I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
25 Novembre 2018–1 Febbraio 2019 giorno intero
2018-11-25T00:00:00+01:00
2019-02-02T00:00:00+01:00
Dove:
Melano
Agenda
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Artrust porta OZMO per la prima volta in Svizzera a Melano dal

    RBoss
    Ott 23, 2018
    Commenti disabilitati su Artrust porta OZMO per la prima volta in Svizzera a Melano dal
    Calendario
    Quando:
    25 Novembre 2018–1 Febbraio 2019 giorno intero
    2018-11-25T00:00:00+01:00
    2019-02-02T00:00:00+01:00
    Dove:
    Melano
    Agenda

    Street Art Ways OZMO

    25 novembre 2018 – 1 febbraio 2019

    Presso Artrust SA
    Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 Melano CH

    Dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 18. Sabato dalle 10 alle 18.
    Apertura straordinaria domenica 25 novembre, 10-18.

    INGRESSO LIBERO

    Per maggiori informazioni:
    www.artrust.ch/streetartways_ozmo
    www.ozmo.it
    instagram: @artrust_sa / @ozmone

    Artrust porta OZMO per la prima volta in Svizzera

    Dal 25 novembre a Melano, la nuova mostra nell’ambito del ciclo “Street Art Ways”
    Dopo la mostra dedicata ad Andrea Ravo Mattoni, prosegue presso Artrust il ciclo “Street Art Ways” con l’artista OZMO, all’anagrafe Gionata Gesi, tra gli esponenti di spicco della scena artistica internazionale e tra i pionieri della Street Art in Italia. La mostra, allestita presso gli spazi espositivi di Melano (CH), sarà aperta al pubblico dal 25 novembre al 1 febbraio e presenterà al pubblico una sintesi della produzione “indoor” dell’artista, con diverse opere inedite e site-specific.

    Presso Artrust a Melano, prosegue il ciclo di mostre “Street Art Ways”, inaugurato a settembre con la mostra dedicata ad Andrea Ravo Mattoni e nato con l’intento di approfondire l’opera di alcuni artisti contemporanei che, tracciando percorsi personali originali e innovativi, hanno aperto la strada a nuove direzioni di sviluppo per l’arte urbana. Il protagonista della nuova mostra, che aprirà i battenti il prossimo 25 novembre, sarà Gionata Gesi alias OZMO, esponente di spicco della scena artistica italiana e internazionale e tra i nomi storici del movimento della Street Art in Italia.

    «Siamo lieti di poter accogliere OZMO nei nostri spazi, per la sua prima mostra personale in Svizzera – afferma Patrizia Cattaneo Moresi, Direttrice di Artrust – Grazie a lui potremo continuare il percorso iniziato con Ravo, nel proporre al pubblico artisti che recuperano il classicismo nel contemporaneo. OZMO è infatti in grado di miscelare il linguaggio contemporaneo dell’arte urbana con elementi che vanno dall’arte classica all’immaginario popolare, religioso, pubblicitario. Le sue opere sono il frutto di una combinazione fatta di immagini, simboli, icone, citazioni, miti, nella quale sacro e profano, cultura alta e cultura popolare, si sovrappongono per dar vita a messaggi visivi, ai quali lo spettatore è libero di attribuire significati».

    OZMO, oggi artista di fama internazionale, attivo in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Asia, è stato uno degli indiscussi pionieri della Street Art italiana, nonché uno dei primi a fare il suo ingresso nei musei e nei contesti dell’arte istituzionalizzata: ne sono un esempio la mostra personale tenuta nel 2012 al Museo del 900 di Milano. Il suo percorso, che ha senza dubbio origine anche nel contesto dell’arte urbana, lo ha portato tuttavia negli anni a emanciparsi da etichette troppo stringenti.

