Con la primavera arrivano anche le api! (Bellinzona, 25 aprile – 19 agosto 2018)
A Bellinzona è tornata la primavera, e grazie a queste temperature più miti anche le api possono uscire ad impollinare i fiori. Al Castello di Sasso Corbaro arriverà domani 25 aprile un’arnia in vetro contenente una famiglia di api, le quali rimarranno per essere osservate nelle loro attività quotidiane, fino al 19 agosto.
L’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino ha il piacere di annunciare l’arrivo della tanto attesa arnia di vetro contenente una famiglia di api. Il lungo inverno e le temperature troppo rigide registrate sino ad ora non hanno permesso di ospitarle. Ora che finalmente la primavera è arrivata, da domani le api si potranno osservare nella loro attività quotidiana nell’ambito dell’esposizione “Una apis, nulla apis” ovvero “un’ape da sola non vale nulla”. Una sintesi più che riuscita di come la vita dell’alveare dipenda dall’organizzazione sociale e dai legami complessi e, in ogni caso, indissolubili tra regina, fuchi, operaie e ambiente. La mostra, che è stata realizzata dal Museo della civiltà contadina di Stabio e dalla Società ticinese di apicoltura presenta vari spunti, che toccano l’ecologia, le abitudini dell’ape domestica e dà indicazioni sui fondamenti dell’apicoltura, con alcuni cenni storici e passa in rassegna i principali prodotti forniti da questo piccolo e laborioso insetto. Nell’esposizione oltre ad essere descritta la biologia dell’ape, le sue abitudini, la vita nell’alveare, i linguaggi, le danze ed anche il pianto delle api, è stato dato particolare accento all’importanza di questo insetto per l’impollinazione dei fiori. La mostra è stata articolata su un percorso di 400 domande e risposte con l’intento di soddisfare tutti gli interrogativi riguardo al tema: Quanto vive un’ape? Quali sono gli utilizzi della cera? Come possiamo aiutare le api? Le api dormono? Quante api vivono in una colonia? La mostra è visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00 dal 17 marzo al 19 agosto 2018.
Ingresso all’esposizione:
• Intero CHF 10.–
• Ridotto CHF 5.–
• Famiglia CHF 20.–
Per maggiori informazioni:
Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Tel. 091 825 21 31 – Fax 091 821 41 20
info@bellinzonese-altoticino.ch