Il Paradiso: riprendono con il musicologo Pedro Memelsdorff Ie letture pubbliche della Commedia di Dante Alighieri
Tornano le letture pubbliche della Commedia di Dante Alighieri a cura dell’Istituto di studi italiani dell’USI: mercoledì 17 settembre il musicologo Pedro Memelsdorff, direttore della Schola Cantorum Basiliensis e dei Seminari di musica antica della Fondazione Cini di Venezia, aprirà il terzo e ultimo ciclo della Lectura Dantis con una riflessione sull’armonia del cosmo e sulla presenza della musica nella struttura del Paradiso (Dolce sinfonia di Paradiso). L’appuntamento è alle ore 18.00 presso l’Auditorio del campus di Lugano.
Dopo la discesa all’Inferno e la salita del monte di salvezza – il Purgatorio -, in questo semestre il pubblico sarà guidato al percorso più difficile, ma anche più affascinante: quello dell’ascesa ai cieli del Paradiso. Sulle tracce del pellegrino che è giunto «all’etterno dal tempo», accolto da immagini di luce sempre più pure e trasparenti e dalla gloria delle anime beate, le lecturae approfondiranno alcuni canti fondamentali del Paradiso dantesco.
I temi portanti di questo ciclo seguiranno la ‘manifestazione’ dei doni di Paradiso: la luce, l’armonia, la beatitudine, l’anelito di conoscenza della mente umana che, avvicinandosi al mistero divino, incontra anche il proprio limite. La musica aprirà e chiuderà gli incontri: la lectura conclusiva consisterà nell’esecuzione polifonica dell’ultimo canto della Commedia, in prima mondiale, ad opera del gruppo “A Ricuccata” di Cervioni (Corsica).
Ecco il programma completo del corso pubblico, che avrà luogo come sempre nell’Auditorio del Campus di Lugano alle ore 18:00.
– 17 settembre
Dolce sinfonia di Paradiso: Pedro Memelsdorff
– 24 settembre
Figure del Paradiso prima di Dante: Victoria Cirlot
– 01 ottobre
Lux inaccessibilis: Marco Ariani
– 08 ottobre
[“La gloria di colui che tutto muove” (Paradiso, I): Jacqueline Risset]
In memoriam: Corrado Bologna, Carlo Ossola
– 15 ottobre
“Dietro al mio legno che cantando varca” (Paradiso II): Corrado Bologna
– 22 ottobre
“Per far segno”. La riflessione metapoetica di Paradiso IV: Stefano Prandi
– 29 ottobre
“Perché mi vinse il lume d’esta stella” (Paradiso IX): Carlo Ossola con Riccardo Corcione
– 5 novembre
San Francesco in Paradiso (Paradiso XI): Edoardo Fumagalli
– 12 novembre
“Una voce modesta,/ forse qual fu da l’angelo a Maria” (Paradiso XIV): Carla Mazzarelli
– 19 novembre
“Figurando in Paradiso” (Paradiso XXIII): Mira Mocan
– 26 novembre
La politica in Paradiso (Paradiso VI, XV-XVII, XXVII): Elisa Brilli
– 03 dicembre
“Se mai continga che il poema sacro…” (Paradiso XXV): Piero Boitani
– 10 dicembre
Dante “nel tempio del suo voto” (Paradiso XXXI): Lino Pertile
– 17 dicembre
“E per sonare un poco in questi versi” (Paradiso XXXIII). Interpretazione polifonica integrale del Canto XXXIII, prima mondiale (Augustin Baccarelli, Francescu Berlinghi, Jean-Luc Ciccoli, Jacques Filippi, Nicolas Sisson: “A Ricuccata”, Cervioni)
Le date restano confermate, mentre potrebbero occorrere modifiche nell’ordine dei relatori.
Per il ciclo Lectura Dantis I (Inferno) e II (Purgatorio) sotto forma di video:
– smartphone e tablet Apple: scaricare l’applicazione iTunesU dall’AppStore, quindi cercare Lecturae Dantis e scaricare i video firmati USI;
– computer: per scaricare i video occorre avere installato il programma iTunes (disponibile gratuitamente su http://www.apple.com/itunes/); i video sono reperibili all’indirizzo https://itunes.apple.com/it/itunes-u/lecturae-dantis/id564164743.