AL MUSEO VINCENZO VELA SI MOLTIPLICANO LE ATTIVITA’ ESTIVE – DAL 20 GIUGNO AL 31 AGOSTO/ MUSICA,TEATRO, DANZA, CUCINA E NUOVE TECNOLOGIE…
Immersi nella natura, come i raggi del sole si moltiplicano le attività estive per bambini e adulti al Museo Vincenzo Vela. Danza, teatro, favole, cucina etnica e… nuove tecnologie:
il programma estivo del Museo è per tutti i gusti! Dal 20 giugno al 31 agosto, per vivere un’estate crea(t)tiva!
Interpretando i voleri di Vincenzo Vela, il Museo riserva da sempre un’attenzione particolare al pubblico giovane. Per ribadire questa volontà, anche questa estate, il Museo propone una serie di attività che hanno un occhio di riguardo per i più giovani (senza escludere gli adulti). L’intento è quello di stimolare la curiosità, di avvicinare i giovani alla cultura e di coltivare il pubblico di domani, con iniziative originali, coinvolgenti, aperte a tutti e per tutte le tasche. Gli atelier proposti rappresentano infatti un’offerta artistica e culturale che si rivolge alle famiglie che restano in città. Il tutto con una politica di prezzi estremamente contenuti, che contempla riduzioni per componenti della stessa famiglia. Questi momenti creativi per giovani e adulti vogliono rafforzare – espandendolo – il programma di eventi collaterali “Rel-azioni. Incontri di altro tipo”, serie di incontri che accompagnano le mostre nel corso dell’anno, spesso con produzioni realizzate “ad hoc”.
Sempre nello spirito di Vela, il Museo estende la sua rete di sinergie con le istituzioni culturali del territorio. Tra gli appuntamenti estivi, si sottolinea infatti una prima collaborazione con il Festival internazionale di narrazione di Arzo.
Il programma di quest’anno mescola sapientemente le arti, insaporendole di spezie che sanno di terre lontane. Ce n’è davvero per tutti i “gusti”, dal campus di danza al laboratorio teatrale sulla favola, dal corso di cucina etnica a un giocoso atelier sonoro che si avvale di nuove tecnologie.
Si comincia infatti proprio con quest’ultimo, mercoledì 20 e giovedì 21 giugno, con il poliedrico Paolo Solcia e il suo atelier sonoro Voci velate – voci dal parco. A partire dal parco, dagli alberi e dalle opere che abitano il Museo, con i partecipanti si creerà un’insolita e poetica composizione sonora che nasce dalla natura e dal suo ascolto.
Sabato 23 giugno, in occasione del solstizio d’estate, il Museo invita a un viaggio tra profumi e culture di mondi lontani. Il corso di cucina etnica (aperto a tutti, anche ai principianti) sarà seguito da una cena in comune. Una suggestiva esperienza sensoriale che diventa anche momento di condivisione e di amicizia, per adulti e ragazzi/e a partire dai 10 anni.
Luglio vede protagonista, oltre la musica, anche la danza che da qualche anno è diventata una presenza immancabile nelle attività del Museo. Per bambine e bambini dai 5 agli 11 anni (anche quelli che non hanno mai danzato) la manifestazione TicinoInDanza, diretta dalla coreografa e danzatrice Alessia Della Casa, offre nella suggestiva cornice del Parco e del Museo un campus di danza di una settimana (dal 23 al 27 luglio). Aperto anche (e soprattutto)
Infine, da ultimo ma non per ultimo, il Museo inaugura la collaborazione con il Festival internazionale di narrazione di Arzo. Il 31 agosto fa tappa al Museo il laboratorio creativo di Elisabetta Salvatori, attrice e drammaturga, ospite di questa edizione del Festival. Ogni partecipante, lasciandosi guidare dalla propria creatività, potrà costruire un piccolo teatro trasportabile. Le “valigie” realizzante durante l’atelier saranno infine esposte nei luoghi del Festival.
Di seguito, le informazioni per partecipare agli atelier estivi al Museo Vincenzo Vela.
PROGRAMMA – Che Babilonia!
