10ª edizione de “Il Cammino per la Pace” il 22 settembre 2024 a Ponte Tresa
10ª EDIZIONE “IN CAMMINO PER LA PACE”:
CELEBRAZIONE DEL DECIMO ANNIVERSARIO
L’Associazione Culture Ticino Network di Lugano è lieta di annunciare la 10ª edizione de “Il Cammino per la Pace”, che prenderà il via domenica 22 settembre, inaugurando una serie di eventi transfrontalieri che uniranno simbolicamente il Malcantone e il Varesotto in nome della pace e della solidarietà. Queste iniziative, aperte a tutti, grandi e piccini, hanno l’obiettivo di avvicinare le popolazioni svizzere e italiane, diffondendo un messaggio di pace, con particolare attenzione ai diritti delle future generazioni.
La nostra Associazione è anche partner della Terza Marcia Mondiale per la pace e la non violenza, che avrà inizio il 2 ottobre 2024 e terminerà il 5 gennaio 2025 in Costa Rica, e sta collaborando attivamente per portare un forte messaggio di Pace e dare voce a chi oggi non ne ha in Svizzera, nella vicina Italia e nelle Filippine.
Quest’anno la manifestazione prevede 3 eventi. Il primo sarà la “Serata Culturale” di domenica 22 settembre, ore 17:00 presso il Palazzo Verbania di Luino. Si tratta di una serata dedicata alla pace e ai diritti delle future generazioni. Interverranno ospiti e rinomati relatori, tra cui Don Diego Fognini, fondatore dell’Associazione “La Centralina onlus di Morbegno”, il fondatore dell’Associazione “Free Afghan Women Now” Atai Walimohammad e l’esperto in religione Andrea Lariccia. La serata sarà moderata da Rosi Brandi, caporedattrice della Prealpina, e l’intrattenimento musicale sarà a cura di Ballafon D’jambè Band, gli allievi della Scuola di musica Giocare di Cadrezzate, e la violinista Natalia Carpenco. Seguirà un rinfresco.
Il secondo appuntamento sarà il “In Cammino per la Pace” che si svolgerà Martedì 8 ottobre mattina, un evento da non perdere e molto significativo, il quale è aperto alle scuole, alla popolazione, alle associazioni, alle autorità e a tutti gli interessati!
Questo evento celebra il traguardo dei 10 anni del Cammino per la Pace che consiste in una camminata mirata a far incontrare i due popoli italiano e svizzero in segno di unione, pace e fratellanza. Infatti saranno formati due gruppi, uno svizzero e uno italiano, che si riuniranno rispettivamente alle ore 9:00 presso Piazza Lago di Caslano (CH), con un saluto di benvenuto e partenza alle 9:30 circa in direzione del Ponte Doganale di Tresa. Il raduno del gruppo italiano è invece previsto per le ore 9:30 presso via Zanzi a Lavena Ponte Tresa (ITA), con partenza verso il ponte doganale di Lavena Ponte Tresa. I due gruppi si incontreranno sul ponte doganale di Tresa (indicativamente alle 10:15) e proseguiranno insieme fino a Piazza Sangiorgio (Lavena Ponte Tresa (ITA)), dove si terrà un momento ufficiale con le autorità, i canti dei bambini e altre sorprese. Successivamente, il corteo si dirigerà verso la Chiesa di San Bernardino (Tresa (CH)) per la parte finale dell’evento che sarà dove dalle 11:15 alle 13:00 circa. Al termine, sarà offerto un rinfresco.
L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Alle 9:30 ci riuniremo nella Sala Polivalente (Bennet) di Lavena Ponte Tresa (ITA) con un programma speciale dedicato alle scuole e alla popolazione.
Per chi lo desiderasse è possibile raggiungere i punti di ritrovo tramite trenino o unirsi al cammino durante le varie tappe sia in Italia che in Svizzera. E’gradita l’iscrizione per partecipare, telefonando al nr. tel. +41 91 922 95 18.
L’evento conclusivo di questa speciale edizione sarà il “Concerto per la Pace” che si svolgerà domenica 13 ottobre, ore 15:30 presso la Sala Polivalente di Lavena Ponte Tresa; sarà un’occasione speciale durante il quale interverranno rinomati ospiti, il “Coro Voci bianche sul Ceresio” diretto dal Maestro Stefano Cropanese, l’ensemble di violini “MiLaReSol” del Liceo G.Verdi di Luino e la loro Maestra Natalia Carpenco, gli allievi della scuola di Lavena Ponte Tresa e il Duo Sanzamamu. A fine evento seguirà un piccolo rinfresco.
L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Alle 9:30 ci riuniremo nella Sala Polivalente di via Colombo (Bennet) di Lavena Ponte Tresa (ITA) con un programma speciale dedicato alle scuole e alla popolazione.
Questa serie di eventi è stata organizzata col sostegno dei Comuni di Agno, Bioggio, Caslano, Lavena Ponte Tresa, Luino, Tresa e di diverse associazioni e strutture che operano a sostegno della pace, quali la “Casa di Irma” Scuola Montessori di Bedano, Bignasca SA Sonvico, Tavolo per la Pace dell’Alto Verbano, coordinamento 3MM Alto Verbano. Inoltre, data l’importanza della nostra missione abbiamo ottenuto il patrocinio di: Provincia di Varese, dai Comuni di Brezzo di Bedero, Cremenaga, Marchirolo e Germignaga; Cai Luino, Croce Rossa Italiana, Comunità Montana Valli del Verbano, Comunità Montana del Piambello, Comunità Operosa Alto Verbano, Consolato Generale d’Italia Lugano, Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.
I fondi raccolti durante gli eventi saranno destinati a sostenere i progetti dell’Associazione Culture Ticino Network nelle Filippine e in Ticino.
Per iscrizioni:
Tel. +41 91 922 95 18
Email: www.generazioninelcuoredellapace.ch
Per ulteriori informazioni: Associazione Culture Ticino Network Lugano
Tel. +41 91 922 95 18
www.generazioninelcuoredellapace.ch
ORE 9:30
Ritrovo in Via Zanzi a Lavena Ponte Tresa (I)
Saluti di benvenuto e partenza verso il Ponte
doganale di Tresa.
ORE 10:15
Unione dei popoli sul Ponte doganale di Tresa
Seguirà momento ufficiale in Piazza Sangiorgio a
Lavena Ponte Tresa (I).
ORE 11:15 – 13:00 circa
Ritrovo presso la chiesa di S. Bernardino di Tresa
(Svizzera) e parte conclusiva. Seguirà un rinfresco
sul piazzale oppure nella palestra delle scuole.