    «Considero il contesto urbano uno dei più interessanti anche se da anni espongo in gallerie private e sono presente in collezioni museali. Lavorare site-specific in tutti questi contesti è una sfida sempre entusiasmante – afferma OZMO – Quello che faccio nel mio lavoro, che sia indoor o outdoor, è attingere a una vasta serie di simboli e icone, immagini che hanno acquisito un potere al di là del loro significato. Se un’immagine mi colpisce me ne approprio e la inserisco nelle mie opere, ricontestualizzandola. Il meccanismo non è tuttavia lineare, ed entra in gioco anche il caso: a volte possono passare anni prima che io riesca a utilizzare un’immagine in modo appropriato».

    In concomitanza con la mostra sarà presentato il libro “Ozmo, 1998 – 2018”, edito da Crowdbooks e curato da Francesca Holsenn. A metà tra un elegante e ragionato viaggio per immagini e uno strumento tecnico per fissare e conoscere in profondità il lavoro dell’artista e immergersi, anche concettualmente, nella sua arte. Il volume racconta in oltre 240 pagine vent’anni di carriera artistica di Ozmo, con cinque testi critici che ripercorrono cinque temi fondamentali della sua opera: illegalità, simbolo, sistema, immagine e rapporto tra pop ed élite.

    ARTRUST è formata, prima di tutto, da amanti dell’arte. Non è una galleria tradizionale, né tantomeno un museo. Forse è entrambe le cose, simultaneamente. È un’organizzazione fluida che opera nel mercato contemporaneo dell’arte, sfuggendo alle definizioni classiche. Perché definire è ingabbiare, inserire in un recinto. Artrust vive di arte, con l’arte e per l’arte, e l’arte non può e non deve essere costretta in definizioni chiuse. Ha bisogno di spazi aperti per muoversi in totale libertà. Werefkin, Fontana Segantini, Giacometti, Tinguely, Picasso, Mirò sono solo alcuni dei grandi nomi presenti nella nostra collezione. Collezione che è composta da sculture e dipinti di arte moderna e contemporanea, dalla fine del XIX sec fino ai giorni nostri, con un focus particolare sulla Street Art: dai grandi nomi (Basquiat, Haring, Banksy) fino agli artisti della scena attuale nazionale e internazionale con i quali Artrust oggi collabora (Nevercrew, Andrea Ravo Mattoni, Ozmo, Raul 33).
    www.artrust.ch
    OZMO (Gionata Gesi) si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo una breve parentesi nel mondo del fumetto, si dedica principalmente alla pittura e al writing. Attivo sulla scena milanese dai primi anni 2000, è senza dubbio tra i pionieri della Street Art italiana e tra i primi a fare il suo ingresso nei contesti dell’arte istituzionalizzata. Nonostante i suoi luoghi preferiti di espressione restino gli spazi alternativi dei centri sociali (famosi i suoi interventi monumentali al Leoncavallo di Milano), nel 2004 è presente alla mostra Assab One curata da Roberto Pinto e nel 2007 è tra gli ideatori della collettiva Street Art Sweet Art al Padiglione di Arte Contemporanea. La crescente fama lo porta anche all’estero: a Danzica, Mosca, Londra. Nel 2012 espone nel foyer del Museo del 900 a Milano “Il Pre-Giudizio Universale”, una mostra con i suoi lavori installativi e di grandi dimensioni più importanti contestualizzati nell’allestimento con un coinvolgente live painting e realizza un imponente wallpainting di 300 metri sulla terrazza del MACRO di Roma. Negli anni successivi si susseguono importanti interventi in italia e nel mondo: Chicago, Miami, Shangai, New York, Parigi, Pisa, San Francisco.
    Nel 2013 l’istituto enciclopedico italiano gli dedica una voce nella prestigiosa Treccani. Dal 2015 è direttore artistico del festival internazionale di muralismo “Wall in Art” in Valle Camonica, famosa nel mondo per i suoi graffiti preistorici, in un suggestivo dialogo tra graffiti rupestri e murales contemporanei.
    www.ozmo.it

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.