Anime e sassi del Teatro dei Fauni, spettacolo che si terrà a Stabio il 18 maggio 2019
Che si terrà a Stabio Museo della civiltà contadina
Sabato 18 maggio ore 10.00 con replica ore 14.00
posti limitati consigliata la prenotazione:
museo@stabio.ch – sms o WhatsApp 078 873 70 83- telefono allo 091 641 69 90
-Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti-
Cesare Pavese -La luna e i falò
Un percorso site specific di narrazione e musica ridisegna in un’azione teatrale villaggi e quartieri del nostro territorio. Gli antichi mestieri e i misteri della natura, abitano un paese immaginario della Svizzera italiana in cui si narrano le storie di tre famiglie.
Lo spettacolo, ambientato in valle a inizio ‘900, è arricchito da antiche leggende che raccontano, con la vena ironica dei contadini, anche l’inspiegabile, il soprannaturale.
La memoria collettiva, rimessa in circolo attraverso la parola, la musica e la gestualità, guida un viaggio emotivo in cui realtà e magia, luminoso e oscuro si intrecciano.
I testi sono contaminati dal dialetto, le melodie popolari, ora gioiose, ora malinconiche, ci avvicinano ai nostri avi. All’ombra degli alberi, tra i versi degli animali domestici e selvatici che li circondavano, i nostri antenati non rinunciavano a momenti di allegria.
Sono caprai, contadine, boscaioli, ragazze da maritare, intagliatori, allevatrici di bachi da seta, emigranti in Francia a vender caldarroste, notabili e c’è anche un prete.
Sono di uomini e donne in stretto contatto con la natura.
Sono come gli alberi, e gli alberi sono come loro: ognuno con il suo carattere, la sua struttura fisica, le sue virtù e le sue debolezze.
Il Teatro dei Fauni di Locarno è composto da artisti provenienti dal mondo del teatro, dei burattini e della musica. “Antenati con le radici” è un progetto di green culture che comprende una serie di spettacoli site specific iniziato nel 2016. La compagnia inizia la ricerca in spazi non teatrali con la produzione di “Musicateatrodanza e costruzioni industriali” Dal 2002 produce spettacoli di narrazione, anche per adulti, con particolare attenzione ai personaggi femminili. Gli spettacoli sono spesso tradotti e sono stati presentati in: Austria, Belgio, Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Cile, Cuba, Ecuador, Francia, Germania, Italia, Iran, Madagascar, Messico, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia, Uruguay. Dal 1998 organizza a Locarno il festival internazionale “Il castello incantato”.
Questo è il quarto allestimento realizzato in collaborazione con il Teatro Zigoia.
Lo spettacolo è organizzato dal Museo della civiltà contadina in collaborazione con il Dicastero Cultura di Stabio e Pro specie rara.
fauni@teatro-fauni.ch
www.teatro-fauni.ch