E no sciuri, questo rospo proprio non va giu’. (asilanti ubriachi, ecc.) di Flavio Laffranchi
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Mentre la polizia ci invita a getto continuo a essere prudenti e a tenere la guardia alta, le nostre Autorità cantonali, facendosi come quelle di Losone la pagella da soli, propagano apparentemente senza conoscerne l’effettiva portata i soliti rassicuranti comunicati per tenere tranquilla la gente. Comunque sia, la presa di posizione del Consiglio di...
-
Non era e non è mia intenzione polemizzare oltre con Athos Ambrosini a proposito delle sue velenose dichiarazioni nei confronti di chi non si allinea alle sue idee. Cionondimeno, dopo aver sopportato sino ad ora le sue continue dichiarazioni sui media, ritengo ora inevitabile fare chiarezza nei confronti dei lettori che devono subire questa...
-
Sono un cittadino di Astano sposato con due figli. Ero preoccupato perché, se si fosse realizzato un centro asilanti come prospettato di circa quaranta uomini (cifra che corrisponde a più del 20% della popolazione femminile, che tra l’altro rimane in paese sola in attesa del ritorno a sera inoltrata dei loro compagni), nessuno poteva...
-
Questo disegno é stato tolto da un documento riportato nel sito della Lega dei musulmani del Ticino e spiega perché le donne devono indossare il velo. Per motivi religiosi ? Ma certo che no ! Per non attirare i mosconi, ossia gli uomini. Alla faccia della parità dei sessi ! Chiaro il concetto ?...
-
Caro Matteo, é con grande rammarico che mi appresto a scriverti. Mi permetto di darti del tu perché sei più giovane di me e perché vedo le tue politiche molto vicine. Voglio portare alla tua attenzione il destino del nostro teatro: il Gran Teatro di Roma. Non avendoti mai visto ad un nostro spettacolo...
-
Sono disoccupata, quindi quando si parla di soldi, faccio sempre due conti. Quando ho sentito parlare di tassa di collegamento inizialmente mi sono arrabbiata un po’, poi mi sono informata bene ed ho capito che non devo preoccuparmene dal momento che non ne verrei minimamente toccata. E come me moltissimi ticinesi! Infatti la tassa...
-
Ieri la Dichiarazione di Berna ha presentato un rapporto nel quale critica le grandi aziende di moda internazionale che si sono insediate in Ticino per approfittare delle condizioni fiscali vantaggiose e che fanno enormi profitti grazie a lavoratori pagati una miseria nel Terzo mondo. Il problema della qualità degli impieghi offerti da questo settore...
-
Lodevole municipalità Lunedì 28 dicembre 2015 assistiamo basiti ed allarmati al taglio di 26 alberi sani di ippocastano lungo il fiume Cassarate antistanti l’area detta “ex Campari”. Questo ALBERICIDIO su terreno comunale è un atto grave avvenuto sul bene pubblico che richiede riparazione. È il primo della serie di abbattimenti prevista di 163 alberi,...
-
Quando leggiamo le prese di posizioni di gruppi borghesi, di comitati contro e poi verifichiamo i personaggi, ci rendiamo conto come in Ticino vi siano persone che hanno in se una buona dose di masochismo, per non dire incoscienza. Dagli architetti con nomi altisonanti ad avvocati e a funzionari, tutta gente che se non...
-
Il carnevale gioie e dolori di genitori e persone sagge, ritorna subito dopo il Natale e con esso tornano anche i problemi di gestione di ordine pubblico. Alcool, droga, teppismo e tanto altro ancora sono ormai i compagni fedeli dei carnevali che vano per la maggiore. In Ticino pensiamo a Bellinzona, in cui il...