Il primo d’agosto è la festa nazionale svizzera, giorno in cui celebriamo la nostra identità nazionale. Il patriottismo sembra ormai esser d’appannaggio unico della destra e pare quasi che essere di area progressista (sebbene non mi piaccia questo termine me ne servo in maniera pragmatica) sia in contrapposizione con il patriottismo e l’identità nazionale....
Considerazioni personali di Jessica Bottinelli in occasione della Festa Nazionale Svizzera
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Nell’edizione del 5 giugno scorso il Corriere del Ticino, in un servizio intitolato a tutta pagina “C’è un piano degli islamisti per conquistare l’Europa” (cosa che il sottoscritto nell’indifferenza generale va sostenendo già da una dozzina d’anni…) , aveva pubblicato una lunga e molto interessante intervista di Andrea Grillini allo scrittore algerino Boualem Sansal,...
-
Alla serata informativa inscenata a spese dei contribuenti per caldeggiare la riapertura del Centro l’asilo all’ex caserma di Losone, ho riferito sul comprovato sperpero di combustibile e il relativo inquinamento ambientale causato dal riscaldamento e dalla produzione di acqua calda del malandato complesso. La plateale reazione di colei che di principio dovrebbe tutelare la...
-
Abbiamo letto con delusione e notevole disappunto il contenuto dell’articolo apparso su Ticinonline lo scorso 9 luglio intitolato “Gli agricoltori minacciano di utilizzare ancora più pesticidi”. Così come l’appellativo dell’iniziativa, anche il titolo dell’articolo appena citato è fuorviante. Nessun agricoltore in Svizzera vuole utilizzare più pesticidi, ma scherziamo? Gli agricoltori svizzeri sono molto sensibili...
-
Da quando l’Italia ha chiuso i porti ad Aquarius il web si è scatenato in uno dei peggiori teatrini che vede buonisti e spalancatori di frontiere opporsi a destroidi radicali. Prendeteveli in casa vostra! Non avete un cuore, accogliamoli! E via in un fiume di commenti e discussioni senza vincitori né vinti. Personalmente non...
-
Un esempio piccolo, ma da manuale, di inefficienza: l’acqua potabile nelle stazioni ferroviarie ticinesi. Come spendere tempo, lavoro e denaro per peggiorare la situazione. Fino a pochi anni fa era ovvio che in un luogo di passaggio così importante ci fosse la possibilità di lavarsi le mani (o la faccia di un bambino), riempire...
-
Cari Marco, Roberto, Bixio e … “vicini del TRA” Mi rivolgo a voi dopo aver letto i vari articoli, comunicati stampa, prese di posizioni di partiti e gruppi e le dichiarazioni della gerenza inerenti alla nota operazione di polizia presso il Biblio Cafè TRA a Lugano. Ci conosciamo da anni e confido sempre nella...
-
L’Unione Contadini Ticinesi (UCT) ha preso atto con rammarico e scetticismo del comunicato stampa del 5.6.2018 in cui le FFS informano di aver scelto il Comune di Arbedo-Castione per l’edificazione del nuovo stabilimento industriale FFS in Ticino, che dal 2026 andrà a sostituire le attuali Officine di Bellinzona. Dai dati in nostro possesso, la...
-
Oggi la popolazione di Losone si è espressa nella votazione consultiva sulla eventuale riapertura del centro richiedenti asilo presso la ex caserma San Giorgio a Losone. Da membro attivo di comitato del “NO” Caserma e da Consigliera Comunale della Lega dei Ticinesi di Losone, ritengo che un 55% di “NO” alla riapertura, è una...
-
Uno dei motivi per cui voterò contro la riapertura del centro per richiedenti l’asilo di Losone è legato al tema della sicurezza. I fautori della riapertura del centro sostengono che durante i primi tre anni (dal 2014 al 2017) non è successo nulla di grave all’esterno dell’ex-caserma, se non una serie di furti ,...