Arrivati in redazione i dati censiti sulla popolazione che vede un totale di 8377, ben 14 unità in più rispetto il 2015. In 228 con permessi L (per dimoranti temporanei) , F (persone ammesse temporaneamente) e N (permessi per richiedenti d’asilo). Per sapere statisticamente i dati consultate l’immagine qui sotto riprodotta.
Sono 8377 la popolazione totale a Chiasso al 31 dicembre 2016
cronaca
-
Ribadita la necessità di prevenire gli incendi di bosco in modo efficiente e consentire ai corpi pompieri di reagire prontamente in caso di evento; valutata l’evoluzione dello stato della vegetazione in relazione al rischio d’incendi boschivi; sentito il parere di MeteoSvizzera Locarno-Monti per quel che concerne la situazione meteorologica attuale e il probabile sviluppo...
-
Come da tradizione la Pro Airolo ha organizzato la cerimonia di Capodanno. Dopo la sfilata dei vessilli delle società e dei bambini con le fiaccole (artificiali), sul piazzale Motta si sono tenuti i discorsi ufficiali della Presidente del Consiglio Comunale Alessia Pervangher e del Vice Comandante del Corpo Pompieri Alta Leventina ten. Moreno Caverzasio...
-
Nez Rouge Ticino per voce del suo Presidente René Grossi lancia l’ultimo appello per la ricerca di volontari per la notte di San Silvestro. Querst’ultimi dovrebbero fare Servizio dalle ore 24 alle ore 6 del mattino con partenza dalla centrale operativa di Rivera ubicata presso la Protezione civile di Rivera. Per chi vuole vi...
-
Siamo due ragazzi dell’Università di Lugano e abbiamo fondato una start up con l’intento di rendere più agevole la nostra frenetica vita cittadina. Abbiamo riscontrato, nel nostro centro luganese, una cronica mancanza di spazi di deposito di materiale personale, quando spesso l’utenza necessita di alleggerirsi durante la permanenza in città (magari anche ricaricando i...
-
Piccoli mercatini di Natale di paese sono momenti in cui ci si trova per passare qualche oretta in allegria, mangiare qualcosa e comperare prodotti di gastronomia e di artigianato particolari, di persone che si conoscono. Dalle marmellate al formaggio, ai liquori casalinghi come a candele dalle forme particolari e tanto altro. Se poi la...
-
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite formano la chiave di volta dell’Agenda 2030. L’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) è parte del quadro di riferimento per la comunità mondiale per i prossimi 15 anni. éducation21 è felice di contribuire con voi alla sua realizzazione. Cambiamento – Energia, diritti umani e clima...
-
E’ aperta oggi la Latteria del Borgo a Faido. I due giovani titolari, Antonio e la moglie, trasformano Sua Maestà il Latte in ottimi formaggi del luogo. Il negozio-laboratorio si trova a Faido vicino alle Scuole Comunali. Giornalmente la produzione varia in mozzarelle, burrate, formaggio primo sale, stracciatella, ricotta, gorgonzola al mascarpone, rollé farciti...
-
Dal 2 Dicembre durante i week-end è attivo il Servizio di Nez Rouge dalle ore 22 alle ore 2 per tutto il Ticino e Grigioni Italiano. Per riaccompagnare a casa tutte le persone che per qualsiasi motivo non se la sentono di guidare. Il Servizio è completamente anonimo. Lo scorso week-end è arrivato a...
-
In un anno, dal dicembre 2015 al dicembre 2016, l’Università della Svizzera italiana (USI) si è dotata di un nuovo assetto di governo, che le permetterà di far fronte al suo rapido sviluppo. Questo cambiamento è stato portato a termine con la riunione ordinaria del Consiglio dell’Università del 2 dicembre 2016. In questa occasione...