CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare alla seconda edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como

    RBoss
    Mar 19, 2015
    concorsointernazionale citta di como 2015
    0

    C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare alla seconda edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, organizzato dall’Associazione Eleutheria e rivolto ad autori e case editrici per opere edite e inedite. Una seconda edizione ricca di novità che si apre anche alla saggistica e alla fotografia – oltre alle già consolidate sezioni di poesia “Alda Merini”, narrativa “Giuseppe Pontiggia” e “I luminosi” per aforismi ed epigrammi – e che allarga i propri temi al racconto sportivo, al viaggio, al turismo culturale, alla bioetica.

    In giuria nomi di eccellenza come il giornalista sportivo Bruno Pizzul, il poeta e critico letterario Maurizio Cucchi e lo scrittore ticinese Andrea Fazioli, che affiancheranno il presidente Andrea Vitali, Giorgio Albonico, Laura Garavaglia, Emilio Magni, Lorenzo Morandotti, Carlo Pozzoni e Mario Schiani.

    Un ritorno in grande stile dopo il successo della prima edizione che ha visto ben 1400 autori da tutta Europa prendervi parte.

    La cerimonia di premiazione del Premio si terrà sabato 13 giugno a Como nella splendida cornice di Villa Olmo, la villa settecentesca che si affaccia direttamente sul Lario.

    LE SEZIONI

    È dedicata ad Alda Merini la sezione “Poesia” del Premio Città di Como, alla quale è possibile partecipare con un volume edito o con componimenti inediti.

    La sezione narrativa “Giuseppe Pontiggia”, invece, è suddivisa nelle sotto-categorie “Libro edito di narrativa” e “Racconti del territorio”, a sua volta divisa nei temi “Il territorio e l’anima”, “Lo sport” e “La bioetica”.

    A queste si aggiungono la sezione “Saggistica”, riservata a libri editi pubblicati negli ultimi 5 anni, che a sua volta si divide nelle tematiche “Il viaggio e il turismo culturale” e “L’acqua in ogni sua espressione”, “Giovani”, dedicata agli under 30 e “I luminosi”, per aforismi ed epigrammi.

    Da segnalare che l’edizione 2015 del Premio, nella sezione dedicata alla forma breve, si svolgerà con il patrocinio dell’Associazione Italiana per l’Aforisma. Al vincitore della sezione “Aforismi” andrà un riconoscimento speciale dell’AIPLA.

    IL CONCORSO DI FOTOGRAFIA

    Altra novità dell’edizione 2015 del Premio è il concorso fotografico “Quando l’immagine racconta”.

    Il potere dell’immagine ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle culture di tutto il mondo: un’immagine emoziona, diverte, indigna, illustra, ma soprattutto parla. La proposta per questa sezione è quella di creare una sequenza fotografica che illustri o sintetizzi una storia: luoghi, persone, avvenimenti, territorio…

    Sono richieste da un minimo di 5 a un massimo di 10 fotografie in digitale, numerate progressivamente e in formato .jpg (peso massimo 2 Mb l’una), da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it, preferibilmente tramite WeTransfer.

    LA GIURIA E I PREMI

    I vincitori saranno decretati da una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e formata da Bruno Pizzul, Maurizio Cucchi, Andrea Fazioli, Giorgio Albonico, Laura Garavaglia, Emilio Magni, Lorenzo Morandotti, Carlo Pozzoni e Mario Schiani, affiancata a sua volta da una selezione di lettori scelti.

    I primi classificati riceveranno un premio in denaro: 1000 euro per le sezioni volume edito di poesia, libro edito di narrativa e sezione saggistica, 500 euro per gli inediti di poesia, le categorie “Racconti del territorio”, “I luminosi” e fotografia. Nella sezione giovani, invece, saranno assegnati 250 euro al primo classificato, 150 al secondo e 100 al terzo. Potranno inoltre essere consegnati ulteriori premi in denaro ai secondi e ai terzi classificati e verranno assegnati soggiorni premio agli emergenti e alle opere prime.

    Anche nell’edizione 2015 del Premio Città di Como verrà dato un riconoscimento speciale a una personalità o a un ente che si sia particolarmente distinto per la diffusione della cultura negli ultimi due anni.

    Infine, nell’ottica del Premio di voler contribuire allo sviluppo del turismo culturale del territorio, alcuni importanti alberghi del Lago di Como offriranno soggiorni agli emergenti e agli autori di opere prime.

    COME PARTECIPARE

    La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana e, in un’ottica internazionale, verranno accettate anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in italiano.

    La domanda di partecipazione deve essere consegnata, quindi, entro il 30 aprile 2015 e ogni iscritto potrà aderire a più sezioni. La quota di partecipazione è di 20 euro per ciascuna sezione.

    I testi già pubblicati dovranno essere inviati in plico alla C.P. n° 260 c/o Poste Centrali via Gallio, 6 – 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 – 22100 Como mentre per la Svizzera a Fermo Posta 6830 – Chiasso 1. Gli elaborati inediti, invece, potranno essere inviati anche via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it.

    È possibile scaricare il bando completo e la scheda di iscrizione al Premio al sito www.premiocittadicomo.it.

    Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Camera di Commercio di Como e Associazione Italiana per l’Aforisma e in collaborazione con Parolario, Amici di Como, Comolake.com, Editoriale Lariana, Corriere di Como, Espansione Tv, La casa della poesia di Como, AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted, Centro Studi Casnati, Libreria Ubik di Como, Hotel Terminus di Como, Sheraton Lake Como Hotel, Hotel Metropole Suisse di Como e Grand Hotel Imperiale di Moltrasio.

    Per informazioni

    ASSOCIAZIONE ELEUTHERIA
    Via Oriani, 8 – 22100 Como
    tel. 031.241392 – 340.9439256
    info@premiocittadicomo.it
    www.premiocittadicomo.it
    Facebook: facebook.com/premiocittadicomo

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.