I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
Calendario
Quando:
7 Maggio 2025–11 Maggio 2025 giorno intero
2025-05-07T00:00:00+02:00
2025-05-12T00:00:00+02:00
Dove:
Chiasso
#fattoreetc chiassoletteraria eticinforma.ch eventi culturali
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, 19a edizione 7-11 maggio 2025, dal titolo “Cerco un paese innocente”.

    RBoss
    Mag 2, 2025
    Commenti disabilitati su ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, 19a edizione 7-11 maggio 2025, dal titolo “Cerco un paese innocente”.
    Calendario
    Quando:
    7 Maggio 2025–11 Maggio 2025 giorno intero
    2025-05-07T00:00:00+02:00
    2025-05-12T00:00:00+02:00
    Dove:
    Chiasso
    #fattoreetc chiassoletteraria eticinforma.ch eventi culturali

    ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, 19a edizione
    7-11 maggio 2025, dal titolo “Cerco un paese innocente”.

    Il 7 e l’8 maggio le anticipazioni del festival e il 9 maggio l’inaugurazione.

    IL 7 MAGGIO
    al Cinema Teatro, la scrittrice ticinese e pioniera del pensiero femminile Alice Ceresa sarà al centro dell’incontro La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture.
    A seguire una serata speciale dedicata al regista di origine ticinese Silvio Soldini in dialogo con Domenico Lucchini.

    L’8 MAGGIO
    il percorso poetico-filosofico Flora ferroviaria per il centenario di Ernesto Schick, e l’apertura al pubblico dell’Atelier Spazio Dante con le opere di Ivana Taglioni e di Al Fadhil.

    il 9 MAGGIO
    INAUGURAZIONE del festival con Katerina Gordeeva, giornalista russa indipendente e corrispondente di guerra (Cecenia, Afghanistan, Iraq), Premio Anna Politkovskaja 2022, in dialogo con il giornalista italiano Nello Scavo.

    IL 9 E 10 MAGGIO: L’IVA DI DIO – Messa per uno scalo merci, una produzione creata per ChiassoLetteraria che si svolgerà lungo i binari della Stazione ferroviaria di Chiasso. Un viaggio lungo 600 metri, 3000 anni e 2 ore. Con 12 attori, 30 musicisti e una locomotiva.

    Il 9 maggio, inoltre, lo scrittore Noè Albergati in dialogo con il poeta Fabiano Alborghetti.

    ***

    La diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera), dal titolo Cerco un paese innocente, si svolgerà dal 9 all’ 11 maggio, con anteprime il 7 e 8 maggio 2025.

    LE ANTICIPAZIONI DEL FESTIVAL

    7 MAGGIO
    Il primo appuntamento in avvicinamento alla 19° edizione di ChiassoLetteraria è il 7 maggio al Cinema Teatro, alle ore 18, la scrittrice d’origine ticinese e precursora della questione femminile Alice Ceresa sarà al centro di “La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture su Alice Ceresa”, un momento di approfondimento e lettura a cura della professoressa ed esperta di Ceresa Tatiana Crivelli e con l’attrice Isabella Giampaolo, in occasione della riedizione del romanzo Bambine (in uscita per Casagrande Editore).

    Sempre al Cinema Teatro, alle 20:45, una serata speciale dedicata al regista d’origine ticinese, tra gli esponenti principali del cinema d’autore italiano, Silvio Soldini, dal titolo “Alla ricerca dell’aria serena – Viaggio nel cinema di Silvio Soldini”, intervista al regista Silvio Soldini e proiezione di una selezione di filmati dalle sue opere a cura di Domenico Lucchini, autore di Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato per l’occasione.
    Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Le assaggiatrici (2024), in queste settimane nelle sale ticinesi. L’evento è in collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto.
    Entrata: 10.- /8.-.

    Inoltre, in collaborazione con la piattaforma Streeen.org, nel corso della serata verrà presentato al pubblico l’abbinamento streaming-editoriale tra il pluripremiato film Pane e Tulipani (vincitore di 9 David di Donatello) e il libro di Domenico Lucchini. Con l’acquisto del libro “Magico Realismo. Il cinema di Silvio Soldini” sarà possibile, attraverso un codice, accedere per una settimana alla visione in streaming del film in maniera completamente gratuita e senza alcuna interruzione pubblicitaria.

