a Morcote un weekend di CINEMA straordinario: 23, 24 e 25 agosto
SUMMER IN MORCOTE 2024 regala tre serate di
CINEMA OPEN AIR sul suo Rooftop fronte lago!
Da venerdì 23 a domenica 25 agosto, tre film iconici in programma: un’anteprima assoluta a Sud delle Alpi, due pellicole d’autore doppiate in dialetto ticinese da Yor Milano, musica e la possibilità di godersi un drink al tramonto sul nuovo Rooftop-Bar
Morcote__Official_ph Giuseppe Cerro 2 LOW.jpg
FOTO HR: https://www.swisstransfer.com/d/e55e085f-8a41-4069-a0ac-9f5396e2f3ef
A Morcote, borgo nominato BEST TOURISM VILLAGES by UNWTO, la stagione degli eventi SUMMER IN MORCOTE, iniziata a giugno, continua fino a fine settembre con innumerevoli iniziative aperte a tutti tra le quali, come da tradizione, il CINEMA OPEN AIR!
Da venerdì 23 a domenica 25 agosto sulla splendida terrazza fronte lago situata al 7° piano dell’Autosilo Garavello Comunale vanno in scena tre film iconici in uno scenario unico! Per l’occasione sarà attivo un Rooftop Bar allestito grazie all’Associazione benefica Move For Charity sul quale, a partire dalle ore 19.00, sarà possibile godersi una birra o un cocktail al calar del sole cullati dalla musica di Radio Morcote International mentre si aspetta la proiezione del film.
La tre giorni di CINEMA inizia venerdì 23 agosto con un evento eccezionale: la prima proiezione in assoluto a Sud delle Alpi di un film documentario straordinario creduto perso per sempre – fino alla riscoperta nel 2021: «Der Schweizerische Nationalpark» «Il parco nazionale svizzero», è la prima documentazione filmica di un pezzo importante della geografia e della storia del nostro paese.
La proiezione a Morcote del film recuperato e restaurato è certamente la prima in assoluto nel Sud delle Alpi – ma potrebbe benissimo essere anche la prima in assoluto!
Il capolavoro in bianco e nero restaurato ad opera della Cinémathèque suisse la cui colonna sonora originale è stata commissionata a Simon Quinn di «…senza parole!» da parte del Kantonsbibliothek Graubünden
La storia del film e del ritrovamento è disponibile in fondo al comunicato
Il film sarà quindi proiettato a Morcote e musica dal vivo dai fratelli Quinn!
Venerdì 23 agosto sarà una occasione unica per godersi un cine-concerto dal vivo su una delle terrazze più belle ticinesi, lo Spazio Garavello 7 a Morcote!
· Venerdì 23 agosto
· ore 19.00 apertura Rooftop-Bar
ore 20.30 proiezione documentario
«Der Schweizerische Nationalpark» «Il parco nazionale svizzero»,
Film muto del 1939 con la regia Paul Schmid
(fotografia di Dr. S. Brunies Didascalie in tedesco. Durata 43 min)
· Spazio Garavello 7, 7° piano Autosilo Comunale
In caso di brutto tempo, consultare il sito: www.visitmorcote.ch
Molti non sanno che Morcote ha una lunga tradizione con il Cinema Open Air fin dal 1982 anno in cui venne fondato il Cinema Muto proprio nel villaggio da Adriano Antonini di cui citiamo le sue parole, attuali ancora oggi: “A Morcote l’arte è di casa, e il suo passato e il suo presente si intrecciano nell’attestarlo. Non potrà perciò meravigliare il fatto che si è deciso di far posto anche al cinema, un fenomeno straordinariamente complesso in cui non è certo difficile trovare tutti gli elementi di un’arte tradizionale”.
Riflessione condivise pienamente dal Municipio che da qualche anno ha deciso di riprendere le serate di Cinema Open Air partendo proprio dal cinema muto ma che ha deciso di implementare l’offerta dando ampio spazio al cinema d’autore rigorosamente doppiato in dialetto da Yor Milano e al Tepsi (Teatro popolare della Svizzera Italiana)
Visto il grande successo dello scorso anno con Düü TESTIMONI SCOMOD (A Qualcuno Piace Caldo), quest’anno saranno ben due i film americani doppiati rigorosamente in dialetto ticinese
· Sabato 24 agosto
· ore 19.00 apertura Rooftop-Bar
ore 20.30 proiezione del Film in dialetto ticinese
«La Grande Vadrouille» «Tre Uomini in fuga”
«Scapa Ti… che scapi anca mi»
(Commedia, Francia/Regno Unito, 1966,118 min. Regia Gérard Oury con Louis De Funes e Bourvil)
· Spazio Garavello 7, 7° piano Autosilo Comunale
In caso di brutto tempo, consultare il sito: www.visitmorcote.ch
IL FILM
LA GRANDE VADROUILLE, in dialetto SCAPA TI CHE SCAPI ANCA MI.
