FINISSAGE PAOLO BELLINI. Scultura sinestetica, Spazio Officina – Chiasso (Svizzera) Domenica 28 aprile 2019
FINISSAGE PAOLO BELLINI. Scultura sinestetica, Spazio Officina – Chiasso (Svizzera)
Domenica 28 aprile 2019, ore 16.00
Inaugurata lo scorso 24 marzo, si chiude con successo la mostra “PAOLO BELLINI. Scultura sinestetica”, allestita allo Spazio Officina. Un’esposizione che ha permesso, attraverso la visione di una quarantina di opere di vario formato, di venire a contatto diretto con la più recente produzione dell’artista ticinese, con la sua ricerca sempre più orientata verso l’essenzialità e la sinestesia e l’uso del ferro e dell’acciaio vieppiù sostituito dalla lamiera zincata più esile e leggera.
Fra le più ricche dell’intera carriera dell’artista, la mostra esposta allo Spazio Officina e curata da Andrea B. Del Guercio e Nicoletta Ossanna Cavadini ha voluto anche ribadire lo stretto legame tra Paolo Bellini e Chiasso, la cui città di confine ha ospitato sia il primo atelier dello scultore sia la prima fase della sua attività espositiva, negli anni ’60 del secolo scorso. Sposando il tema-chiave per il periodo 2018-2019 del Centro Culturale Chiasso, l’esposizione ha voluto evidenziare le relazioni sinestetiche fra elementi grafico-scultorei, la poesia e l’immagine. Tutte le sculture in mostra sono presentate nel catalogo delle edizioni d’arte Skira-Milano-Ginevra: le immagini sono arricchite dai saggi dei co-curatori e da un’intervista allo scultore.
La mostra è stata accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali coronati dalla posa della scultura in ferro “White Sail”, realizzata nel 2005 e donata dallo scultore per far parte della collezione d’arte del Comune di Chiasso: l’opera, come “una vela bianca”, arricchisce oggi il Parco delle Sculture collocato dietro il m.a.x museo e la collezione stessa della città di confine, che propone ad oggi sul suo territorio ben 23 opere.
Il finissage in programma domenica 28 aprile 2019 alle ore 16.00 vedrà la partecipazione di Paolo Bellini e offrirà ancora l’occasione per una visita guidata da Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina (per l’occasione è richiesto unicamente l’acquisto del biglietto di ingresso alla zona espositiva). L’evento terminerà con un aperitivo offerto a tutti i presenti.
L’esposizione allo Spazio Officina è stata realizzata grazie al Dicastero Educazione e Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos, dell’AGE SA, dell’associazione amici del m.a.x. museo (aamm) e per la conferenza in collaborazione con il Circolo “Cultura, insieme” di Chiasso. Si ringrazia la SUPSI-Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, e in particolare il Laboratorio cultura visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design, per la collaborazione nell’ambito del progetto grafico.
PAOLO BELLINI
Scultura sinestetica
a cura di Andrea B. Del Guercio e Nicoletta Ossanna Cavadini
Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Canton Ticino – Svizzera)
24 marzo 2019 – 28 aprile 2019
Orari
martedì –venerdì, ore 14.00 – 18.00
sabato–domenica, ore 10.00 – 12.00/14.00 – 18.00
lunedì chiuso
Aperture speciali
domenica 21 aprile 2019 Pasqua
lunedì 22 aprile 2019 Pasquetta
Chiusure
venerdì 19 aprile 2019 Venerdì Santo
sabato 20 aprile 2019 Sabato Santo
Ingresso
Intero:
Ridotto:
Metà prezzo:
CHF/Euro 7.-
CHF/Euro 5.- (AVS/AI, over 65 anni, studenti, FAI SWISS, FAI, TCS, TCI, convenzionati)
Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 5.-
Chiasso Card Gratuito: bambini fino a 7 anni, Aiap, associazione amici del m.a.x. museo,
giornalisti, ICOM, Passaporto Musei Svizzeri, Visarte
Entrata gratuita: ogni prima domenica del mese
Ingresso cumulativo m.a.x museo + Spazio Officina: Intero CHF/Euro 12.-, Ridotto CHF/Euro 10.-
Ingresso cumulativo m.a.x museo + Spazio Officina – Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone:
CHF/Euro 7.-
Parcheggio gratuito
presso il Centro Ovale di Chiasso (livello -1), 4 minuti a piedi dal m.a.x. museo, su presentazione del ticket del parcheggio al m.a.x. museo.
RailAway FFS – offerta combinata
All’entrata del m.a.x. museo, su presentazione di un ordinario biglietto del treno, una carta giornaliera, un biglietto risparmio, un abbonamento di una comunità tariffaria oppure un abbonamento generale, si beneficia del 10% di sconto sul biglietto d’ingresso della mostra in corso. Dalla stazione di Chiasso al m.a.x. museo: circa 10 minuti a piedi.
Informazioni: nelle stazioni o su ffs.ch/maxmuseo.