CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Discorsi machiavelliani su politica e società Al via il primo ciclo di conferenze del Laboratorio di studi civili

    RBoss
    Set 29, 2014
    0

    Il Laboratorio di studi civili della Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI, diretto dal prof. Maurizio Viroli, presenta il suo primo ciclo di incontri pubblici, intitolato “Discorsi machiavelliani su politica e società”. Le conferenze saranno tenute da studiose e studiosi di fama internazionale, sia svizzeri che italiani, i quali concentreranno la propria attenzione su temi e problematiche rilevanti per la moderna coscienza civile.

    Ad inaugurare il ciclo, il 7 ottobre, sarà Alberto Melloni dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con un intervento dal titolo “Il desiderio di unità dei cristiani nel Novecento”. Il 30 ottobre, Roberta de Monticelli dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) rifletterà sul tema “Husserl e l’idea di Europa”. Il 18 novembre sarà poi la volta di Denis Fachard, professore emerito dell’Università di Lorraine, il cui intervento sarà dedicato a “Niccolò Machiavelli e Nicomaco tra nuova coscienza civile e vecchio ordine domestico”. Il 27 novembre, lo stesso direttore del Laboratorio di studi civili dell’USI Maurizio Viroli e Tommaso Greco dell’Università di Pisa intesseranno un “Dialogo intorno a Norberto Bobbio”. A conclusione del ciclo, il 18 dicembre Jean-Jacques Marchand dell’Università di Losanna condividerà le sue riflessioni sul tema “La funzione del ‘Modello svizzero’ nell’elaborazione del pensiero politico machiavelliano”.

    Tutte le lezioni avranno luogo alle ore 17:30, presso l’auditorium del campus di Lugano e sono espressamente rivolte anche ai docenti delle scuole ticinesi. L’obiettivo del Laboratorio è infatti quello di promuovere l’applicazione dei metodi e delle tecniche della comunicazione ai temi dell’educazione civica; in questo senso il Laboratorio mira a coniugare la ricerca scientifica, la formazione (universitaria e scolastica) e la divulgazione pubblica. Il Laboratorio promuove convegni, seminari, corsi di formazione e accademie di educazione civica.

    Il desiderio di unità dei cristiani nel Novecento
    7 Ottobre, Alberto Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

    Husserl e l’idea di Europa
    30 Ottobre, Roberta de Monticelli (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

    Niccolò Machiavelli e Nicomaco tra nuova coscienza civile e vecchio ordine domestico
    18 Novembre, Denis Fachard (Università di Lorraine, professore emerito)

    Dialogo intorno a Norberto Bobbio
    27 Novembre, Maurizio Viroli (USI), Tommaso Greco (Università di Pisa)

    La funzione del “Modello svizzero” nell’elaborazione del pensiero politico machiavelliano
    18 Dicembre, Jean-Jacques Marchand (Università di Losanna)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.