Buone Feste, a volte suona di ipocrisia e forse mancanza di rispetto!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Buone Feste a tutti, ogni volta che si incontra una persona ci si augura Buone Feste, quasi come fosse un obbligo non un piacere. In un momento di grande difficoltà per molti cittadini, per molti amici, l’augurare Buone Feste stride con la realtà. Vi sono sempre dei toni differenti, chi augura Buone Feste e...
-
Mendrisiotto Turismo, in collaborazione con il Liceo cantonale di Mendrisio e con l’associazione World Heritage Experience Switzerland (WHES), ha inaugurato una nuova mostra sui beni del Patrimonio mondiale dell’UNESCO in Svizzera presso il Liceo cantonale di Mendrisio, che dal 2008 appartiene orgogliosamente alla Rete delle scuole svizzere associate all’UNESCO. La mostra didattica itinerante firmata...
-
Gli URC in Ticino si dedicano anche a fornire strumenti e corsi volti a facilitare il re-inserimento lavorativo, ci sono però evidenti critiche e insoddisfazioni circa la loro efficacia e pertinenza. Le testimonianze e le esperienze personali rese anche pubbliche, sollevano ancora interrogativi sulla loro capacità di soddisfare le esigenze reali e specifiche dei...
-
La situazione di Alvaro Silva De Almeida, un uomo di 64 anni residente nel Locarnese e attualmente in disoccupazione parziale, solleva questioni significative riguardo alle politiche e pratiche dell’Ufficio regionale di collocamento (URC). La proposta fornita dall’URC pone l’accento sull’importanza di considerare le circostanze personali degli assicurati nella definizione delle strategie di collocamento. È...
-
Due cittadini stranieri, richiedenti l’asilo, sono finiti in manette per presunti reati attinenti la sfera intima di una minorenne nella tratta tra Lugano e Mendrisio lo scorso mese. Sempre ad ottobre altri due richiedenti l’asilo, in centro a Lugano, attorno alle 17.30, hanno fermato e molestato una ragazza che fortunatamente è riuscita a fuggire...
-
Sono una mamma che voterà NO in vista dell’imminente votazione comunale di Mendrisio. In un periodo caratterizzato da considerevoli difficoltà economiche, con il ceto medio “preso alla gola”, mi preoccupa l’idea di destinare una somma così ingente di denaro a un progetto come lo skatepark. Certamente comprendo l’importanza di fornire uno spazio adeguato per...
-
Sentirsi al sicuro è un diritto fondamentale di tutti, non un privilegio per pochi. Deve essere disponibile a tutti, non solo a coloro che abitano nei cantoni giusti, nei quartieri alti, o nei comuni fortunati. In Ticino e altrove in Svizzera, la percezione di sicurezza è cambiata negli ultimi anni, e non è cambiata...
-
In questo numero troverete una nostra nuova iniziativa legata al mondo dei cani, con la specialista Diana Panzetti che si mette a disposizione per consulenze e passeggiate educative, tra cui il primo incontro previsto a Faido il 4 novembre 2023. Poniamo in ogni nostro Magazine l’accento su tematiche sociali, pensiamo al nostro progetto Eureka...
-
Durante una guerra in Europa si affaccia di nuovo la crisi Medio Orientale, con un atto di guerra e di terrorismo senza precedenti da parte di Hamas contro lo stato di Israele. Una situazione altamente pericolosa visto che anche i Paesi arabi vicini si trovano confrontati con la scelta di schierarsi o meno. Se...
-
Smpre di piu’ assistiamo ad informazione pilotata, interpretazione dei fatti a seconda delle proprie ideologie, con dietrologie da sistema Bulgaro. Il ruolo della stampa e’ importante e può’ influenzare mode e persone, tanto da travisare le ideologie e portare a commenti guidati da grandi gruppi economici che sostengo quel dato giornale o rivista. Pericoloso...