“Concerto Solidale per la Pace”, che si terrà Martedì 6 Giugno a Lugano.
L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è lieta di invitarvi al
“Concerto Solidale per la Pace”, che si terrà Martedì 6 Giugno alle ore 19:30 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Lugano.
Si esibirà per noi la famosa mezzo soprano Julia Gertseva, accompagnata dai bambini del suo coro di voci bianche “La Musica”.
Non perdetevi questo significativo evento solidale. In questi tempi difficili, è più che mai importante trasmettere un messaggio universale di Pace e Solidarietà. L’associazione lo farà tramite le voci dei bambini, le quali coinvolgeranno il pubblico con un messaggio di amore, comprensione e rispetto reciproco.
Nel corso dell’evento avremo modo di assistere inoltre alla premiazione delle 2 classi vincitrici del concorso “Scrivi una Canzone per la Pace”, lanciato alcuni mesi fa dalla nostra Associazione, e assisteremo alla performance degli allievi. Tramite questo progetto abbiamo voluto incentivare i giovani ragazzi ad approcciare la cultura della pace e la tutela dell’ambiente in modo concreto e creativo. Fondandosi su solidi valori di amicizia, fratellanza, condivisione e collaborazione tra popoli e culture apparentemente diverse, le “Canzoni della Pace”, che ascolteremo dalle classi vincitrici, sarà il risultato di un produttivo lavoro di gruppo.
L’entrata sarà ad offerta libera. Il ricavato della serata sarà devoluto ai progetti dell’Associazione Culture Ticino Network per aiutare i più bisognosi in Ticino e nelle Filippine.
L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano sta già organizzando l’11a edizione del World Forum per la Pace, che si terrà dal 18 novembre al 14 dicembre 2023 in diverse strutture del luganese. In questa importante cornice ci sarà finalmente, dopo lo stop forzato della pandemia, anche il “Villaggio della Pace”, il quale si svolgerà giovedì 23 novembre al Palazzo dei Congressi di Lugano, con vari workshop e numerose associazioni.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
Per maggiori informazioni:
Tel.: +41 91 922 95 18 oppure www.generazioninelcuoredellapace.ch