3 Concerto dell’8.va Rassegna organistica valmaggese a MAGGIA
Giovedì prossimo terza serata, che si preannuncia eccezionale, della Rassegna con i concerti estivi del giovedì che proseguiranno il 7 agosto a Bosco Gurin e il 14 agosto a Someo. Seguiranno i concerti autunnali del 27 settembre a Aurigeno, il 2 ottobre a Cavergno, per terminare il 9 ottobre a Cevio. Otto tappe per far conoscere e valorizzare i preziosi e particolari organi contenuti nelle nostre Chiese e per far conoscere ai numerosi ospiti angoli suggestivi della Valle Maggia.
A nome dell’Associazione ho il piacere di presentarvi il concerto che avrà luogo nella Chiesa di San Maurizio di Maggia giovedì prossimo 31 luglio alle 20.30.
Suonerà un giovanissimo organista Svizzero di Therwil Johannes Fankhauser (classe 1983), un astro emergente dell’organista elvetica.
L’organista, particolarmente dotato nell’improvvisazione presenterà, il seguente programma: Jan Pieterson Sweelinck (1562 – 1621) Präludium e „Herr Christ der einig Gottes Sohn“ ; Johann Pachelbel (1653 – 1706) „Ach, was soll ich Sünder machen?“ e „Werde munter, mein Gemüte“; Joseph Haydn (1732 – 1809) Flötenuhrstücke, 1792 Nr. 1 Allegro moderato, 1772 Nr. 13 Allegretto, Nr. 16 Andante cantabile “Der Dudelsack”, Nr. 18 Vivace “Der Kaffeeklatsch”, 1793 Nr. 30 Presto; César Franck (1822 – 1890) dalla raccolta “L’organiste” 7 Pièces en ut majeur et ut mineur ; Jehan Alain (1911 – 1940) Choral dorien.
A questo punto della serata il Direttore artistico della Rassegna organistica Prof. Livio Vanoni presenterà a Johannes Fankhauser due buste con delle proposte assegnate al momento d’improvvisazioni in vari stili e forme di temi di canti liturgici, che il giovane organista eseguirà senza nessuna preparazione specifica dei pezzi stessi. Una vera novità e, nello stesso tempo, incognita per la nostra Rassegna valmaggese.