Unione Contdini Ticinesi ¦ Abbattimento di un lupo in Rovana: decisione necessaria ma tardiva.
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
La decisione del Consiglio di Stato di decretare l’abbattimento di un lupo in Val Rovana sta suscitando dibattito nell’opinione pubblica. Riteniamo opportuno ribadire alcuni punti già espressi più volte in passato. Il concetto di “non proteggibilità” era già contenuto nella Strategia lupo svizzera del 2004 ed è stato ripreso nelle versioni seguenti, inclusa quella...
-
Questa sera non vi scrivo di predazioni di lupi o a problemi loro correlati. Allego una foto emblematica, con una mammella di una capra tagliata con un coltello. Quindi un’azione di un lupo a due gambe, un individuo della peggior spece. Una vendetta, un pro lupo vigliacco e infingardo? La capra è di un...
-
Il Comune di Morcote, nell’ambito di una importante attività di bonifica che comprende tutti i terreni del villaggio, ha messo a disposizione gratuitamente, per la popolazione, ampi spazi da coltivare come orti e frutteti. La risposta da parte delle famiglie morcotesi non si è fatta attendere. Sono infatti numerose le persone che hanno scelto...
-
Il Consiglio Direttivo dell’Alleanza Patriziale ticinese sta seguendo con grande preoccupazione l’evolversi della presenza del lupo sul nostro territorio. Le ultime predazioni sono state solo l’ultimo di una serie di eventi che non può non preoccupare le autorità preposte anche in corrispondenza della prossima presenza massiccia di animali da reddito sui nostri alpeggi. Considerando...
-
Comunicato stampa dell’Unione Contadini Ticinesi (UCT) del 1° maggio 2022 Abbattimento di lupi problematici che hanno causato danni importanti (Cerentino e Novazzano) La situazione lupi in Ticino è ormai disperata, fuori controllo, e così non si può continuare. Martedì scorso ne abbiamo vissuto una prima conferma (una prima elvetica), simbolo al contempo di disperazione,...
-
Vi scrivo da Pièdipiodi in Cerentino. Su un’area di almeno un km quadrato pecore e agnelli sbranati. Diverse decine di pecore sparse nel bosco terrorizzate. Sono una ventina le pecore e gli agnelli sbranati e oche si sono dovuti uccidere. Il tutto costatato dal guardiacaccia che ha rilevato quanto necessario. Chiara la predazione da...
-
Riceviamo e pubblichiamo: Un’altra predazione di bestiame in Ticino: una delle tante e non sarà l’ultima. Potrebbe quindi anche non far notizia. La verità è che la dinamica continua a peggiorare: questa volta è avvenuta all’interno di una recinzione metallica, a 50 metri dalle abitazioni e da parte di ben tre lupi che sono...
-
In tal modo – nonostante il lupo – sarebbero di nuovo possibile il pascolo spensierato e l’attesa allegra dell’estivazione sugli alpeggi. L’Unione degli agricoltori grigionesi ha un’idea chiara di come dovrebbe essere la coesistenza tra agricoltura e lupi. La sua Charta con solo tre richieste è di una semplicità impressionante, ma è essenziale. Le...
-
Nel 2012 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò il 21 marzo “Giornata Internazionale delle Foreste”; l’obiettivo di questa ricorrenza è di porre l’attenzione e accrescere la consapevolezza sull’importanza della gestione sostenibile delle nostre foreste. I due comitati organizzatori della 30°edizione del Pentathlon del Boscaiolo hanno scelto questa simbolica data per comunicare ufficialmente che la...
-
La Visita delle stalle permette alle visitatrici e ai visitatori di dare uno sguardo dietro le quinte della vita in fattoria. Le consumatrici e i consumatori possono farsi un’idea propria sull’allevamento e sulla produzione di alimenti, nonché porre domande direttamente agli esperti. La fattoria diventa così un luogo d’incontro personale e trasparente. Le aziende...