a cui ci si vorrebbe unire e canticchiare al primo ascolto, fanno dimenticare completamente la complessità della musica. Le sue esibizioni liberano le emozioni e si trasformano in eventi impressionanti, unificanti e rinvigorenti. È così che si desidera che l’intrattenimento sia sempre: con profondità ed emozione.
Domenica 3 novembre Tenero Oratorio ore 17.00 Offerta libera
Teatro per tutti da 5 anni www.teatro-pan.ch
L’Usignolo dell’amicizia CH
Teatro Pan, in collaborazione con BAM!BAM!
Ispirato al racconto omonimo di Hans Christian Andersen.
Di e con Cinzia Morandi e Monica Ceccardi; Regia Lorenzo Bassotto
Guarda trailer https://teatro-pan.ch/lusignolo-o-dellamicizia/
Un incontro inaspettato tra una strana signora e una ragazza distratta e frenetica. Due mondi apparentemente lontanissimi si scontrano e confrontano dentro una stanza magica. Ciò che affiora è un mondo incantato che la signora conosce in ogni dettaglio: il palazzo più bello del mondo, un giardino immenso, una sguattera saggia, un usignolo piccolo e grigio dal canto libero e meraviglioso, un usignolo meccanico d’oro, dal canto perfetto, e l’imperatore della Cina che davanti alla morte scopre il valore più profondo della vita. Chi è davvero quella strana signora? Raccontando quella storia ha bisogno di rivivere la sua, di storia? La ragazza grazie alla signora sente qualcosa di nuovo dentro di lei, come un frullio leggero d’ali…Saper ascoltare significa dare spazio a sé stessi e agli altri, significa aprirsi all’ amicizia e all’empatia. Noi tutti abbiamo un usignolo dentro di noi, ma forse non lo sappiamo. Il suo canto, infatti, si rivela solo a coloro dall’ascolto profondo, dalla mente aperta e dal cuore appassionato.
programma completo Codice QR al sito
Info e prenotazioni www.organicoscenaartistica.ch / info@organicoscenaartistica.ch/ 0762809690
Specchietto date/ ora / titoli/ artisti Prossimi spettacoli e concerti
venerdì 1. novembre
Canzoni d’autore dal mondo ore 15.00 Rosa dei Venti Duo IT
Helvetica, arpa ore 16.00 Elisa Netzer CH
Riflessioni Musicali ore 17.00 Vent Negru CH
sabato 2 novembre
Percussioni ore 16.00 Sheldon Sutter CH
Chitarra ore 17.00 Sandro Schneebeli CH
Domenica 3 novembre ore 17.00 Tenero, Oratorio
L’Usignolo dell’amicizia per tutti Teatro Pan CH
Venerdì 8 novembre ore 20.30 Locarno, Spazio ELLE
Victoire Magloire… in francese Konpani Ibao, La Réunion
Sabato 16 novembre ore 20.30 Locarno, Cambusateatro
Alla Luce Le Dieci Lune CH
Domenica 24 novembre ore 17.00 Muralto, Sala congressi
Inghirios Le balentes Sardegna