    8 MAGGIO
    Il Festival, poi, si farà itinerante grazie a un percorso poetico-filosofico-botanico: giovedì 8 maggio, dalle 18.00 alle 19.30, arriva Flora ferroviaria, in occasione del centenario della nascita di Ernesto Schick, autore di Flora Ferroviaria. Con la partecipazione della fitoterapista e botanica di campo Antonella Borsari, del filosofo Mosè Cometta e dei poeti Fabio Pusterla e Alberto Nessi, l’incontro offrirà uno sguardo originale sulla rivincita della natura, tra riflessioni sul territorio, giustizia spaziale ed ecologia. Promosso in collaborazione con Espérance ACTI, l’evento partirà dal Murrayfield Pub, in via Favre 5, per poi proseguire lungo via Sotto Penz fino al Centro intergenerazionale di Chiasso, in via Guisan 17 (in caso di maltempo l’intero evento si terrà direttamente al Centro).

    Sempre giovedì 8 maggio, dalle 20:00, allo Studio Dante (Via Dante Alighieri 9) quattro artisti ed artigiani – Bajdir Shatrolli, Antinea Peruch, Yuri Bedulli e Alessandro Mazzoni – aprono le porte del proprio Studio/Atelier. Il collettivo, attraverso supporti e sensibilità differenti, quali la pittura, stampe d’incisione e fotografie si offre alla fruizione del pubblico di ChiassoLetteraria.
    Sostenitori della pluralità di opinioni quale antidoto alla noia e della molteplicità dei punti di vista quale fonte di ricchezza intellettuale, quest’anno ospitano le opere di Ivana Taglioni e di Al Fadhil.
    Orari esposizione: Giovedì 8 maggio dalle 20:00 (inaugurazione), se poi abato dalle 18.00 e domenica dalle 15.00.

    9 MAGGIO: L’INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
    Ad aprire ufficialmente ChiassoLetteraria sarà Katerina Gordeeva, venerdì 9 maggio, alle 18.30, allo Spazio Officina. La giornalista russa indipendente – corrispondente di guerra dalla Cecenia, dall’Afghanistan e dall’Iraq – è autrice per 21lettere di Oltre la soglia del dolore, una raccolta di ventiquattro voci ucraine e russe che raccontano l’orrore della guerra. Nel 2014, dopo l’annessione russa della Crimea e di parte dei territori orientali dell’Ucraina, ha lasciato Mosca in segno di protesta e nel 2020 ha creato il suo canale YouTube, che oggi conta più di un milione di iscritti. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Anna Politkovskaja per l’impegno a difesa dei diritti umani.
    L’incontro sarò preceduto dal saluto della consigliera di Stato Marina Carobbio, di Bruno Arrigoni Sindaco di Chiasso e di Marco Galli coordinatore dell’associazione ChiassoLetteraria.

    A seguire, alle 21:15 (con replica il 10 maggio alle 21:00), la compagnia La Syndrome arriva per la prima volta in Svizzera con lo spettacolo teatrale L’IVA DI DIO – Messa per uno scalo merci, una produzione creata per ChiassoLetteraria, che si snoda fra i Magazzini HUPAC e FFS di Chiasso.
    Partendo dalla drammaturgia della liturgia, sia intesa come culto (cioè insieme di riti, preghiere, canti), sia nella sua accezione etimologica (dal greco) di “azione per il popolo”, lo spettacolo L’IVA DI DIO – Messa per uno scalo merci vuole essere un rito collettivo in cui il pubblico è convocato al vespro per attraversare un percorso conosciuto eppure nuovo – ovvero i binari dello scalo merci – che diventano lo spazio per un tragitto condiviso.
    L’entrata dello spettacolo di strada “L’IVA DI DIO –Messa per uno scalo merci” è libera, ma su prenotazione registrandosi a questo link: https://chiassoletteraria.ch/iscriviti

    L’inaugurazione ufficiale del festival, infine, sarà preceduta alle 15.00 presso la Casa anziani Giardino da un incontro dedicato allo scrittore e poeta ticinese Noè Albergati, di cui uscirà per Capelli Editore il primo romanzo in versi Cemento e vento, che dialogherà lo scrittore e poeta Fabiano Alborghetti.

    UN’ORGANIZZAZIONE APPASSIONATA, ESPRESSIONE DEL TERRITORIO
    Il FESTIVAL È ORGANIZZATO dall’omonima associazione ChiassoLetteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, di Coop Cultura, dell’Hupac S.A., di La Mobiliare, dell’AGE S.A. e di diversi sponsor privati e pubblici nonché del Media Partenariato con RSI Rete DUE, del Corriere del Ticino e di Radio Gwen. Può contare inoltre sul contributo (e l’affetto!) di oltre 300 soci.

    A testimonianza del desiderio d’apertura e d’accessibilità, l’entrata è gratuita per tutto il Festival ad eccezione del teatro Stai Zitta! (10 maggio), la cui prevendita è possibile al Cinema Teatro al numero +41(0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch; nonché della serata cinematografica (7 maggio).

    *************

    Programma, informazioni, documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch dove pure saranno visionabili in diretta streaming e registrati gli incontri dei giorni 9-11 maggio 2025.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.