Cinema Teatro Chiasso STAGIONE TEATRALE 2024-2025
Oltre trenta spettacoli ed eventi, tra cui un Trittico coreografico e un Trittico concertistico,
insieme a diverse date fuori abbonamento e, naturalmente, ai classici appuntamenti del Festival
di cultura e musica jazz e di Festate: è il cartellone della Stagione del Cinema Teatro per il periodo
2024-2025. Le arti performative sono tutte di casa a Chiasso, con una programmazione ricca e
variegata allestita per rispondere agli svariati interessi del pubblico. Vengono confermati nel
contempo gli appuntamenti sempre molto attesi del teatro per ragazzi Senza Confini, di Opera
Domani e della rassegna cinematografica a tema.
La programmazione della stagione che sta per prendere avvio viene declinata nel solco del tema-chiave
scelto per il 2024-2025 dal Centro Culturale Chiasso, ossia progresso. Questa idea di costante slancio
in avanti dell’umanità – slancio oggi particolarmente incerto, dominato dalla tecnologia e difficilmente immaginabile come un buon futuro – viene affrontato dal Cinema Teatro con l’auspicio di recuperare la componente sociale ed emozionale che il concetto di progresso stesso sembra aver perso nel tempo.
Così il Direttore del Cinema Teatro Armando Calvia: “Arti come la recitazione, la musica, la poesia, la
letteratura, la danza risvegliano quella parte della nostra sfera emotiva, quell’essenza più profonda e
sensibile della nostra anima, non replicabili artificialmente da nessun’altra intelligenza, e che
rappresentano l’unica via verso una dimensione umana naturale, reale ed unica”.
L’inaugurazione della stagione 2024-2025 vedrà sabato 26 ottobre sul palco del Cinema Teatro
l’Orchestra della Svizzera italiana, impegnata in un ritratto sinfonico del giovane Giacomo Puccini a
cento anni dalla sua scomparsa, con un programma dal titolo Il Doge di Vacallo.
Per la prima data teatrale in abbonamento, Chiara Francini metterà in scena il testo di Dario Fo e
Franca Rame Coppia aperta quasi spalancata, favola tragicomica sulle inevitabili differenze tra uomo e
donna. Con Personaggi, Antonio Albanese cavalcherà i suoi “volti” ormai entrati nel cuore del pubblico,
raccontando fra le risate la varia umanità. Arturo Cirillo rivivrà invece il mito di Don Giovanni, attraverso le interpretazioni di Molière, Da Ponte e Mozart; il geniale commediografo francese verrà evocato in scena di nuovo da L’avaro immaginario di Enzo Decaro. La coppia e l’Amore tornaneranno poi con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in L’anatra all’arancia. Oltre che nell’ambito delle vicissitudini coniugali, la donna sarà più volte protagonista a Chiasso: nel monologo interpretato da Geppi Cucciari Perfetta, in una originale combinazione di comicità, malinconia e dramma; in Stai zitta! con Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque, dall’omonimo libro di Michela Murgia (in collaborazione con ChiassoLetteraria); in Boston Marriage, dove Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria sfideranno i luoghi comuni sull’amore nell’Ottocento statunitense. Applauditissimo la scorsa stagione, tornerà inoltre a Chiasso Tullio Solenghi in una nuova “clonazione” di Gilberto Govi: l’attore genovese sarà impegnato questa volta con i mille volti dell’avarizia in Pignasecca e Pignaverde.
Fra le novità della stagione entrante, che peraltro confermano la varietà di proposte su cui da sempre
si basa la programmazione chiassese, figurano anche il Trittico coreografico danza danza danza e il
Trittico concertistico piano pianissimo… Il primo porterà al Cinema Teatro tre compagnie di grande
prestigio, fra le più celebri nell’ambito della danza contemporanea: la Parsons Dance Company, la
Carolyn Carlson Company e i Wanted Posse, per una rassegna che promette di essere un evento
davvero straordinario.
Per quanto riguarda la musica, il Trittico concertistico vedrà il pianoforte quale protagonista assoluto, con le interpretazioni di Marc-André Hamelin, Arcadi Volodos e Federico Colli. Ma ad emozionare il pubblico sarà pure il graditissimo ritorno di un interprete che a Chiasso è sempre stato accolto dal tutto esaurito: è Paolo Fresu con Kind of Miles, originale tributo al genio del jazz Miles Davis. Fra musica e teatro sarà invece il viaggio proposto da Neri Marcorè, che si confronterà con l’indimenticato Fabrizio De André de La Buona Novella.
Il cartellone si completa con alcuni spettacoli fuori abbonamento. Oltre al concerto inaugurale
dedicato a Giacomo Puccini, il sipario si alzerà già il 20 ottobre per Musical Gala (evento benefico a
favore della Fondazione Provvida Madre in occasione del 70. Anniversario del Lions Club Mendrisiotto);
il pubblico inoltre potrà applaudire nuovamente la compagnia Stivalaccio Teatro con Buffoni all’inferno; il tema del viaggio animerà il teatro canzone di Dada Montarolo La valigia, interpretato da Maria Luisa Cregut e Roberto Regazzoni; infine sarà con la vita che scorre veloce, i suoi sogni, i suoi ricordi e i suoi rimpianti, che si misureranno Roberta Bosetti e Giacomo Toccaceli in Alcune cose da mettere in ordine.
La Stagione Teatrale 2024-2025 viene proposta dal Cinema Teatro e dal Centro Culturale Chiasso; è
resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso con il sostegno della
Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA.
Si ringrazia inoltre l’Associazione Amici del Cinema Teatro.
BIGLIETTI e ABBONAMENTI
Biglietto per singolo spettacolo:
Prima categoria CHF/€ 38.-
Seconda categoria CHF/€ 30.-
Terza categoria CHF/€ 25.-
Quarta categoria CHF/€ 20.-
Cinema CHF/€ 12.-
Tariffe speciali per gruppi e studenti
Spettacoli fuori abbonamento o in collaborazione con altri enti:
Musical Gala CHF / € 50.-
Il Doge di Vacallo CHF / € 30.-, 50.-, 60.-, 80.-
Buffoni all’inferno CHF / € 25.-
La valigia CHF / € 20.-
Alcune cose da mettere in ordine CHF / € 30.-
Abbonamenti
➢ Cartabianca 5
5 eventi a scelta tra i 17 in abbonamento CHF/€ 155.-
➢ Cartabianca 8
8 eventi a scelta tra i 17 in abbonamento CHF/€ 240.-
➢ Cartabianca 12
12 eventi a scelta tra i 17 in abbonamento CHF/€ 348.-
➢ Chiassocultura 17
Tutti gli spettacoli in abbonamento CHF/€ 476.-
Biglietteria
La biglietteria del Cinema Teatro è a disposizione per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e
abbonamenti da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e
dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 72
e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch
Tutte le info e programma su www.centroculturalechiasso.ch