I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
Calendario
Quando:
20 Gennaio 2015–22 Febbraio 2015 giorno intero
2015-01-20T00:00:00+01:00
2015-02-23T00:00:00+01:00
Dove:
Triennale di Milano
Agenda
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CANTIERE MOSTRA Luigi Veronelli: camminare la terra

    RBoss
    Set 18, 2014
    0
    Calendario
    Quando:
    20 Gennaio 2015–22 Febbraio 2015 giorno intero
    2015-01-20T00:00:00+01:00
    2015-02-23T00:00:00+01:00
    Dove:
    Triennale di Milano
    Agenda

    A 10 mesi dalla costituzione del Comitato Decennale Luigi Veronelli
    molti propositi si sono trasformati in fatti.
    Da oggi iniziamo a raccontarli con cadenza regolare.

    La data della grande mostra in Triennale è stata fissata,
    appuntamenti, manifestazioni e iniziative,
    sono state organizzate e animano un calendario che si arricchisce ogni giorno.
    Una sorta di partecipazione corale intorno alla data del 29 novembre,
    data in cui ricorre il decennale dalla scomparsa di Gino.

    Soprattutto, è in corso di realizzazione la prima storicizzazione dell’opera di Veronelli
    sotto la direzione di Alberto Capatti.
    Questo lavoro rende possibile la rilettura di un percorso intellettuale lungo 50 anni
    e traccia i contenuti della grande mostra e del catalogo che lo accompagnerà.

    Chi condivide le finalità espresse nello statuto, può diventare promotore o sostenitore
    del Comitato Decennale Luigi Veronelli secondo le modalità indicate qui.
    A chi aderisce, si chiede di inviare un testo con cui motivare l’adesione,
    all’indirizzo presidenza@decennaleveronelli.it.
    Questo testo sarà pubblicato nella sezione Perché sosteniamo del sito
    e nel catalogo della mostra Luigi Veronelli: camminare la terra.

    Ad oggi, fanno parte di quello che abbiamo chiamato Il calice dei promotori (in ordine di adesione):
    Casa Veronelli – Ingruppo – Comune di Bergamo – Bibenda – SGA corporate&packaging – Consorzio Tutela Vini Valcalepio – Guido Berlucchi – Movimento Turismo Vino Emilia Romagna – Consorzio Tutela Moscato di Scanzo – Gruppo Meregalli – Slow Food Italia – Volpe Pasini – Schiopetto – Giacomo Bologna Braida – Ferrari Lunelli – Well Com Comunicazione – Nonino – Cantina Sociale Clavesana – Romano Dal Forno – Col d’Orcia – Giunti Editore – Aspi – Parusso – Fisar – Ais – Masottina – Marchesi Antinori – Tenuta San Guido – Marco Felluga – Ruggeri – Trizero – Fattoria di Nittardi

    CANTIERE MOSTRA
    Luigi Veronelli: camminare la terra
    Triennale di Milano
    20 gennaio. 22 febbraio 2015

    Una grande mostra che indagherà il metodo di lavoro, 
la formazione eclettica e le proposte per un futuro, auspicabile e necessario, al cui centro siano la terra e la cultura materiale.
    La valorizzazione del suo vasto archivio disegnerà un profilo più preciso della sua poliedricità e, al contempo, ne storicizzerà la figura, mettendola 
in relazione con il clima culturale in cui Veronelli ha operato.
    Il cuore della mostra sarà simboleggiato da una trasposizione della sua cantina,
    nella direzione di un percorso sinestetico utile a dare una lettura esauriente della complessa personalità veronelliana.
    E accanto ad essa, il racconto di grandi storie emblematiche, non esclusivamente enocentriche.
    Piuttosto il vino diverrà punto d’avvio 
 per mettere a fuoco, di Veronelli, anche il rapporto con la cultura del cibo, l’inclinazione a leggere in anticipo i fatti e la capacità 
di stimolare riflessioni da angolature sempre originali.
    Si studieranno le sue intuizioni “glocal”, la forza poetica del suo pensiero che spinge a operare con grande concretezza, la sua sensibilità sociale che per lui non è mai stata dichiarazione d’intenti, 
quanto una pratica attraverso cui dare dignità alla terra e affermare i prodotti di qualità.

    L’ARCHIVIO RIVELA
    L’archivio di Gino Veronelli è stato concesso in esclusiva dalla famiglia al Comitato con lo scopo di storicizzare il pensiero di un intellettuale poliedrico.

    Chi cammina la terra sa che l’importante non è arrivare, ma procedere, passo dopo passo. Camminare la terra è esprimere il nostro vivere in continuo movimento.
    Talvolta occorre fermarsi per riposare o per pensare e per gioire o per piangere, e alla fine ricominciare a camminare. Fermarsi anche per ricordare e rivivere la strada percorsa.

    Camminare la terra. Un’espressione che nella sua essenzialità fonde mirabilmente due elementi ricorrenti nel pensiero e nell’attività di Luigi Veronelli. L’atto del camminare è nel contesto della realtà contemporanea una forma di nostalgia, oppure di resistenza…. Esprime il riconoscimento di una bellezza intrinseca alla volontà di apprezzare lo spazio che ci circonda, riconducendo tutto a un’idea di lentezza, di permanente, di lunga durata. Usare i piedi per pensare, per elaborare idee e riflettere su come le cose possono essere cambiate. Un cammino che si rinnova ogni giorno, in un impegno, al tempo stesso individuale e sociale, che si dipana durante tutto l’arco di una vita. Ma, al di là di una metafora così feconda di significati, l’orma del piede impressa nella terra rappresenta l’adesione ideale e il riconoscimento da parte di Veronelli della centralità di quel mondo contadino che con il suo quotidiano lavoro ha modellato nel corso dei secoli l’ambiente e il paesaggio. La terra solcata dal “suo” camminare, piuttosto che un contrappunto di dettagli pittoreschi, è un insieme, una convergenza, un momento vissuto. Il paesaggio non è un cerchio chiuso ma un dispiegarsi. Nel pluridecennale lavoro di Veronelli teso alla conoscenza e alla valorizzazione di quegli antichi saperi emerge la piena consapevolezza che essi costituiscono, oggi più che mai, una risorsa e un patrimonio, ma rischiano la scomparsa senza adeguati interventi di sostegno. Creatività, manualità, abilità tecnica, capacità imprenditoriale sono le risorse tramandate da generazioni di contadini, vignaioli, frantoiani, pescatori, allevatori, operai e artigiani. Ecco allora l’importanza crescente di un recupero della memoria per la salvaguardia di valori che sono innanzitutto morali, sociali, umani.

    ATTUALITÀ

    18/19.10.14 Congresso Nazionale Fisar – Bologna
    Convegno e degustazione dedicati a Luigi Veronelli

    24.10.14 Salone del gusto – Torino
    Revival anni 70 – 6 vini emblematici dalla cantina Veronelli
    a cura di Comitato Decennale Luigi Veronelli e Slow Food

    25/26.10.2015 – Ameno, Lago d’Orta
    Incontro La cucina di Veronelli, con Alberto Capatti
    e presentazione del libro Luigi Veronelli – La vita è troppo corta per bere vini cattivi,
    con Gian Arturo Rota e Nichi Stefi.
    Degustazione dedicata a Luigi Veronelli

    30.10.2014 – Istituto Alberghiero Giolitti. Mondovì (CN)
    Omaggio a Luigi Veronelli

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.