Il 23 gennaio tutto Mozart in Auditorio a Lugano con i musicisti OSI Fagone, Kowalski e Vukčević
Orchestra della Svizzera italiana
Concerti OSI in Auditorio 2024/25
da giovedì 14 novembre 2024 a giovedì 6 febbraio 2025, ore 20.30 Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano-Besso
Quarto concerto: giovedì 23 gennaio
Concerto tutto mozartiano giovedì 23 gennaio 2025, per la seguitissima stagione OSI in Auditorio. In evidenza, anche per sottolineare il 90° anniversario dell’Orchestra della Svizzera italiana, tre prime parti dell’OSI: Enrico Fagone, nel ruolo di direttore nonché solista al contrabbasso, nella collaudata formula Play&Conduct, il Konzertmeister Robert Kowalski e la prima viola Ivan Vukčević, a consolidare il grande seguito che l’Orchestra ha fra il pubblico della Svizzera italiana.
Dopo il primo concerto OSI in Auditorio del 2025, con Marie-Ange Nguci e Robert Treviño, la stagione prosegue giovedì 23 gennaio alle 20.30 all’Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano, protagoniste tre prime parti dell’Orchestra della Svizzera italiana. Enrico Fagone, primo contrabbasso OSI, guiderà tutta la serata nella fortunata formula del Play&Conduct, sia come direttore sul podio, sia come solista al contrabbasso. Con lui, nel ruolo di solisti, la “spalla” dell’OSI Robert Kowalski e la prima viola Ivan Vukčević.
Il programma è incentrato sulla figura di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’esecuzione di due capolavori di generi ‘diversi’: la Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra e la Sinfonia n. 41 Jupiter, l’ultima del catalogo del genio salisburghese (fu scritta nell’estate del 1788), considerata non solo l’addio di Mozart al genere, ma forse la più bella sinfonia dell’intero repertorio classico. Una composizione di monumentale ricchezza contrappuntistica, dove la forma-sonata viene portata a una compiutezza forse mai raggiunta prima, sorta di vera incarnazione del genio nella forma.
In apertura un breve e gustoso pastiche mozartiano del compositore francese Jean Françaix, intitolato Mozart new look. Si tratta di una Piccola fantasia per contrabbasso e dodici strumenti a fiato, sul tema della Serenata Deh, vieni alla finestra del Don Giovanni. Lo scanzonato collage affida al contrabbasso la voce di Don Giovanni, mentre i fiati ironizzano inserendo brani dell’arcinota sivigliana della Carmen di Bizet: un omaggio doppio dunque, a Mozart e al grande operista francese, di cui quest’anno si celebrano i 150 anni dalla morte.
Il concerto sarà diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due) e in videostreaming RSI (rsi.ch/musica), main partner RSI.
Segnaliamo anche che prima del concerto, giovedì 23 gennaio alle ore 19.00, RSI invita alla proiezione del documentario “Io, tu e l’OSI” (sul grande progetto dell’Orchestra insieme ai musicisti non professionisti svoltosi nel 2023/24) allo Studio 2 della RSI, sempre a Lugano-Besso.
L’ingresso al documentario è libero, su prenotazione del proprio posto. Maggiori informazioni e prenotazioni: rsi.ch/eventi.
I Concerti OSI in Auditorio proseguiranno in seguito per due giovedì, fino all’inizio di febbraio: il 30 gennaio sarà la volta della direttrice d’orchestra Holly Hyun Choe, insieme al primo clarinetto OSI Corrado Giuffredi, mentre giovedì 6 febbraio la stagione OSI in Auditorio si concluderà con il grande pianista russo Alexander Melnikov.
Tutti i concerti OSI in stagione (OSI al LAC, OSI in Auditorio e OSI a Pentecoste) si possono raggiungere gratuitamente con i mezzi pubblici, grazie a un accordo con RailAway FFS e la Comunità tariffale Arcobaleno (maggiori informazioni su www.ffs.ch/stagione-osi).
_____________
Informazioni: www.osi.swiss
__________
L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, i Comuni dell’ERSL, l’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI), lo sponsor principale BancaStato e il Cantone dei Grigioni.
L’OSI è l’Orchestra residente al LAC. L’OSI è inoltre riconoscente al proprio main partner RSI – Radiotelevisione svizzera per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.
_______
AGENDA
OSI in Auditorio 04
Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
Giovedì 23 gennaio 2025 ore 20.30
Orchestra della Svizzera italiana
Enrico Fagone
Play&Conduct
contrabbasso
Robert Kowalski violino
Ivan Vukčević viola
Jean Françaix Mozart New look per contrabbasso e strumenti a fiato
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mib maggiore KV 364
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.41 in do maggiore KV 551 Jupiter
Main partner RSI. Concerto diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due) e in videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
Prevendita www.osi.swiss