Collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private: il Transatlantic dialogue 2014 all’USI
Collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private:
il Transatlantic dialogue 2014 all’USI
Per tre giorni, dal 5 al 7 giugno 2014, l’USI si farà ponte tra Europa e Stati Uniti. Lo European Group of Public Administration (EGPA) e l’American Society of Public Administration (ASPA) hanno infatti scelto l’Università della Svizzera italiana per ospitare il decimo Transatlantic dialogue (10TAD). Il convegno, che si svolge ogni anno alternativamente in Europa e negli Stati Uniti, si propone quale obiettivo quello di favorire l’incontro e il confronto tra la comunità europea e quella americana.
Il tema al centro del convegno è un tema caro al nostro Paese: la collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private per il benessere dell’intera comunità. Quali forme di collaborazione pubblico-privato-non profit è possibile sviluppare in ambito sanitario, sociale e culturale? Come costituirle? Come gestirle? Quali competenze deve possedere chi è incaricato di governarle? Come garantirne il successo?
Sono questi i cinque interrogativi intorno ai quali saranno organizzate le diverse sessioni del convegno, durante il quale si confronteranno un centinaio di esperti attesi da tutto il mondo. A queste si aggiungono i due discorsi di apertura e chiusura tenuti dai maggiori esperti a livello mondiale della collaborazione pubblico-privato-non profit, provenienti dalla Erasmus University di Rotterdam, dall’Università di Leuven, dall’Università dell’Indiana e da quella del Texas. A completare il panorama, è prevista una tavola rotonda sui temi della governance a livello globale attraverso gli interventi di esperti provenienti da Europa, Stati Uniti, Singapore e Tunisia.
“Un evento importante, un riconoscimento a livello internazionale dell’impegno con cui l’USI ha lavorato a fianco delle amministrazioni pubbliche in questi anni”, afferma il prof. Marco Meneguzzo, responsabile dell’Area management pubblico e sanità presso l’Istituto di Economia politica.
Il 10TAD è l’ultimo di una serie di storie di successo, che ha visto convegni ospitati dalla Catholic University Leuven (2005, 2006); dall’University of Delaware (2007); dalla SDA Bocconi School of Management di Milano (2008); dalla George Washington University (2009); dall’Università di Siena (2010); dalla Rutgers University, Newark (2011); dalla Radboud University, Nijmegen (2012); e dalla University of Baltimore (2013).
Per maggiori informazioni:
http://ta-dialogues.org/
http://issuu.com/usi_square/docs/square-inverno-2014-web/14
www.idep.eco.usi.ch