6 maggio – 19 agosto 2018 / IL CAVALLO: 4’000 ANNI DI STORIA, Collezione Giannelli a Rancate
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Rancate (Mendrisio), Svizzera
La Pinacoteca Züst è lieta di presentare, dopo i capitoli dedicati alle ceramiche d’autore e ai bastoni da passeggio, un’altra delle importanti collezioni
che impreziosiscono il nostro territorio: una delle raccolte sul tema del cavallo più ricche al mondo.
Attraverso una carrellata di morsi, speroni, staffe e finimenti si compie
un viaggio in 4’000 anni di storia, durante i quali il cavallo ha sempre
accompagnato lo sviluppo delle varie civiltà umane, riflettendone lo spirito:
dai bronzi del Luristan alla grazia dei morsi etruschi, agli equipaggiamenti dei
Romani fino al Medioevo e alla ricchezza tecnica espressa nel Rinascimento,
per giungere al XVIII e XIX secolo.
Stampe, dipinti e libri completano un percorso che testimonia come uomini
e cavalli abbiano lavorato, giocato e fatto la guerra fianco a fianco per lunghi secoli.
COME RAGGIUNGERE LA PINACOTECA ZÜST
Rancate si trova a pochi chilometri dai valichi di Chiasso, Bizzarone (Como) e del Gaggiolo (Varese), presso Mendrisio, facilmente raggiungibile con l’ausilio della segnaletica. Per chi proviene dall’autostrada Milano-Lugano l’uscita è Mendrisio: alla prima rotonda si gira a destra e mantenendo sempre la destra si giunge dopo poco più di un chilometro nel centro di Rancate. La Pinacoteca è di fronte alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano, sulla sinistra della strada. Rancate è raggiungibile anche in treno, linea Milano-Como-Lugano, stazione di Mendrisio, e poi a piedi, in 10 minuti, o con l’autobus (linea 524, Mendrisio-Serpiano).