I prossimi appuntamenti a Jazz in Bess: Simon Quinn – Dziga Vertov il 14 maggio 2019 a Lugano/Besso
14.05 Evento fuori programma: Simon Quinn – Dziga Vertov
ore 21.00
Film muto musicato dal vivo con
Nolan Quinn, tromba
Brian Quinn, batteria
Simon Quinn, contrabbasso
Viola Hammer, pianoforte
Film muto di Dziga Vertov (Russia 1929) – 67 min. Colonna sonora di Simon Quinn (su proposta del Cinema Blenio) che sarà eseguita dal vivo dal quartetto q3 composto dai tre fratelli Quinn: Nolan (tromba), Brian (batteria), Simon (contrabbasso) e da Viola Hammer (pianoforte).
Didascalie originali: russo con sottotitoli in italiano.
La giornata, dall’alba al tramonto, di un cineoperatore che riprende per lo più scene di vita quotidiana per le strade di Mosca, e che ci mostra anche la sua arditezza alla ricerca di inquadrature a sensazione. Il film è forse il compimento massimo del movimento kinoglaz (cineocchio), nato negli anni venti per iniziativa di Vertov e propugnatore della superiorità del documentario sul cinema di finzione. Vertov raccoglie l’esperienza di anni di documentari propagandistici, le sue radici futuriste, le sue teorie secondo le quali il cinema deve essere uno strumento a servizio del popolo, e sublima il tutto in un’opera tecnicamente all’avanguardia e che ancora oggi colpisce per originalità e vivacità.
Il compositore e bassista Simon Quinn attinge in parte alle sue conoscenze della musica classica dei compositori russi dei secoli scorsi (per esempio D. D. Sciostakovic’, Y. A. Levitin e I. Stravinsky), in parte alle sue ricerche fatte nel campo della musica da film e non da ultimo alla sua esperienza con la musica elettroacustica dei nostri giorni. Questo gli permette di reinterpretare con un linguaggio musicale moderno le immagini sperimentali, futuriste ed espressive del capolavoro documentario cinematografico del 1929 di Dziga Vertov, dando alle sequenze un nuovo ritmo, nuove tensioni e distensioni.
Simon Quinn scrive appositamente per un quartetto che suona assieme da parecchi anni, composto dai tre fratelli Nolan (tromba), Brian (batteria), l’autore stesso Simon Quinn (contrabbasso) e da Viola Hammer (piano). I quattro musicisti sono molto affiatati e hanno molta esperienza in sonorizzazioni dal vivo: non da ultimo il quartetto esibì nel 2018 la nuova colonna sonora scritta altrettanto da Simon Quinn per »C’era un Uomo« di Victor Sjöström (1917, orig. »Terje Vigen«) in Svizzera, Italia e Germania. Inoltre hanno alle spalle un’esperienza decennale in questo campo musicale, la quale ebbe inizio nel 2007 con la nuova sonorizzazione del documentario »Nanook l’Eschimese« e si estese nel 2013 con la nuova colonna sonora a tre estratti del cinema alpino di Arnold Fanck (»BERGFILM!«), seguito nel 2017 dalla musicazione di »C’era un Uomo«; è inoltre già prevista una nuova produzione per il 2020: una reinterpretazione musicale di »Pel di carota« (1925, orig. »Poil de carotte« di J. Duvivier) commissionata dalla Fondazione Silene Giannini.