Il Laboratorio di studi civili della Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI, diretto dal prof. Maurizio Viroli, presenta il suo primo ciclo di incontri pubblici, intitolato “Discorsi machiavelliani su politica e società”. Le conferenze saranno tenute da studiose e studiosi di fama internazionale, sia svizzeri che italiani, i quali concentreranno la propria attenzione su temi e problematiche rilevanti per la moderna coscienza civile.
Ad inaugurare il ciclo, il 7 ottobre, sarà Alberto Melloni dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con un intervento dal titolo “Il desiderio di unità dei cristiani nel Novecento”. Il 30 ottobre, Roberta de Monticelli dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) rifletterà sul tema “Husserl e l’idea di Europa”. Il 18 novembre sarà poi la volta di Denis Fachard, professore emerito dell’Università di Lorraine, il cui intervento sarà dedicato a “Niccolò Machiavelli e Nicomaco tra nuova coscienza civile e vecchio ordine domestico”. Il 27 novembre, lo stesso direttore del Laboratorio di studi civili dell’USI Maurizio Viroli e Tommaso Greco dell’Università di Pisa intesseranno un “Dialogo intorno a Norberto Bobbio”. A conclusione del ciclo, il 18 dicembre Jean-Jacques Marchand dell’Università di Losanna condividerà le sue riflessioni sul tema “La funzione del ‘Modello svizzero’ nell’elaborazione del pensiero politico machiavelliano”.
Tutte le lezioni avranno luogo alle ore 17:30, presso l’auditorium del campus di Lugano e sono espressamente rivolte anche ai docenti delle scuole ticinesi. L’obiettivo del Laboratorio è infatti quello di promuovere l’applicazione dei metodi e delle tecniche della comunicazione ai temi dell’educazione civica; in questo senso il Laboratorio mira a coniugare la ricerca scientifica, la formazione (universitaria e scolastica) e la divulgazione pubblica. Il Laboratorio promuove convegni, seminari, corsi di formazione e accademie di educazione civica.
Il desiderio di unità dei cristiani nel Novecento
7 Ottobre, Alberto Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Husserl e l’idea di Europa
30 Ottobre, Roberta de Monticelli (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
Niccolò Machiavelli e Nicomaco tra nuova coscienza civile e vecchio ordine domestico
18 Novembre, Denis Fachard (Università di Lorraine, professore emerito)
Dialogo intorno a Norberto Bobbio
27 Novembre, Maurizio Viroli (USI), Tommaso Greco (Università di Pisa)
La funzione del “Modello svizzero” nell’elaborazione del pensiero politico machiavelliano
18 Dicembre, Jean-Jacques Marchand (Università di Losanna)