Film divertentissimo, girato nel 1966 con due assi della risata: Louis De Funes e Bourvil. Un aereo inglese viene abbattuto dalla contraerea mentre sorvola Parigi occupata dai tedeschi; lanciatisi col paracadute, i tre uomini dell’equipaggio vengono aiutati a lasciare la zona occupata da un imbianchino, un direttore d’orchestra e una burattinaia.
Un film pieno di emozioni che certi cinefili si vedono anche 10 volte.
De Funès è doppiato egregiamente da Beppe Franscella mentre a doppiare la voce di Bourvil è Yor Milano, responsabile anche della direzione di doppiaggio.
· Domenica 25 agosto
· ore 19.00 apertura Rooftop-Bar
ore 20.30 proiezione del Film in dialetto ticinese
«The Searchers» «Sentieri Selvaggi» «Se ta cati…ta copi!»
(U.S.A.1956, 119 min. Regia J. Ford con John Wayne)
Il primo WESTERN in dialetto ticinese
· Spazio Garavello 7, 7° piano Autosilo Comunale
In caso di brutto tempo, consultare il sito: www.visitmorcote.ch
IL FILM
Sentieri Selvaggi è il western per eccellenza, il film western di John Ford che tutti, almeno una volta nella vita devono aver visto. E’ tratto da un romanzo che racconta una storia vera: le vicende di una famiglia di coloni massacrata da un gruppo di indiani capeggiati da un capo pellerossa di nome Scout. Il fratello del capofamiglia Ethan, va in cerca di Scout per vendicare il fratello e tutta la sua famiglia.
Il titolo in dialetto“Se ta cati ta copi”è scelto per alleggerire il contenuto.
Tutti penseranno che la voce di John Wayne è stata doppiata da Yor Milano ma Yor ci ha confessato di non avere la voce adatta per quel ruolo, il cui doppiaggio è stato eseguito invece egregiamente da Gianmario Arringa. Tra i doppiatori: Sandra Zanchi, Mileti Udabotti, Gilberto Fusi, tanto per citarne alcuni. Yor Milano, oltre a dirigere il doppiaggio, si è divertito un mondo a doppiare la voce di Mosè, un sempliciotto deriso da tutti ma che alla fine, indicherà dov’è nascosto Scout. Il film è stato doppiato nel 2009 negli studi di AUDIO 4. Il successo non si è fatto attendere!
I due film in diletto ticinese proposti da SUMMER IN MORCOTE sono due capolavori che non mancheranno di stupire gli appassionati del cinema di grande classe ma anche gli appassionati del dialetto.
Nell’ambito di SUMMER IN MORCOTE anche l’AREA CONSOLE ISELLA, situata in Riva dal Fornell si anima con 4 serate tra agosto e settembre dedicate a grandi e piccini: eventi dedicati a grandi e piccini dove sarà possibile godere di grandi spazi all’aperto, griglia, musica, campo da calcio e persino il lago!
· Sabato 24.08.2024 h. 15.30
2° MEMORIAL CACIO POMA
Torneo di calcio a 5 con seniori e vecchie glorie del F.C. Lugano.
Musica, bar, griglia.
Dance floor con dj Poma
Iscrizioni torneo: https://fb.me/e/5kxLbpb6W
Area Console Isella, Riva dal Fornell, Morcote.
In caso di brutto tempo verrà posticipato al 7 settembre.
Per gli appassionati di calcio e delle vecchie glorie dell’F.C. Lugano, a partire dalle 15.30 fino a notte fonda l’evento offrirà divertimento, musica, griglia e ovviamente la possibilità di iscriversi i tornei di calcio a 5 previa prenotazione.
· Sabato 31.08.202 h. 16.00
Festa campestre con musica, griglia, torneo di calcio per bambini e Santa Messa sul campo.
L’evento è promosso dalla Confraternita del Santissimo Sacramento di Morcote.
Area Console Isella, Riva dal Fornell, Morcote.
In caso di brutto tempo, annullato.
Ad agosto e settembre a Morcote è arte, musica, cinema, visite guidate e molto altro!
Una giornata tra lago, storia, conoscenza e racconti entusiasmanti al Parco Scherrer di Morcote
Domenica 25 agosto 2024
h. 11.00 italiano – h.14.00 tedesco
VISITE GUIDATE CON UNA GUIDA ESPERTA AL PARCO SCHERRER
Parco Scherrer, Morcote (confermato anche in caso di brutto tempo)
Continuano le visite guidate gratuite al Parco Scherrer grazie alla presenza di una guida esperta. Domenica 11 e 25 agosto e domenica 8 e 22 settembre sarà possibile conoscere e scoprire la bellezza e la storia del giardino delle meraviglie di Morcote: ogni domenica le visite saranno in lingua italiana e in lingua tedesca per consentire di “osservare” e “comprendere” il Parco e la sua storia attraverso le idee e i progetti del suo ideatore, Arthur Scherrer.