LA RSI sceglie la trasparenza: pubblicati i costi dei programmi Su www.rsi.ch/costi tutti i dati. Pagine simili anche per SRF, RTS e RTR lunedì 02/05/16 10:01 – ultimo aggiornamento: lunedì 02/05/16 10:01 “Come vengono spesi i soldi del canone?” “I programmi costano troppo?” “Quanto costano i programmi RSI?” Sono domande che sentiamo spesso. Da...
LA RSI sceglie la trasparenza: pubblicati i costi dei programmi (scaricato da rsi.ch)
economia
-
Uno studio sostenuto dall’Associazione dei media svizzeri (VSM, Verband Schweizer Medien), condotto dal Prof. Stephan Russ-Mohl e dalla Dr. Stephanie Grubenmann della Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI, esplora le nuove vie di una possibile maggiore collaborazione tra il servizio pubblico radiotelevisivo svizzero SSR/SRG e i media privati. Lo studio si basa su 56...
-
La seta è la nuova frontiera per la medicina rigenerativa Lomazzo, 21 aprile 2016. Silk Biomaterials S.r.l., attiva nella ricerca e sviluppo di tecnologie in seta per applicazioni di medicina rigenerativa e di drug delivery, segnala l’ingresso di Principia SGR all’interno della propria compagine sociale. Il fondo di venture capital Principia III-Health, specializzato in...
-
Azienda Tech incubata a ComoNExT lancia Social ERP (network b2b) ideato per intensificare le catene di approvvigionamento manifatturiere di tutta Europa FORFIRM, un’azienda tech dell’Incubatore Certificato del Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT a Lomazzo (Como), ha creato l’omonima piattaforma web dedicata ad amplificare la collaborazione di business tra le aziende di tutta Europa. La loro...
-
L’Osservatorio delle Politiche Economiche dell’USI (O-Pol), unità di ricerca e formazione dell’Istituto di Ricerche Economiche (IRE), ha pubblicato oggi il suo quarto rapporto annuale sulla struttura economica ticinese, dal titolo “Competitività economica 2015”. Obiettivo dell’analisi è creare una piattaforma conoscitiva sullo stato e sull’evoluzione della competitività economica del Canton Ticino. Il rapporto 2015 analizza...
-
Losanna, 29 marzo 2016 – Principale piattaforma dei dati economici delle imprese in Svizzera, il portale www.swissfirms.ch è ora anche disponibile per consultazioni mediante tablet e smartphone. Informazioni su circa 15.000 schede di attività commerciali si rendono, in questo modo, accessibili in qualsiasi momento e indipendentemente dal dispositivo utilizzato. Nato nel 1997 dalla collaborazione...
-
Da oltre venti anni assistiamo a progettualità pubbliche poco sostenibili, che sempre hanno bisogno tante iniezioni di soldi pubblici. In tempi dove le finanze arrancano in generale, bisogna ingegnarsi per continuare a cercare di trovare finanziamenti gestionali annuali che sopperiscono alle continue perdite economiche, chiamiamole strutturali. Allora assistiamo a studi con scenari holliwodiani che...
-
L’Azienda Elettrica Comunale di Airolo (AECA) e la Cooperativa Elettrica di Faido (CEF) hanno sottoscritto la lettera d’intenti sulla collaborazione nel settore elettrico cantonale, elaborata nell’ambito del tavolo di lavoro promosso dal Dipartimento delle finanze e dell’economia. Con la loro adesione confermano l’impegno ad acquistare dall’Azienda Elettrica Ticinese (AET) l’energia necessaria all’approvvigionamento dei propri...
-
Sono stati presentati martedì 8 marzo presso la Camera di Commercio i vincitori dell’edizione 2015 del Bando “Dall’Idea all’Impresa” promosso dall’ente comasco e rivolto ad aspiranti imprenditori e start up. Cinque le proposte selezionate dalla Commissione di Valutazione, composta da rappresentanti della Camera di Commercio di Como, di ComoNExT, di ComoVenture/TTVenture e altri esperti...
-
Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti SA, Credit Suisse, CRIF e Euler Hermes si è svolto lunedì 7 marzo un incontro dedicato al Giappone. Dopo i saluti introduttivi di Monica Zurfluh,...