Finalmente di una proposta concreta per combattere il degrado del mondo del lavoro. (Jessica Bottinelli, Verdi)
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Finalmente di una proposta concreta per combattere il degrado del mondo del lavoro. L’iniziativa “Basta con il dumping salariale in Ticino” chiede che ci sia un ispettore ogni 5’000 occupati in Ticino, significa 46 occupati per controllare circa 230’000 impieghi. Il testo prevede inoltre che ogni contratto di lavoro concluso in Ticino sia annunciato...
-
Piazza gremita, vicoli colorati, città in festa, fino a qualche mese fa non immaginavo di poter scrivere così di Bellinzona. Street Food e PerBacco hanno saputo risvegliare una città da troppo tempo in letargo. Manifestazioni che non hanno portato particolari problemi all’ordine pubblico dimostrando che nella capitale ticinese non c’è solo il Rabadan e...
-
Si faccia chiarezza per la gente: siamo stufi di vedere parlamentari e non solo ciccare per scemate!
Come redazione riceviamo le lettere dei politici, mi domando chi le legge se non i concorrenti dei partiti avversari, riceviamo le varie interpellanze a livello cantonali e comunali, e assistiamo ai vari dibattiti televisivi tra i politici di casa nostra. Questa è gente che ha ricevuto un mandato e che in realtà occupa la...
-
Infatti è la domanda che da anni ci stiamo ponendo e stiamo valutando la necessità di una nuova rivista cartacea. Dall’11 aprile 2006 che ci siamo avventurati in un progetto editoriale particolare e unico nel suo genere; valorizzare il territorio in ogni sua prerogativa. Valorizzare i progetti di volontariato sul/per il territorio, portati avanti...
-
Questo articolo è dedicato a tutte le vittime passate e future del terrorismo islamico ( e in particolare a quelle dell’11 settembre 2001, di cui ricorre il quindicesimo anniversario) e a Oriana Fallaci, deceduta dieci anni fa, il 15 settembre 2006 PERCHE’ OCCORRE SRADICARE L’ISLAM DALL’EUROPA FINCHÈ NON SARA’ RIFORMATO Ricorre in questi giorni...
-
L’altro ieri nell’ambito di una riunione con i partner che si occupano di vendere i biglietti ferroviari, è stata comunicata da parte delle FFS la decisione di non rinnovare questo mandato con la fine del 2017. L’incremento delle vendite on-line, i costi organizzativi sopportati dalle FFS e la nuova strategia che prevede la vendita...
-
Il Parco si trova nel “selvaggio sud” della Svizzera, laddove la placca africana si scontra con quella europea. È una regione caratterizzata da estremi: terreno frastagliato con gole profonde, fiumi impetuosi e coperto da una fittissima foresta che ricorda una foresta. In passato la regione era densamente popolata, ma su terreni impervi come questi...
-
Per i nostri figli. Lo scorso lunedì 8 agosto è stato il giorno in cui sono state consumate tutte le risorse a disposizione della Terra per l’anno in corso. Dopo 220 giorni da Capodanno stiamo oggi consumando quanto dovremmo lasciare alle generazioni future. Il motto dell’economia verde si potrebbe riassumete in “Vivere bene, secondo...
-
E dopo mesi e mesi di lavoro, raccolta articoli, cercare di dare spazio a quelle associazioni o persone che hanno qualcosa da dire di interessante, gente comune che lavora e cerca di creare qualcosa, oppure gente che ha creato associazioni per aiutare il prosismo e anche testimonianze di giovani che si sono reinventati il...
-
L’altro giorno, mi sono recata alla stazione di Chiasso per prendere il treno e al mio arrivo mi sono trovata di fronte uno schieramento di Guardie di Confine, figura che reputo importantissima soprattutto nelle zone di confine. Svolgono un lavoro di responsabilità che credo vada maggiormente apprezzato. Infatti, si preoccupano quotidianamente di controllare e...