Tempo di bilanci. Chi più e chi meno ogni fine anno, si trova chiamato a tirar le somme dell’anno trascorso e guardare al futuro prossimo che sta per affacciarsi. Così come nelle famiglie, per l’economia in generale anche la politica ha il dovere di riflettere su quanto è successo e progettare e pianificare il...
Ticino, un anno se ne va, alle porte un futuro migliore? di Tiziano Galeazzi (UDC)
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
In questi mesi si sono spese moltissime parole riguardo al progetto aggregativo del nuovo Comune Tresa. Quest’opportunità è stata letta da molti come una valida opportunità per riuscire ad affrontare con serenità il futuro. Nelle ultime settimane si è però anche palesato un gruppo di contrari, che ha messo l’accento su alcuni punti critici...
-
Il prossimo 25 novembre saremo chiamati a esprimerci sull’iniziativa per l’autodeterminazione, un oggetto la cui complessità, va riconosciuto, non è sempre stato compensata dal consistente numero di contributi apparsi al riguardo. Se a un estremo assistiamo a una retorica, rozza e grossolana, d’incondizionato rigetto del diritto internazionale; dall’altro possiamo riscontrare, se non un’idolatria di...
-
727 anni di storia a rischio in una votazione federale di domenica prossima. In ballo vi è molto di più che la sola relazione tra la Costituzione federale e il diritto internazionale. In gioco vi è il valore della nostra democrazia diretta di oggi e la storia di questo popolo dall’agosto del 1291. I...
-
La storia che intendo raccontare ha per protagonista una capra con due corna lunghe e diritte come spade, chiamata appunto Dricia. Come ogni anno, a dipendenza dell’innevamento da una parte e l’inizio delle nascite dei capretti dall’altra, si dà avvio al rientro delle capre sparse in montagna, in vista della loro stabulazione invernale. Raggruppamento...
-
Ecco un bel tema da approfondire per la nostra stampa che dorme e che continua a fare propaganda a favore dell’accoglienza “no-limit” UN AFRICANO ACCUSA LA FRANCIA DI “FABBRICARE” I MIGRANTI CHE INVADONO L’EUROPA E INVITA L’ITALIA A CHIUDERE LE FRONTIERE Per Mohamed Konare bisogna porre fine all’esodo dei giovani africani e iniziare la...
-
Il prossimo 31 ottobre 2018 cade il primo anniversario della chiusura definitiva del Centro l’asilo presso l’ex Caserma di Losone. In un’articolo pubblicato dai media poco prima della votazione consultiva del giugno scorso con l’evidente scopo di imporsi ai contrari della riapertura del Resort per abbronzati il Municipio locale, «togliendo i veli e delineando...
-
Sia chiaro la redazione si distanzia da simili scritti e la pubblica unicamente per etica professionale, ma quando non si capisce l’importanza di avere tra i nostri confini un personaggio che unico nel suo genere è forse il vero ambasciatore di questo nostro cantone Ticino nel mondo, non lamentiamoci poi se in Ticino le...
-
Dopo aver appreso la notizia del parziale accoglimento del ricorso di Filippo Contarini contro la legge antiburqa ho assunto alcune informazioni e ritengo di essere in grado di affermare che tale sentenza non intacca minimamente la questione principale, ossia il divieto del velo integrale. Né tantomeno rimette in ballo l’articolo costituzionale che stabilisce il...
-
Lettera dell’Ass. Ospedali di valle: Ospedale di Faido – porte aperte 6 ottobre – che cosa chiediamo
In occasione delle porte aperte all’Ospedale di Faido il prossimo 6 ottobre, l’Associazione per gli ospedali di valle rivolge al DSS e all’EOC una serie di richieste e invita la popolazione a partecipare numerosa per manifestare il suo attaccamento all’ospedale. In una lettera inviata il 26 settembre alla direzione del DSS e alla presidenza...