Sostenibile è diventato un aggettivo di moda, il più delle volte usato con riferimento all’ambiente. Si usa anche in economia, dove gli ambiti della sostenibilità sono tre: ambiente, società e governo d’impresa. In questo concetto l’azienda è vissuta come parte di un sistema in cui l’uomo e le sue esigenze presenti e future, comprese...
Lettere dei candidati… QUANDO SOSTENIBILITÀ E PROFITTO VANNO “A BRACCETTO”
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
La politica ticinese ha proprio bisogno di una bella svegliata e di una boccata d’aria fresca, ha bisogno di dare Spazio ai Giovani! Ad oggi la popolazione giovane del nostro Cantone è decisamente sotto rappresentata in Gran Consiglio. La media delle età dei 90 deputati raggiunge i 52 anni. I granconsiglieri che hanno un’età...
-
Come ogni anno, entro fine giugno, bisognerà decidere il destino dell’assegno plurimilionario (anno contabile 2018) sui ristorni da bonificare allo Stato italiano. La differenza però quest’anno, è che siamo nel bel mezzo del rinnovo dei poteri cantonali e, secondo la logica, il Governo uscente non si azzarderà a prendere una decisone, ma lascerà alla...
-
Un nome antico, un nome di guerra ha l’albergheria: “Albergo”, in origine e per transito dall’antico altotedesco, è un luogo riparato sul quale far confluire l’esercito che abbia bisogno di riposo. Poi la proposta di evolve, al posto dei militari arrivano i civili (la si sta facendo brevissima, saltando le pagine…) ed i civili...
-
Come ricordato dal direttore del DECS Manuele Bertoli in un recente dibattito su un quotidiano ticinese, nei prossimi anni verrà introdotto in Svizzera l’insegnamento obbligatorio dell’informatica nei licei. Questa modifica è formalizzata nella revisione del regolamento della Cdpe (Conferenza dei direttori della pubblica educazione), organo che riunisce i dipartimenti dell’educazione dei 26 cantoni, ed...
-
Un nostro obiettivo in questo quadriennio è di istituire un Dipartimento “Montagna “per una maggiore attenzione ad oltre l’80 % del territorio cantonale. Questa piattaforma di coordinazione interdipartimentale delle legislazioni per la “montagna” per uniformare i servizi. Con un preciso scopo che tutte queste persone siano domiciliate in queste valli. Così da poter avere...
-
Piccoli commerci, agricoltori e artigiani locali soffrono il peso della concorrenza dei grandi marchi internazionali, che diventa sempre più insostenibile. Schiacciati dalla sproporzione, molti sono costretti a chiudere la loro attività. Il risultato? La perdita di prodotti e servizi di qualità, così come della tradizione familiare trasmessa da generazione in generazione. Si intensifica così...
-
Le parole del Consigliere di Stato Norman Gobbi (chi lavora nel ramo della vendita è “spesso moglie o figlia di qualcuno, e lo stipendio integra”) sono sicuramente state pronunciate con le migliori intenzioni. Sfortunatamente di buone intenzioni è lastricato l’inferno. L’idea per cui la lavoratrice nel settore della vendita è “figlia di” o “moglie...
-
TUTTE LE MOSCHEE SAREBBERO “CONTAMINATE” DAL FONDAMENTALISMO RADICALE , E I POLITICI DORMONO… PER L’EX-DIRETTORE DEL DEFUNTO GIORNALE DEL POPOLO NON V’È DA PREOCCUPARSI DELL’ISLAMIZZAZIONE, DA LUI RITENUTA UNA POSSIBILE RICCHEZZA E UNA POTENZIALE RISORSA – MA V’È CHI LANCIA L’ALLARME SULLA CRESCENTE RADICALIZZAZIONE DEI MUSULMANI E DENUNCIA LA COMPLICE CONNIVENZA DEI POLITICI E...
-
Il Partito Comunista antepone sempre la riflessione, l’analisi, l’approfondimento rispetto all’adesione acritica. In questo modo abbiamo prodotto collettivamente il Piano Tabù, ovvero quello che nessuno osa proporre: misure attuabili nei campi dell’economia, dell’ambiente, della socialità, della cultura e dei diritti civili, indicando pure dove prelevare le risorse finanziarie necessarie a sostenere il nostro programma....