Conferenza pubblica: Validità e limiti della violenza nell’educazione
Validità e limiti della violenza nell’educazione
CONFERENZA PUBBLICA – LUNEDI 15 SETTEMBRE ALLE 20.00 presso l’Auditorium di BancaStato, Via H. Guisan 5, Bellinzona
entrata gratuita
organizzato dalla Società Ticinese di ricerca e psicoterapia sistemica (STIRPS) e dalla Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities
sostenuto da UFaG (DSS – DASF) , DFA-DSAN-DSAS (SUPSI), COMEC (Commissione di etica clinica – EOC), Città di Bellinzona
Relatore:
Jean -François Malherbe
Nota Biografica:
Dottore in filosofia all’Università cattolica di Louvain e in teologia all’università di Parigi, ha pubblicato diversi saggi di etica e filosofia. Attualmente è professore ordinario in Filosofia Morale presso l’Università di Trento. E’ stato professore presso l’Université de Louvain (Belgio), poi di Montréal e di Sherbrooke (Québec) e Consigliere alla Direzione generale del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) a Ginevra. E’ formatore presso l’Istituto Ametista a Grange-Marnand (Svizzera), presidente del Comitato etico della Polizia municipale di Losanna e di diversi comitati etici istituzionali in campo medico-educativo.
Tematica della conferenza:
Il tema della violenza nell’educazione è e sarà purtroppo sempre un tema d’attualità. La violenza fa parte della nostra quotidianità, della nostra condizione umana, che sia quella violenza quasi impercettibile o quella esplosiva che suscita indignazione immediata. Potremmo spingerci fino al punto di dire che è una costante nell’educazione e nella vita. Il Professor Malherbe ci invita ad aprire il dialogo sul tema della violenza, iniziando proprio dalla sua etimologia, passando attraverso alcuni filosofi che hanno vissuto la violenza in prima persona (per esempio Hannah Arendt) e prendendo spunto dalla vita pratica di ognuno di noi. Alla fine della conferenza ci sarà la possibilità di porre domande al conferenziere.
Per chi volesse approfondire, è stato organizzato un seminario solo per i professionisti:
SEMINARIO – MARTEDI 16 SETTEMBRE , DALLE 14 ALLE 17.15 presso L’Auditorium di BancaStato, Via H. Guisan 5 , Bellinzona
Validità e limiti della violenza nell’educazione. Uno sguardo etico sulla pratica quotidiana, attraverso presentazioni di casi di operatori sociali, medici, psicologi e educatori.
Relatore : Jean-François Malherbe
entrata: 40 CHF
iscrizione a:
formazione@stirps.ch
Per eventuali domande o approfondimenti:
www. stirps.ch