Cena di beneficenza con la prima grande degustazione di spumanti ticinesi il 7 novembre a Bellinzona
ESCLUSIVA DEGUSTAZIONE DI BOLLICINE TICINESI
Giovedì 7 novembre 2024, al Crystal Loft di Bellizona si terrà una cena di beneficenza con la prima grande degustazione di spumanti ticinesi. La serata sarà resa spumeggiante dall’ambiente anni ‘20 e dal ritmo swing di Olivia & The Funcats.
L’associazione no profit Amis da la Forchéta il 7 novembre propone il primo grande evento dedicato agli spumanti ticinesi in collaborazione con Ticinowine. Saranno presenti 18 cantine con le loro frizzanti proposte, dagli spumanti di Merlot Bianco ai Metodo Classico di Pinot Noir e Chardonnay, passando da vini a base di interspecifici. Al passo con la crescente richiesta dei consumatori, il Ticino enologico offre sempre più varietà per quanto riguarda le bollicine. Questa è l’occasione per scoprirne l’ampia varietà. L’aperitivo di benvenuto inizierà alle 18.30 con stuzzichini flying e affettati, seguiranno l’isola dei tartare, pasta show cooking e ricco buffet dei dolci. La serata si concluderà alle 23.30.
Come in una festa de’ Il Grande Gatsby (personaggio fantastico degli anni del proibizionismo americano), ci sarà musica dal vivo con Olivia & the Funcats, stuzzichini, bollicine e balli in un’atmosfera esclusiva. L’appuntamento si terrà nella struttura pop up del Crystal Loft, una magica cornice premiata quest’anno dallo Swiss Location Award 2024 e posizionata al parco Urbano di Bellinzona, in via Francesco Chiesa 2.
L’evento è solo su riservazione e a numero chiuso. Nel ticket (fr. 120.-), oltre alla cena e agli spumanti, è compreso l’abbonamento Arcobaleno per raggiungere l’evento con i mezzi pubblici da tutto il Cantone. Il ricavato della festa, sviluppata in collaborazione con Round Table 36 di Locarno, RT 26 di Bellinzona, RT 40 di Lugano e Ladies Circle Ticino, sarà interamente devoluto agli agricoltori della Vallemaggia colpiti dal maltempo e per il pranzo di Natale della Fondazione Francesco di Fra Martino Dotta a Solduno e a Lugano.
Per maggiori informazioni:
info@amisdalacheta.ch