Nel Partito Comunista la tessera annuale è il documento che attesta la formale iscrizione di un/a cittadino/a al Partito e che quindi la impegna alla solidarietà politica e morale con le lavoratrici e i lavoratori. Mentre la tessera dello scorso anno è stata dedicata a Eolo Morenzoni (1920-2011), il più giovane volontario svizzero a combattere nella Guerra di Spagna; quest’anno la tessera 2022 sarà dedicata a un altro volontario antifascista che fu poi tra i fondatori del nostro Partito: Romeo Nesa, già municipale di Lugaggia, a 110 anni dalla nascita.
Nato a Lugaggia nel 1912, Romeo Nesa parte nel 1936 per la Spagna per lottare in difesa della Repubblica contro i franchisti. Rientrato in Svizzera nel 1938, Nesa, come molti altri antifascisti, sarà perseguito e incarcerato per la sua partecipazione alle ostilità spagnole: furono riabilitati dalle autorità federali solo nel 2008. Nesa venne espulso dal Canton Ginevra per aver diffuso materiale comunista e ritorna quindi in Ticino dove svolge un ruolo molto importante nell’appoggio alla Resistenza italiana, aiutando i partigiani nei loro passaggi di frontiera e divenendo uomo di fiducia prima del Comitato di Liberazione Nazionale per l’Alta Italia e poi ancora nei decenni successivi dello stesso Partito Comunista Italiano (PCI). Membro del nostro Partito fin dalla sua fondazione nel 1944 (quando ancora si chiamava Partito Operaio e Contadino Ticinese), Romeo Nesa ne presiede per svariati decenni la Commissione di controllo. In carica come municipale a Lugaggia (oggi Capriasca) tra il 1976 e il 1980, si spegne nel 1990.
Il Partito Comunista organizzerà un momento di discussione dedicato alla figura di Nesa che si svolgerà presso il Centro socio-culturale Pom Rossin di Tesserete il prossimo sabato 12 febbraio alle ore 14:30: relatore per l’occasione sarà Levi Morosi, autore di una ricerca storica sui volontari antifascisti ticinesi. Interverranno anche Zeno Casella, consigliere comunale comunista della Capriasca e il segretario politico del Partito e granconsigliere Massimiliano Ay. Sarà l’occasione anche per una riflessione sia sui fatti storici e sul ruolo dei comunisti a difesa dei valori repubblicani e democratici; sia sull’attualità dell’antifascismo e dell’internazionalismo.
Partito Comunista
www.partitocomunista.ch