CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
FIERA DI PRIMAVERA FAIDO 27/28 MAGGIO 2023
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…
03.04.2023 ¦ Il commento alle elezioni cantonali del 2 aprile 2023; tra vincitori e perdenti stiamo sempre peggio!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Comitato cantonale UDC online Tre Sì per il 7 marzo – Aprire subito le attività economiche – Tante candidature alle comunali

    RBoss
    Feb 9, 2021
    comitato cantonale, piero marchesi, tre si votazioni 7 marzo, udc
    0

    Stasera si è svolto il comitato cantonale dell’UDC in collegamento online. Sono intervenuti il presidente del partito svizzero Marco Chiesa, il presidente cantonale Piero Marchesi, il capogruppo Sergio Morisoli nonché il presidente Giovani UDC Diego Baratti.

    Innanzitutto il partito cantonale ha preso posizione sulle votazioni popolari del 7 marzo prossimo schierandosi per tre SÌ: Sì al divieto di dissimulare il proprio volto, Sì al nuovo passaporto elettronico, Sì all’accordo di partenariato economico globale con l’Indonesia. Diego Baratti, presidente dei Giovani UDC ha posto l’accento in particolare sull’iniziativa anti Burqa, ritenuta importante per impedire il proliferarsi di un indumento vessatorio verso la donna, che non ha nulla a che vedere con la nostra cultura.

    Sul fronte sanitario, il presidente cantonale nonché Consigliere nazionale Piero Marchesi ha ribadito che l’UDC chiede la riapertura immediata delle attività (ristoranti e commerci) con il rispetto delle misure di sicurezza sanitaria e una più celera vaccinazione. E’urgente poter tornare alla normalità, visto l’aumento drammatico della disoccupazione – 40% in più rispetto all’anno precedente – l’aumento della violenza giovanile e domestica e il crescente disagio sociale. L’UDC teme invece che oggi a perdere il posto saranno per primi i residenti e quando l’economia ripartirà saranno invece i frontalieri a essere assunti. Il capo gruppo in Consiglio, Sergio Morisoli, ha aggiunto che la pandemia non può diventare l’alibi per lo Stato di abusare del suo potere e per aggirare il Parlamento.

    Parlando della situazione del partito nazionale, Marchesi ha ribadito che con l’elezione di Marco Chiesa come Presidente nazionale, il Ticino ha guadagnato importanza e considerazione. Si è ora in grado di far passare ancor meglio i temi e le preoccupazioni del nostro Cantone. Oltre al termine del lockdown, a livello svizzero il partito si adopera innanzitutto per l’iniziativa contro il Burqa, la legge sul CO2 e l’accordo quadro, come ha anche spiegato Marco Chiesa.

    A livello cantonale, Morisoli ha ribadito che contrariamente a quanto sostenuto dal Governo e da tutti i partiti di Governo, il disastro finanziario non è solamente colpa del Coronavirus ma che le finanze cantonali non erano mai state risanate: deficit consecutivi di oltre 250 mio all’anno dal 2020 al 2024 e il debito pubblico che esplode da 2 miliardi a 3 miliardi. Siamo a febbraio e non c’è mezza traccia di strategia su come fa rientrare la situazione. Visto che il Gran Consiglio

    continua a bocciare tutte le proposte di risanamento dell’UDC, non resta che approvare il Referendum finanziario obbligatorio che l’UDC ha lanciato con il consenso popolare e che tra due settimane verrà discusso in Gran Consiglio. Negli ultimi due anni e mezzo, il gruppo UDC ha depositato 212 atti parlamentari e portato a casa anche un qualche successo alle urne (l’ultimo quello del medico del traffico).

    Marco Chiesa ha illustrato le prossime sfide dell’UDC Svizzera. La prima è quella legata alla dissimulazione del viso che a livello ticinese ha già ottenuto una netta maggioranza. Per il Presidente questa votazione rappresenta una scelta di civiltà, si tratta di una questione di principio che tocca i nostri valori e la nostra società. Il burqua è il simbolo della cancellazione della donna ed è incredibile osservare il femminismo strabico di alcune donne che per ideologia sono disposte a tollerare l’intollerabile. Un altro tema in agenda è la legge sul CO2 che sarà votata nel mese di giugno. Questa legge è la concretizzazione della politica verde, a cui tutti i partiti si sono prostrati, che prevede tasse, imposizioni e divieti. La legge sul CO2 penalizzerà in particolare le regioni periferiche e il ceto medio. L’UDC darà battaglia perché la Svizzera ha dimostrato di essere esemplare nella riduzione del CO2 e questa legge sarà tanto cara quanto inutile essendo il nostro Paese responsabile di un millesimo delle emissioni mondiali.

    Per quanto riguarda le elezioni comunali l’UDC ha presentato liste e candidati in moltissimi comuni ticinesi. Secondo Marchesi è un bellissimo segnale, a dimostrazione che l’UDC sta diventando un partito sempre più popolare.

    In linea con la crescita di membri attivi, elettrici, elettori e simpatizzanti, l’UDC Ticino si è data una nuova organizzazione: Dal 1 gennaio il partito ha una sua sede a Lugano (in Via Ceresio a Pregassona) e dispone di un segretariato che garantisce la reperibilità telefonica (091 930 81 38) e il supporto al presidente del partito nazionale Marco Chiesa, a quello del presidente cantonale Piero Marchesi, al gruppo in Gran consiglio e alle sezioni comunali attraverso i coordinatori regionali.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.