Nell’ambito della rassegna Tapas de cine español, il CCB in collaborazione con l’impresa sociale SOSTARE/Casa del popolo, vi invitano ad una cena spagnola con intrattenimento musicale (classica e flamenco) sabato 17 ottobre, alle 20.00, dopo la proiezione di Mercado de futuros, alla Casa del popolo di Bellinzona. Prezzo fr. 40.-: iscrizioni entro il 16...
Agli iscritti alla newsletter del Circolo del Cinema di Bellinzona
info cultura
-
Dal primo ottobre è online sul sito www.rsi.ch/arthur la prima web series e serial game “Arthur” prodotta nella svizzera italiana. Arthur è di buone maniere a cui piacciono i biscotti fatti in casa, il giardinaggio e ricicla i rifiuti con dovizia di dovere. Però ha un vizio che, alla soglia dei quarant’anni, vorrebbe togliersi:...
-
Tra nuove le produzioni della compagnia stabile, la rassegna SOLOinscena e le compagnie ospiti, la stagione del Cortile si compone di 19 i titoli per un totale di 29 serate. Oltre agli spettacoli, proponiamo gli annuali Laboratori teatrali per adulti e i corsi di teatro per ragazzi, i microattori. Il primo appuntamento è con...
-
L’estate cede il passo a una nuova stagione teatrale. Con il mese d’ottobre il teatro di Locarno riprenderà la sua attività a pieno regime. Il primo importante evento in programma è fissato per giovedì 8 ottobre. Il teatro ospiterà l’annuale assemblea generale dell’Associazione “Amici del Teatro di Locarno”. I lavori, ai quali sono invitati...
-
Il Laboratorio di studi civili della Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI, diretto dal prof. Maurizio Viroli, presenta il suo secondo ciclo di incontri pubblici, intitolato Discorsi machiavelliani su politica e società. Le conferenze saranno tenute da studiosi di fama internazionale, sia svizzeri che italiani, i quali concentreranno la propria attenzione su temi e...
-
Mostra “Serodine nel Ticino” – Ultimi giorni e conferenza 31 maggio – 4 ottobre 2015 SERODINE NEL TICINO Il Canton Ticino è il luogo dove si conserva il maggiore numero di opere di Giovanni Serodine, uno dei massimi artisti del Seicento europeo, morto intorno ai trent’anni, a Roma il 21 dicembre 1630. Di lui...
-
Ogni anno, il 26 settembre, gli europei celebrano la Giornata europea delle lingue. In questa giornata l’attenzione è posta sulle varietà e sulla ricchezza delle lingue europee. Lo scopo della giornata è anche quello di valutare nuove opportunità per migliorare le competenze linguistiche degli europei e per incoraggiare ulteriormente la comunicazione attraverso le frontiere....
-
L’ index librorum prohibitorum è stato soppresso nel 1966 dalla Chiesa Cattolica Romana, eppure, ogni anno ancora nel mondo, centinaia di libri vengono banditi dalle librerie e dalle scuole. Si tratta addirittura di libri come Harry Potter, Uomini e topi, le avventure di Huckleberry Finn, il signore degli anelli, il grande Gatsby, Fahrenheit 451....
-
Anche quest’anno il Premio Antonio Fogazzaro, oltre ai concorsi letterari dedicati ai racconti inediti, alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto e alla microletteratura, organizzerà fino a ottobre una serie di incontri ambientati negli scenari più affascinanti dei laghi di Lugano e di Como: incontri con autori, proiezioni cinematografiche e iniziative che...
-
A Bellinzona, nell’atrio della sala del Gran Consiglio, i deputati troveranno lunedì anche il Totem RSI dedicato alla lingua e cultura italiana in Svizzera di cui si è fatto promotore recentemente il Forum per l’italiano in Svizzera. E’ un prodotto editoriale della RSI sviluppato in collaborazione con la SUPSI per facilitare la scoperta e...