Dopo il successo registrato nella scorsa edizione, l’Orchestra della Svizzera italiana sarà protagonista dell’ultima stimolante Stagione dei CONCERTI RSI, divisa in 12 appuntamenti al LAC (OSI al LAC) –comprendenti 10 concerti sinfonici e due serate dedicate all’ultima opera della trilogia Mozart-Da Ponte, Così fan tutte, in versione semiscenica e in coproduzione internazionale col Landestheater Linz- e 7 concerti sinfonici e da camera all’Auditorio Stelio Molo RSI (OSI IN AUDITORIO), dedicati a 4 artisti della scena internazionale che si esibiranno in diversi ruoli e proposte.
PREVENDITA:
Da oggi, lunedì 7 agosto 2017, è possibile acquistare online su www.ticketcorner.ch tutte le tipologie di abbonamenti alla Stagione*.
Lunedì 21 agosto si aprirà poi la prevendita ufficiale dei biglietti in tutti i punti vendita Ticketcorner (LAC, FFS, Manor e Posta CH SA) e online (ticketcorner.ch).
Tutti i CONCERTI RSI saranno pure diffusi in diretta radiofonica da RSI Rete Due e le serate all’Auditorio verranno offerte anche in web streaming (rsi.ch/concertirsi).
I concerti del venerdì sera all’Auditorio (13.10.2017; 01.12.2017; 02.03.2018; 27.04.2018) verranno anticipati da un incontro pubblico con l’artista allo Studio2 della Radio RSI alle 19.30.
Maggiori informazioni su calendario, programmi, abbonamenti e biglietti su www.rsi.ch/concertirsi
OSI AL LAC
I 12 concerti dell’OSI nella Sala Teatro del LAC s’inaugurano il 5 ottobre con una prima mondiale e il duo Katia e Marielle Labèque diretto da Kristiina Poska: le due sorelle si esibiranno fra l’altro nella Prima esecuzione assoluta della versione per orchestra da camera del Concerto per due pianoforti di Philip Glass. Ospite gradito il 16 novembre, l’Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana, per dare vita con l’OSI al vasto mondo spirituale della Nona Sinfonia di Mahler. Nel corso della stagione si susseguiranno poi grandi nomi del panorama internazionale impegnati nelle più popolari pagine concertistiche. Il violino di Nikolaj Znaider risuonerà il 19 ottobre nel Concerto n. 1 di Bruch; dirige Vladimir Ashkenazy, direttore ospite principale dell’orchestra.
Renaud Capuçon eseguirà il 14 dicembre con l’OSI e il suo direttore principale, Markus Poschner, il Concerto per violino n. 3 di Mozart. L’11 gennaio sarà l’infuocato sodalizio artistico formato dall’istrionico pianista Fazil Say e dal virtuoso trombettista Gábor Boldoczki ad animare il LAC con il Concerto per tromba di Say e il Concerto n.1 per pianoforte e tromba di Šostakovič. Il 1. febbraio si potrà ascoltare l’astro del violoncello Sol Gabetta, diretta da Pablo González nel suo cavallo di battaglia, il Concerto n. 1 di Martinů. Alcune delle più intense arie veriste saranno eseguite il 22 febbraio dal celebre soprano Maria Agresta e dal direttore Michael Sanderling. A marzo appuntamenti: il 15 con il talento del pluripremiato pianista coreano Seong-Jin Cho, impegnato accanto al direttore Diego Matheuz nel Concerto per pianoforte n. 2 di Chopin; il 22 con il virtuoso violoncellista Johannes Moser che sarà diretto da Alexander Vedernikov nel Concerto n. 1 di Šostakovič. Il 12 aprile Patricia Kopatchinskaja infonderà tutto l’estro e l’espressività che la contraddistinguono nel Concerto per violino di Čajkovskji. A chiudere la stagione, il 25 maggio (replica il 26) la prima proposta operistica assoluta dell’orchestra e di Markus Poschner al LAC in una coproduzione internazionale con il Landestheater di Linz per la realizzazione semiscenica del Così fan tutte mozartiano.
*I concerti OSI al LAC si potranno acquistare secondo 3 formule di abbonamento:
-Abbonamento GENERALE, 11 concerti 05.10.2017|19.10.2017|16.11.2017|14.12.2017|11.01.2018|01.02.2018|22.02.2018|
15.03.2018|22.03.2018|12.04.2018 e la prima serata del Così fan tutte (25.05.2018);
-Mini-abbonamento “ARPEGGIO”, 6 concerti
05.10.2017|19.10.2017|11.01.2018| 22.02.2018|22.03.2018 e la seconda serata del Così fan tutte (26.05.2018);
-Mini-abbonamento “ARMONIA”, ulteriori 5 concerti 16.11.2017|14.12.2017|01.02.2018|15.03.2018|12.04.2018
OSI IN AUDITORIO
I 7 concerti dell’OSI all’Auditorio Stelio Molo RSI –che comprendono 4 appuntamenti con l’orchestra al completo il venerdì alle 20.30 e 3 appuntamenti dedicati alla musica da camera la domenica alle 17.00- si configureranno come momenti poliedrici in cui quattro artisti più e meno noti del panorama musicale internazionale si misureranno con l’orchestra in varie vesti. Nelle serate sinfoniche del venerdì i quattro ospiti si metteranno in luce nella doppia veste di direttore e solista: il 13 ottobre si esibirà il giovane direttore e pianista russo di area barocca e classica Maxim Emelyanychev; il 1. dicembre sarà la volta del virtuoso flautista svizzero Maurice Steger; il 2 marzo si potrà apprezzare il caleidoscopico violinista e violista lituano Julian Rachlin; e il 27 aprile tornerà sul palco dell’AU l’illustre oboista e compositore svizzero Heinz Holliger. Questi 4 momenti sono pensati per costruire un rapporto forte con l’OSI, chiamata alla responsabilità di esibirsi anche con poche indicazioni del direttore-solista. Nelle proposte cameristiche della domenica –il 3 dicembre con Maurice Steger, il 4 marzo con Julian Rachlin e il 29 aprile con Heinz Holliger-, il rapporto tra gli artisti invitati, alcuni musicisti dell’OSI e in un‘occasione anche il Quartetto Energie Nove si farà ancor più stretto, in un confronto individuale che è peculiarità della musica da camera. I programmi, pensati per mettere in luce le specificità dei protagonisti invitati in Auditorio, spazieranno dal Barocco al Classicismo, per toccare anche il Romanticismo e la musica contemporanea.
*I concerti OSI in AUDITORIO si potranno acquistare secondo la formula dell’
-Abbonamento GENERALE, 7 concerti
13.10.2017 play&conduct|01.12.2017 play&conduct|03.12.2017 concerto da camera|02.03.2018
play&conduct|04.03.2018 concerto da camera|27.04.2018 play&conduct|29.04.2018 concerto da camera