80ma Camera cantonale dell’agricoltura: impegno continuo tra mille sfide esistenziali
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Numerosissimi i temi economici, politici e sociali trattati durante l’assemblea annuale dell’agricoltura ticinese tenutasi ad Ambrì, alla presenza delle autorità politiche cantonali. Un’istantanea dell’anno trascorso e di quello in corso, oltre a una panoramica delle sfide e dei problemi per il settore a livello cantonale, ma anche nazionale. L’80ma Camera cantonale dell’agricoltura si è...
-
Anche se il nostro piazzale a Peccia è noto soprattutto per la scultura in pietra, i nostri cuori battono anche per un altro materiale affascinante: il legno – caldo, vivo, profumato – che stimola tutti i sensi e si presta a molteplici lavorazioni. Attualmente, l’aroma del legno di cedro ticinese riempie la nostra scuola:...
-
Chi vuole gustare asparagi svizzeri per Pasqua deve per ora recarsi nei negozi aziendali o nei mercati orticoli. Grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli durante questa primavera, è stato possibile iniziare il raccolto degli asparagi svizzeri. Dopo Pasqua è atteso un aumento delle quantità raccolte. Spuntano i primi asparagi svizzeri La crescita degli asparagi è...
-
Comunicato stampa dell’Unione Contadini Ticinesi del 27 marzo 2025 74’000 franchi per le famiglie contadine colpite dalle alluvioni in Valle Maggia Il Fondo di solidarietà agricola promosso dall’UCT in collaborazione con numerose altre Associazioni del mondo agricolo ticinese in seguito alla tragedia della scorsa estate ha avuto un ampio riscontro tra l’intera popolazione, permettendo...
-
Le aziende agricole del progetto di “Scuola in fattoria – SIF” si fanno conoscere tramite un nuovo accattivante opuscolo Le 41 aziende agricole ticinesi che partecipano al progetto di “Scuola in fattoria – SIF” dell’Unione Contadini Ticinesi (UCT) sono liete di presentare le loro attività al grande pubblico e alle scuole in un nuovo...
-
La stagione alpestre che sta per finire sarà certamente ricordata come una delle più scoraggianti per le insistenti predazioni da lupo che hanno messo ulteriori alpeggi a rischio di abbandono. È perciò con indubbia soddisfazione che l’APTdaiGP ha preso atto di due notizie, una di portata regionale e l’altra di significato internazionale, che aprono...
-
Orticola Bassi in finale all’agroPrix al concorso Emmental Assicurazioni Presenta le tecnologie d’avanguardia per produrre pomodori d’inverno Il 7 novembre 2024 la Emmental Assicurazioni assegnerà per la 32a volta l’agroPrix al Kursaal di Berna. Per il premio di 20.000 franchi svizzeri sono pervenuti ancora una volta progetti interessanti. La giuria ha ora nominato quattro...
-
L’Unione Contadini Ticinesi esprime soddisfazione per il risultato del 22 settembre. Il 63% della popolazione svizzera ha detto un chiaro NO ad un testo estremo e problematico. Le basi costituzionali e legali esistenti sono sufficienti per preservare ambiente e territorio. Azioni più mirate e basate su un vero dialogo iniziale sono la via da...
-
Mucche al pascolo, campi di grano mossi dal vento, in lontananza il passaggio di un trattore: ecco le tipiche immagini di un’agricoltura idilliaca. Ma corrispondono ancora alla realtà? Negli ultimi anni l’agricoltura è cambiata radicalmente. È diventata più complessa e si intreccia con questioni ecologiche, economiche, sociali e sanitarie. Il dossier tematico “Agricoltura” aggiornato...
-
(in fondo all’articolo, video introduzione di Omar Pedrini, pres UCT) Il 22 settembre ci sarà in votazione l’iniziativa popolare federale “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio” (iniziativa biodiversità). Per il Consiglio federale, il Parla-mento e l’economia intera (inclusa quella agricola), l’iniziativa si spinge troppo oltre. Limite-rebbe gravemente la produzione di...