S’individua l’«Alta qualità svizzera» nei concerti che l’Orchestra della Svizzera italiana – «orchestra di punta» – e Markus Poschner hanno tenuto in trasferta in Austria al Carintischer Sommer di Villach, dove hanno eseguito l’integrale delle Sinfonie di Brahms. E si sottolineano la brillantezza e l’accuratezza dei fiati, i meravigliosi colori degli archi, combinati ad una precisione estrema, una ricca dinamica, un giusto equilibro e bellezza di suono (Kleine Zeitung). Markus Poschner dirige «con eleganza, scorrevolezza, attenzione alle linee del cantabile e alla precisione del fraseggio», ma soprattutto sa valorizzare le qualità dell’orchestra, «con i suoi eccellenti archi e splendidi fiati». Der Standart: «Contagiosa curiosità: […] un’interpretazione che evita qualsiasi esagerazione romantica, mai patetica e sempre storicamente informata […] estrema trasparenza sonora».
La rilettura dell’integrale delle Sinfonie di Brahms, Rileggendo Brahms – con un approccio più cameristico e un organico simile a quello di Meiningen più vicino alle intenzioni del compositore tedesco – è un prodotto creato e realizzato dall’OSI nel 2015/16 al LAC; registrato dalla RSI è stato pubblicato nel dicembre 2016 in un cofanetto con due DVD da Sony Classical. La prima trasferta fuori dai confini nazionali ne conferma la validità, coniugata ad un altissimo livello interpretativo ed esecutivo.
Informazioni: osi/swiss