In Ticino la Festa danzante si apre al Museo Vincenzo Vela il 29 aprile 2019
“La danza spalanca nuovi orizzonti e permette di scoprire universi sconosciuti” Lunedì 29 aprile 2019: la Festa danzante apre le danze al Museo!
In occasione della Giornata Internazionale della danza, in Ticino la Festa danzante si apre al Museo Vincenzo Vela con un programma ricco e composito: una performance musicale, un incontro-dimostrazione e una mostra fotografica 3D nel parco.
Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della danza e si apre in Svizzera la 14esima edizione della Festa danzante, manifestazione che promuove la danza attraverso performance, spettacoli e azioni in tutto il paese. In Ticino, l’avvenimento non poteva che essere celebrato al Museo Vincenzo Vela, che da tempo accoglie le tappe della Festa danzante, con un programma destinato a tutti i tipi di pubblico.
Alle 19.15, si potrà assistere a 116th Dream, performance musicale (e multicolor) di Cie Synergie. Ispirata a quattro canzoni di Bob Dylan, una coppia di danzatori e un chitarrista creano uno spazio performativo sempre diverso, con il desiderio di trovare – ognuno con la propria individualità – un terreno comune e di dialogo attraverso musica, spazio e improvvisazione. Ne esce una sorta di “sogno pop” abitato da personaggi improbabili, una porta aperta su un mondo surreale e coloratissimo. La stessa performance verrà proposta anche per le scuole, la mattina, alle 10.45.
Alle ore 20.00, il Museo Vincenzo Vela (appartenente alla Confederazione) presenta il progetto Patrimonio culturale, danza! sostenuto dall’Ufficio federale della Cultura, che questa edizione ripropone le perle del repertorio svizzero reinterpretate da gruppi amatoriali. A illustrare il progetto al Museo ci sarà la coreografa Béatrice Goetz che, con la sua MIR Compagnie, ha ricevuto il Premio Svizzero come migliore coreografia per gli anni 2013-2015. L’artista ha coinvolto la giovane crew della P.A. Dance Academy di Lugano, capitanata dall’insegnante Mattia Cantoni, che presenterà, in anteprima assoluta, un estratto della pièce Break’in Hearts reloaded. I lavori selezionati dal progetto Patrimonio culturale, danza! verranno poi mostrati nell’ambito del Festival omonimo che si svolgerà a Lucerna in giugno.
Inoltre, nel parco del Museo (fino al 5 maggio), dopo il successo dello scorso anno, sarà possibile (ri)vedere la mostra fotografica Triptyque firmata da due grandi fotografi come Philippe Antonello e Stefano C. Montesi. L’esposizione presenta ritratti in versione 3D e su grande formato (manifesti mondiali) dei vincitori dei Premi Svizzeri di danza 2017, “catturati” in movimento durante il loro lavoro. Questo progetto nazionale è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Ufficio federale della cultura e Reso Rete danza. Quale migliore location dunque del Museo Vincenzo Vela – unica istituzione museale federale presente in Ticino – per (ri)vedere questa specialissima esposizione?
Lunedì 29 aprile – Festa danzante al Museo Vincenzo Vela
Ore 10.45 (per le scuole) – ore 19.15 (per tutti)
116th Dream – performance di Cie Synergie
Interpreti: Evita Pitara, Cédric Gagneur
Coreografia Evita Pitara, Cédric Gagneur, musica Bruno Dias (chitarra)
In collaborazione con Museo Vincenzo Vela e Performa Festival
ore 20.00 – incontro con Béatrice Goetz e P.A. Dance Academy Lugano, Patrimonio culturale, danza!, Premi svizzeri di danza
Fino al 5 maggio, dalle 10.00 alle 17.00, nel Parco del Museo Vincenzo Vela:
Triptyque, mostra fotografica 3D di Antonello & Montesi
In collaborazione con Ufficio federale della cultura, Reso – Rete danza
Pass nazionale per la Festa danzante: CHF 15.- / Pass sostenitore 25.- (gratuito fino ai 16 anni) valevole per tutti gli eventi della Festa danzante in tutta la Svizzera.