Enzo Iacchetti a Sobrio (Media Leventina) domenica 30 luglio
Un’occasione imperdibile per godere della comicità di Enzino in un ambiente intimo e particolare nonché interattivo con il comico.
È un colpaccio nel vero senso della parola quello portato a segno dall’Associazione Attinenti e Simpatizzanti di Sobrio! Infatti, sotto le volte del capannone Feste AASS, domenica 30 luglio, si terrà lo spettacolo di Cabaret di e con Enzo Iacchetti Intervista confidenziale.
L’idea portante dello spettacolo è quella d’intervistare Enzo Iacchetti attraverso domande mirate che siano collegabili al tema della comicità e della sua carriera teatrale e televisiva. L’interlocutore sul palco insieme ad Enzo sarà Giorgio Centamore, suo fidato e fedele autore e collaboratore. Questo meccanismo sarà il pretesto narrativo per stimolare racconti ed aneddoti che andranno a svelare segreti professionali aprendo anche una finestra su tutto ciò che esiste dietro al lavoro ed alla carriera di un personaggio famoso.
Esordi, prime esperienze, provini televisivi, l’esperienza al ” Maurizio Costanzo Show”, infine ” Striscia la Notizia” saranno gli argomenti trattati e tutti in versione super comica. Iacchetti, sul palco, sarà accompagnato dalla sua chitarra ed il pubblico potrà intervenire con domande a tema; insomma, uno spettacolo di vero cabaret…
Lo spettacolo prenderà il via alle ore 20.30. Posti a sedere non numerati sono disponibili in prevendita su www.biglietteria.ch al costo di fr. 20.–. Un’occasione più unica che rara per recarsi in Leventina, beneficiare di un po’ di frescura in montagna e godersi lo spettacolo comico di Enzo Iacchetti.
Sobrio è raggiungibile salendo da Lavorgo paese (non strada delle vigne), per 10 km seguendo la segnaletica stradale. Situato a 1100 metri di altitudine è molto conosciuto ai più per le feste di San Lorenzo organizzate da quasi 55 anni dalla locale Associazione Attinenti e Simpatizzanti (AASS: www.aass.ch). Negli ultimi anni Sobrio è pure diventato il Villaggio della musica.
Alcune parole su Enzo Iacchetti, all’anagrafe Vincenzo Iacchetti è nato a Castelleone il 31 agosto 1952. È un comico, cabarettista, conduttore televisivo, cantante e attore italiano.
Dal 1994 conduce con Ezio Greggio il “telegiornale satirico” Striscia la notizia, di cui è uno dei volti storici.
Cresciuto a Luino, dopo essersi licenziato dall’agenzia di viaggi Globus di Lugano, nel 1978 inizia la sua carriera a Radio Tresa, una piccola radio libera di Lavena, occupandosi di tutta la programmazione: radiogiornale, intrattenimento per le casalinghe e per i bambini, contributi politici e assistenza per i pensionati. Ha fatto la gavetta come intrattenitore a battesimi e matrimoni e nelle pizzerie.
Inizia la professione di attore comico nel 1979 al Derby Club di Milano. Fino al 1985 frequenta il locale con assiduità, mettendo in scena spettacoli con Francesco Salvi, Giorgio Faletti, Walter Valdi, Giobbe Covatta, Malandrino e Veronica, I Gatti di Vicolo Miracoli. In televisione, fino ai primi anni Novanta, lavora in numerosissime trasmissioni per Rai, Mediaset e Telemontecarlo: dal 1986 al 1989 Sportacus su Odeon TV, Fate il vostro gioco e Tiramisù su Rai 2, Banane su Telemontecarlo, nel 1993 Dido… menica su Italia 1 e nel 1994 Italia Firza su Telemontecarlo e Giro d’Italia su Italia 1 con Antonella Elia ed Amii Stewart.
Nel 1990 inizia la sua collaborazione con il Maurizio Costanzo Show dove presenta le sue poesie e canzoni “bonsai”, che raccoglie in un album nel 1991. Nel 1994 ottiene la conduzione di Striscia la notizia insieme a Ezio Greggio, sodalizio artistico che proseguirà per molte stagioni, ottenendo sempre un successo strepitoso. Nel 1995 diventa testimonial dei grandi magazzini Standa, all’epoca di proprietà Fininvest.
Nel 1996 interpreta la sit-com di Antonio Ricci Quei due sopra il varano con Lello Arena, e i film per la TV Come quando fuori piove per la regia di Bruno Gaburro e Da cosa nasce cosa per la regia di Andrea Manni. Nello stesso anno ha condotto su Rai 1 il programma comico Ruvido Show. In seguito, ha condotto insieme a Lorella Cuccarini La stangata – Chi la fa l’aspetti nel 1995/1996. Sempre per la regia di Andrea Manni, produce e realizza il programma televisivo Titolo, di cui è protagonista assoluto.
Con Greggio è stato protagonista di Benedetti dal Signore, miniserie di otto puntate che nel 2004 ha vinto il Telegatto. Dal 2004 al 2007 è protagonista con Natalia Estrada della sit-com Il mammo. Dal 1998 al 2001 ha anche partecipato saltuariamente come ospite a Quelli che il calcio su Raidue. Nell’autunno 2008 è protagonista della sitcom su Italia 1 Medici miei con Giobbe Covatta, mentre nel 2009 debutta come cantante con il disco Chiedo scusa al signor Gaber, disco di cover di canzoni di Giorgio Gaber ricantate con nuovi arrangiamenti, pubblicato il 16 ottobre. Dal 2 ottobre è in radio, come singolo radiofonico “Il Riccardo”. Nel 2009 fa un breve doppiaggio in un episodio della quinta stagione della serie animata SpongeBob. Nel 2010 conduce su Canale 5 la seconda edizione di Velone, affiancato dal Gabibbo e Nina Seničar.
Il 19 marzo 2010 riceve il “Riccio d’Argento” della 24ª edizione di Fatti di Musica, la rassegna del Miglior Live d’Autore italiano diretta da Ruggero Pegna per lo spettacolo “Chiedo scusa al signor Gaber”. A marzo 2011, è in coppia con Giobbe Covatta a teatro con “Niente progetti per il futuro”, una commedia con ben 87 repliche nei teatri di tutta Italia. A fine anno ha inoltre pubblicato il disco Acqua di Natale, i cui proventi verranno sfruttati per la realizzazione di una diga in Kenya. Nel luglio 2012 riceve il riconoscimento speciale Leggio d’oro “Alberto Sordi”, nella stessa edizione gli viene conferito anche il Premio alla voce della solidarietà. Dallo stesso anno è direttore artistico del “Cabaret Amore Mio” di Grottammare.
Nel gennaio 2020 viene scelto per interpretare la canzone ufficiale dell’edizione n° 147 del Carnevale di Viareggio (in programma dal 1° al 25 febbraio), dal titolo La famiglia digitale. Il testo è scritto da Tiziano Jannacci, cugino di 2º grado di Enzo Jannacci, mentre la musica è di Sal Di Martino.
Nel 2022 una collaborazione locale con la compagnia teatrale Flavio Sala, ove nella commedia di capodanno per la RSI ha interpretato il Signor Pistoni nella commedia A Natale siamo tutti Pistoni.
Vi aspettiamo quindi numerosi domenica 30 luglio. L’evento si terrà con qualsiasi tempo essendo svolto sotto il capannone AASS annesso alla casa patriziale.
Per informazioni sull’evento o sulle altre attività dell’associazione potete visitare il sito www.aass.ch