Oltre ad annullare la tassa base rifiuti, il Comune sta organizzando un sistema di buoni per promuovere in maniera duratura gli acquisti locali I piccoli commerci, gli artigiani, i ristoranti sono stati particolarmente colpiti dal blocco delle attività imposto dalla pandemia. L’allentamento dei provvedimenti sanitari ha permesso di tornare al lavoro, ma la ripresa...
Losone, mezzo milione di franchi per le piccole imprese
economia
-
Mai come il dopo Covid19 fa venire a galla i problemi che già prima si trascinavano, ma erano tamponati da sostegni statali particolari e minimi a livello di numeri ma importanti come finanze pubbliche. Le polemiche di tenere chiuso il confine per evitare che molti scappino oltre per far la spesa è un sistema...
-
Licenziati abbandonati a se stessi di fronte a una direzione che si dimostra senza scrupoli. L’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) non intende far passare sotto silenzio i discutibili metodi manageriali della direzione Mikron di Agno, che ricadono negativamente sul tessuto lavorativo del territorio. Tanto più dopo che la Mikron ha beneficiato di...
-
Oggi 27 maggio Boldbrain Startup Challenge apre le iscrizioni per la sua terza edizione. Si tratta di un programma per promotori di idee innovative in fase iniziale che desiderano intraprendere un percorso formativo accelerato di tre mesi per far decollare la propria idea e renderla un’impresa redditizia. Boldbrain Startup Challenge è un programma in...
-
I settori economici uniti in una campagna di rilancio dell’economia ticineseAnche il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) e l’Unione Contadini Ticinesi, con i rispettivi partner, hanno aderito all’iniziativa #ripartiamo lanciata dalla Federcommercio in quanto per natura credono e promuovono la collaborazione intersettoriale. Nell’emergenza, gli agricoltori e i trasformatori ticinesi hanno lavorato con energia,...
-
Le richieste di indennizzo per i progetti di costruzione a causa dalla pandemia del coronavirus devono essere trattate nel rispetto dei principi di equità, di rapidità ed evitando quanto più possibile pastoie burocratiche. Su questo hanno trovato un accordo FFS Infrastruttura, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori, Infra Suisse, l’Associazione svizzera delle imprese di tecnica...
-
Il Sindacato TiSin prende atto che “l’Autorità federale ha deciso di modificare la base di calcolo dell’indennità per perdita di guadagno Corona in favore degli indipendenti che hanno subito, direttamente (ordine di chiusura) o indirettamente (casi di rigore), una perdita di guadagno a seguito delle misure adottate a tutela della popolazione in ragione della...
-
Il sindacato Unia è il gestore unico di una cassa svizzera di assicurazione contro la disoccupazione che fattura le sue spese alla Confederazione in modo non trasparente, attraverso importi forfettari. Come ha riferito oggi la “Luzerner Zeitung”, ora interviene la politica. Il sistema di assicurazione contro la disoccupazione dell’Unia creerebbe incentivi sbagliati. L’Unia, che...
-
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori e Infra Suisse presentano un piano in cinque punti per uscire dalla crisi causata dal coronavirus con richieste concrete alle autorità e ai committenti pubblici di tutti i livelli federali. Senza ulteriori debiti pubblici indefiniti e con investimenti orientati alle necessità, l’edilizia può contribuire in modo significativo ad attenuare...
-
Freno all’aumento degli stipendi , estensione dell’orario di lavoro e della flessibilità, limitazioni delle assicurazioni sociali. Sono queste alcune delle sconcertanti proposte dell’Unione svizzera arti e mestieri per uscire dalla crisi. Le solite ricette, la solita solfa saremmo tentati di dire, le solite politiche che in questi 30 anni ci hanno reso tutti più...