3 giornate dedicate alla scoperta della tradizione salumiera ticinese al Castello di Montebello il 21 agosto 2019
OTR Bellinzonese e Alto Ticino in collaborazione con Rapelli e Ticinowine dà la possibilità di scoprire da vicino la cultura gastronomica del territorio, ricca di storia e di sapori. Un’attività turistica ideale per apprendere i segreti della tradizione salumiera e per conoscere da vicino le tradizioni tipiche del nostro territorio.
“Puntiamo sulle micro-esperienze e questa è sicuramente, da anni, uno dei fiori all’occhiello del nostro turismo esperienziale. Per vivere una mattinata da Mastro Salumiere ticinese arricchente e davvero stimolante, che consiglio vivamente!” Juri Clericetti, Direttore OTR.
Attività disponibile a titolo gratuito durante 3 giornate dedicate
3 giornate dove poter riscoprire insieme ai Mastri Salumieri Rapelli i segreti della tradizione salumiera nostrana nella magnifica cornice del Castello di Montebello. Ogni partecipante scoprirà il castello da un punto di vista storico e gastronomico. Verrà guidato dai Mastri Salumieri attraverso le diverse tappe della produzione, producendo il proprio Salame dei Castelli di Bellinzona e visitandone la cantina di affinamento. Un’attività che valorizza e permette di conoscere da vicino le nostre tradizioni locali, tipiche dell’arte salumiera ticinese, in modo simpatico e interattivo. È possibile iscriversi annunciandosi al +41 91 640 73 45, oppure iscrivendosi direttamente al sito www.ticinella.ch.
Date disponibili per visite individuali gratuite:
– Mercoledi 17 Luglio 2019, inizio ore 10.00
– Venerdi 19 Luglio 2019, inizio ore 10.00
– Mercoledi 21 Agosto 2019, inizio ore 10.00
Per i dettagli relativi all’attività e all’iscrizione: www.ticinella.ch/it/Eventi/Salame-Castelli-Bellinzona
Alla scoperta del Salame dei Castelli di Bellinzona
Tra le mura del Castello di Montebello, i partecipanti hanno la possibilità di scoprire la storia di questa fortezza e delle tradizioni gastronomiche ticinesi, prima di ripercorrere assieme ai Mastri Salumieri Rapelli le tradizionali fasi di produzione di un salame nostrano. I partecipanti possono poi legare il proprio Salame dei Castelli di Bellinzona che, una volta stagionato, gli verrà inviato a casa in ricordo di una giornata indimenticabile. A coronamento dell’evento viene servita una degustazione di salumi e vini ticinesi nella corte del castello. La riscoperta delle tradizioni dell’arte salumiera ticinese mediante la lavorazione del proprio salame nostrano rappresenta un’offerta per il tempo libero originale presentata dall’OTR Bellinzonese e Alto Ticino, Rapelli e Ticinowine.