BOSCO STOMPERS (Italia-Louisiana) musica cajun (Bellinzona, 13 agosto)
Sabato 13 agosto 2016, corte del palazzo civico, Bellinzona ore 21.00
BOSCO STOMPERS (Italia-Louisiana) musica cajun

I Cajun è un gruppo etnico costituito dai discendi dei canadesi francofoni, deportati in Louisiana a seguito dell’espulsione avvenuta nella seconda metà del XVIII secolo, e cui si sono aggiunti nel corso dell’Ottocento un certo numero di immigrati (in massima parte di origine spagnola e tedesca) che hanno adottato la cultura la lingua ampiamente diffuse nello Stato. Tale popolazione parla una particolare varietà di francese, denominata appunto francese cajun
Il termine cajun viene usato anzitutto per indicare il gruppo etnico, di origine e lingua francese che abita nella Louisiana. Questi sono discendenti degli Acadiani che abitavano la regione canadese dell’Acadia, colonizzata già a partire dal 1534, quando Jacques Cartier prese possesso del Canada in nome del re di Francia. Port Royal venne fondata nel 1604 e la colonia prese il nome di Nuova Francia. Dopo varie lotte contro gli inglesi, con il trattato di Utrecth, nel 1713, i francesi perdono la baia di Hudson, l’Acadia e gran parte di Terranova.
Quando gli inglesi invasero l’Accadia, che chiameranno poi Nova Scotia, gli Acadians rifiutarono di sottostare al re d’Inghilterra e di abbandonare la fede cattolica e scoppiarono rivolte. Per risolvere il problema, gli inglesi, verso la metà del XVIII secolo, deportarono in massa la popolazione di lingua francese, mandandola in parte in prigione in Inghilterra e in parte rispedendola in Francia; altri ancora vennero trasportati qua e là lungo le coste atlantiche delle colonie inglesi americane. Molti di questi ultimi gruppi si misero poi autonomamente in viaggio verso la Louisiana, che a quei tempi era ancora possedimento francese ed era già abitata da altri coloni sempre provenienti dalla Francia. Così agli Acadiani non restò altra scelta che stabilirsi nel delta paludoso (Bayou) e malsano del Mississippi, tra l’altro era pieno di indiani (pellerossa).
Avendo forte bisogno di mano d’opera, essi reclutarono alcuni neri liberi di New Orleans, che si adattarono presto alla cultura acadiana. Presso i coloni francesi non esisteva la schiavitù, e così la popolazione di colore continuò a vivere libera assieme a loro. Proprio da questa unione di origini franco-africane nacque la cultura cajun, che interesserà principalmente il campo musicale e gastronomico. Anche la lingua francese originale, sapendo pochi leggere e scrivere, si trasformò in un dialetto locale. La zona, che ruotava attorno alle città di Lafayette e Baton Rouge, date le premesse, non fu interessata né dalla guerra civile americana né dalle tensioni razziali.
La musica Cajun prevedeva principalmente l’uso della concertina e della fisarmonica Cajun (accordeon), ma troviamo anche, oltre al tradizionale washboard, il violino, suonato alla maniera di un secolo fa (da solo o in coppia) anche come strumento solista per accompagnare il canto o la danza. Altri strumenti tipici sono il triangolo (chiamato ‘tit fer) e la chitarra acustica.
Gualandris Italo accordeon, voce, chitarre, washboard
Fanizzi Franco voce, chitarra
Rota Alberto voce, violino, percussioni