8va Rassegna organistica valmaggese con l’organista veronese da Buttapietra Andrea Macinanti
Il sabato di Pentecoste è iniziata nel migliore dei modi l’8va Rassegna organistica valmaggese con il concerto di Broglio con l’organista milanese e il Coro Tersicore di Lugano.
Riprende giovedì la seconda fase della Rassegna con i concerti estivi del giovedì: il 24 luglio ad Avegno, il 31 luglio a Maggia, il 7 agosto a Bosco Gurin per concludere il ciclo il 14 agosto a Someo. Seguiranno i concerti autunnali del 27 settembre a Aurigeno, il 2 ottobre a Cavergno, per terminare il 9 ottobre a Cevio. Un altro anno impegnativo per ospitare interpreti di assoluta caratura internazionale, musicisti che ci accompagneranno in questo percorso di otto tappe per far conoscere e valorizzare i preziosi e particolari organi contenuti nelle nostre Chiese e per far conoscere ai numerosi ospiti angoli suggestivi della Valla Maggia..
Il secondo concerto avrà luogo nella Chiesa di Avegno giovedì prossimo 24 luglio alle 20.30.
Suonerà l’organista veronese da Buttapietra Andrea Macinanti, che ben conosce il particolare organo di Avegno.
L’organista presenterà il seguente programma: Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643), Toccata sesta sopra i pedali, e senza (da Il secondo libro di Toccate, 1627); Charles Racquet (1597 – 1664) Fantaisie / da Harmonie Universelle di Marin Mersenne, 1636; Johann Kaspar F. Fischer (1665 – 1746), Preludio e Passacaglia dalla Suite Urania (1738); Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788), Fantasia e Fuga in do minore (trascrizione di Alexandre Guilmant); Georg Friedrich Händel (1685 – 1759), Adagio dal Concerto op. IV n. 3, Andante variato dal Concerto op. IV n. 1 (trascrizione di Marco Enrico Bossi); Marco Enrico Bossi (1861 – 1925), Ave Maria op. 104 n. 2 [1890]; Richard Wagner (1813 – 1883), Das Liebesmahl der Apostel / L’Agape degli Apostoli (trascrizione di Marco Enrico Bossi).