Il Film Festival Diritti Umani Lugano nei cinema della Svizzera italiana (23 maggio – 7 giugno 2018)
Tournée FFDUL: il Film Festival Diritti Umani Lugano nei cinema della Svizzera italiana (23 maggio – 7 giugno 2018)
Dieci lungometraggi e un corto, al di fuori della normale circuitazione, proposti
dal 23 maggio al 7 giugno 2018
a Locarno, Lugano, Mendrisio, Acquarossa e Bellinzona.
Il Film Festival Diritti Umani per il suo quinto anno di attività, ha voluto realizzare anche un progetto primaverile, una novità assoluta anche per il format utilizzato, il festival andrà infatti a toccare tutto il territorio cantonale.
Nasce così la Tournée FFDUL, dieci film e un corto per complessivi nove appuntamenti cinematografici attraverso il Ticino, scelti per lo più fra le proposte dell’edizione 2017 del Film Festival Diritti Umani Lugano (cfr. sito e scheda allegata):
City of Ghosts di Matthew Heineman
(Stati Uniti – 2016 – 90‘)
,
Another News Story di Orban Wallace
(UK – 2017 – 90’) ,
A Ciambra di Jonas Carpignano
(Italia – 2017 – 117’
),
They di Anahita Ghazvinizadeh
(USA – 2017 – 80’),
Whose Streets? di Sabaah Folayan e Damon Davis
(Stati Uniti – 2017 – 103’),
Gaza Surf Club di Philip Gnadt e Mickey Yamine
(Germania – 2016 – 87),
Lindy Lou, Juror Number 2 di Florent Vassault (Francia – 85 min),
Plastic China di Jiu-Liang Wang
(Cina – 2016 – 82’),
Sans Adieu di Christophe Agou
(Francia – 2017 – 99’),
cui si aggiungono:
LERD – A man of integrity, (Iran – 2017 – 120 minuti), in ANTEPRIMA TICINESE
Premio Un certain regard a Cannes 2017 e prima visione italiana, lo scorso marzo, al Festival Diritti Umani di Milano. Il regista iraniano Mohhammad Rassoulof, già autore di film di denuncia come Goodbye e Manuscripts don’t burn, è uno dei tanti artisti, autori o giornalisti perseguitati dalla censura di regime nel suo paese.
e il cortometraggio (di 22minuti)
OLOCAUSTI – e nulla è più come prima. Realizzato dagli studenti del Cisa e Andrea Canetta
La Tournée FFDUL si terrà dal 23 maggio al 7 giugno, nelle sale di Locarno (GranRex dal 23 al 26 maggio), in cui verrà presentato anche il film LERD – A man of Integrity, Lugano (LuxArtHouse di Massagno, 29 maggio), Mendrisio (Ciak, 1 e 3 giugno), Acquarossa, Blenio (6 giugno) e Bellinzona (Forum, 7 giugno).
Scelti fra le proposte cinematografiche della passata edizione e con una anteprima, il Film Festival Diritti Umani Lugano ha deciso di portare anche in altre località del Cantone, film di valore sociale e cinematografico, dando loro maggiore visibilità e voce, e la possibilità di far conoscere, ad un pubblico ancora più ampio, le storie e le condizioni discriminatorie che raccontano, a volte anche in prima persona. E’ questo della circuitazione territoriale un progetto che il festival ritiene molto importante per ampliare e proseguire il percorso di sensibilizzazione e informazione sulle diverse violazioni dei diritti umani, un ciclo pensato per coinvolgere tutto il pubblico, così come già avviene, durante l’anno, all’interno delle scuole.
Uno degli intenti cardine del festival è infatti dare a un sempre più vasto pubblico l’opportunità di conoscere certi temi, di far riflettere sulla libertà di esistere e di esprimersi, sulla vita e la dignità umana a prescindere dalle latitudini, evidenziando similitudini fra vite, vicende di paesi e uomini anche geograficamente lontanissimi tra loro e scoprendo talvolta soprusi che spesso riguardano luoghi e vicende a noi molto vicini.
Una caratteristica molto importante del Film Festival Diritti Umani sono, poi, i forum di approfondimento al termine delle proiezioni, per questo alcune di quelle in programma saranno seguite da approfondimenti con esperti dei temi trattati. (Calendario in via di definizione).
Tournée FFDUL, ideata e organizzata dal Film Festival Diritti Umani Lugano, è promossa dalla Fondazione Diritti Umani di Lugano, con il media partenariato di RSI Radiotelevisione svizzera e Tio/20 minuti.
La quinta edizione di Film Festival Diritti Umani Lugano, con presidente Roberto Pomari e la direzione artistica di Antonio Prata, si svolgerà a Lugano dal 9 al 14 ottobre 2018.
Logistica di Tournée FFDUL:
Per orari, costo biglietti, eventuali prenotazioni, etc… si fa riferimento alle singole sale.
Per informazioni: info@festivaldirittiumani.ch
Programma completo sul sito: www.festivaldirittiumani.ch