Mercoledì 20 e giovedì 21 giugno 2018, ore 9.30 – 16.30
Voci velate – voci dal parco, con Paolo Solcia
Durante due giorni è proposto un atelier sonoro con Paolo Solcia, sound, video & interaction designer, ma soprattutto artista poliedrico, la cui sperimentazione ha quale comune denominatore l’utilizzo creativo delle nuove tecnologie ed uno sguardo attento all’aspetto
pedagogico e sociale. In questo laboratorio si intende dar voce, in modo giocoso e poetico, al parco, agli alberi e alle opere che abitano il Museo. I partecipanti faranno conoscenza del mondo sonoro e delle caratteristiche dei suoni attraverso semplici tools musicali e metafore digitali, ricercando e registrando delle voci del mondo che circondano il Museo. Il materiale raccolto sarà poi rielaborato e montato ed infine ascoltato dai partecipanti e dal pubblico, per una fruizione collettiva ed interattiva del paesaggio sonoro composto insieme.
Per adulti e ragazze/i dagli 8 anni.
Costo per partecipante per i due giorni: CHF 30. – + pranzo al sacco /riduzioni per componenti della stessa famiglia CHF 20.–.
Con qualsiasi condizione meteo.
Informazioni e iscrizioni: museo.vela@bak.admin.ch, T +41 58 481 30 44/40
Sabato 23 giugno 2018, ore 16.00 – 20.30
Tra profumi e culture di mondi lontani
Corso di cucina e cena tra i sapori della gastronomia multietnica.
In occasione del solstizio d’estate, anche quest’anno la cucina multietnica sarà nuovamente protagonista negli spazi del Museo e del suo parco, facendo vivere ai partecipanti un’allettante esperienza sensoriale. Come nell’edizione precedente, il pubblico verrà accompagnato da alcuni migranti dei centri del territorio, alla scoperta dei segreti e della preparazione dei loro piatti tipici. Infine, in un momento conviviale, si gusteranno le specialità preparate assieme come invito alla condivisione, alla conoscenza e all’amicizia.
Per adulti e ragazze/i dai 10 anni.
Per questo atelier-cena è necessario iscriversi entro venerdì 15 giugno.
Il costo per partecipante (corso + cena) è di CHF 15.–
In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a data da definire.
Informazioni e iscrizioni: Sara Matasci, servizio di mediazione culturale, T +41 58 481 30 42/44/40, sara.matasci@bak.admin.ch
Lunedì 23 – venerdì 27 luglio 2018, ore 9.00 – 12.00
Campus in Danza al Museo Vincenzo Vela
La manifestazione TicinoInDanza, diretta dalla coreografa e danzatrice Alessia Della Casa, propone nella incantevole cornice del Parco e negli spazi del Museo un campus di una settimana che si rivolge a tutte le bambine/i (anche a quelli che non hanno mai danzato).
Sarà possibile, in modo creativo e giocoso, esplorare attraverso il movimento e la danza espressiva, le forme, le linee, i colori, che la natura come l’arte propone e contiene.
Per bambine/i dai 5-11 anni.
Campus condotto da Alessia Della Casa ed Eleonora Speroni.
Costo: CHF 100.– per l’intera settimana / riduzioni per componenti
della stessa famiglia CHF 90.–
Con qualsiasi condizione meteo.
Iscrizioni e informazioni: ticinoindanza@gmail.com, T +41 76 58 27345, www.ticinoindanza.com
Venerdì 31 agosto 2018, ore 10.00 – 15.30
Fiabe in valigia. Laboratorio creativo di Elisabetta Salvatori
in collaborazione con il Festival internazionale di narrazione di Arzo Elisabetta Salvatori, attrice e drammaturga, ospite del programma del Festival internazionale di narrazione di Arzo (che si svolgerà dal 30.8-2.9), con In viaggio, storie in valigia, ispirandosi al suo spettacolo propone un laboratorio sulla favola. Ogni partecipante, lasciandosi guidare dalla propria creatività, potrà costruire una valigia “personale”, che potrà contenere personaggi inventati, ospitare delle poetiche scenografi e, perché no, diventare un piccolo teatro trasportabile. Grazie all’uso di materiali semplici, si realizzeranno le valigie che verranno decorate e trasformate per accogliere le favole e le fantasie dei bambini. Le valigie realizzante durante l’atelier saranno esposte nei luoghi del Festival.
Per bambine/i dai 6-8 anni.
Costo per partecipante CHF 20.– + pranzo al sacco /riduzioni per componenti della stessa famiglia CHF 15.–
Con qualsiasi condizione meteo.
Iscrizioni e informazioni: museo.vela@bak.admin.ch, T +41 58 481 30 44/40