CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Concorso Prix Lignum 2015: CERCASI PROGETTI MERITEVOLI SULL’USO DEL LEGNO

    RBoss
    Dic 5, 2014
    eticinforma, federlegno, prix lignum 2015, progetti con il legno
    0

    Il Prix Lignum 2015 rende onore agli impie-ghi esemplari e innovativi del legno nei campi dell’edilizia, dell’arredamento, della costruzione di mobili e in quello artistico. Il premio è assegnato in 5 macroregioni della Svizzera. Le iscrizioni on-line sono possibili da subito immettendo i dati dei progetti in formato digitale: la scadenza per partecipare al concorso è il 28 febbraio 2015.

    Nelle cinque macroregioni della Svizzera una giuria indipendente asse-gnerà un 1°, un 2° e un 3° premio, oltre che un numero limitato di riconoscimenti. Tra i premiati dei primi tre ranghi di ogni regione, una giuria nazionale assegnerà tre premi a livello nazionale: oro, argento e bronzo per il primo, il secondo e il terzo classificato a livello Svizzero.
    Il Prix Lignum 2015 si svolge sotto il patronato del consigliere fede-rale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca.

    Giuria ampiamente rappresentata
    La decisione in merito all’assegnazione dei premi è presa da una giu-ria di sei persone. I membri della giuria provengono dai rami dell’architettura, architettura d’interni, della costruzione in legno, dell’ingegneria, della falegnameria e del design.
    Il presidente e membro permanente della giuria è per la terza volta consecutiva Peter Eberhard, architetto e professore emerito presso l’Università delle arti di Zurigo. Il secondo membro permanente è An-dres Herzog, architetto e redattore della rivista Hochparterre. I mem-bri della giuria nazionale sono: Bruno Abplanalp, neue Holzbau AG, Lungern, Jörg Boner, Jörg Boner productdesign, Zurigo, Astrid Staufer, Architekturbüro Staufer & Hasler, Frauenfeld, Andrea Bernasconi, Stu-dio d’ingegneria Borlini & Zanini SA, Lugano, e Claudia Cattaneo, cu-ratrice, Zurigo.

    Premio speciale Legno di latifoglie
    Nell’ambito del Prix Lignum 2015, a livello nazionale sarà proposto un premio speciale per Legno di latifoglie. Lo stesso intende presentare la versatilità d’impiego del legno di latifoglie, oltre a evidenziare gli oggetti nei quali assume particolare rilievo l’impiego di questa tipologia di legno.

    Consegna dei premi 2015
    La consegna dei premi a livello nazionale avrà luogo il 24 settembre 2015; i premi regionali saranno assegnati il 25 settembre 2015. In se-guito, i lavori in parole e immagini saranno presentati al pubblico di tutta la Svizzera da esposizioni itineranti sul Prix Lignum.
    I lavori premiati di tutte le regioni saranno pubblicati su un numero speciale, ampliato e in tre lingue, della rivista di architettura “Ho-chparterre” e sulla iApp della Edition Hochparterre.

    Condizioni di partecipazione e iscrizione
    La presentazione delle opere realizzate è aperta ad architetti e pro-gettisti, committenti ed enti aggiudicatori, esecutori materiali e ar-tisti. Possono essere presentati soltanto oggetti e lavori che sono stati o saranno ultimati tra il 1° gennaio 2011 e il 28 febbraio 2015.
    Il concorso è aperto all’intera gamma di possibili impieghi del legno: edifici (opere architettoniche e d’ingegneria), arredamenti interni, mobilio, arte, utensili in legno e approcci ideali con il legno.
    Non sono ammessi i progetti di ricerca e di sviluppo e i lavori ri-guardanti forme d’organizzazione nel settore del legno.

    L’iscrizione e la notifica digitale dei progetti avvengono on-line, tramite la pagina web www.prixlignum.ch. Qui si trovano pure le istru-zioni dettagliate concernenti il concorso, le condizioni di partecipa-zione e la composizione delle giurie regionali.

    SCADENZE
    Iscrizione on-line e immissione digitale:     1.12.2014 – 28.2.2015
    Consegna dei premi nazionali:    24.9.2015
    Consegna dei premi regionali:    25.9.2015
    Esposizioni:    dal 26.9.2015 a fine 2016

    Contatto:
    federlegno.ch
    Danilo Piccioli
    Casella postale 280, 6802 Rivera
    Tel:     091 946 42 12
    e-mail:     info@federlegno.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.