Oltre quattrocento persone hanno partecipato oggi all’evento di inaugurazione del Museo di Casa Anatta, con la storica mostra curata da Harald Szeemann “MONTE VERITÀ. Le mammelle della Verità”, già ospitata nella stessa sede tra il 1981 e il 2009. Alla presenza del Presidente del Consiglio di Stato, On. Manuele Bertoli, la Capufficio dei Beni...
Inaugurazione di Casa Anatta, tenutasi al Monte Verità di Ascona
cronaca
-
Si è svolta ieri, 19 maggio 2017, presso l’aula magna dell’USI, la decima assemblea dei delegati di Scoutismo Ticino. I delegati delle 33 sezioni scout di Scoutismo Ticino si sono ritrovati a Lugano per l’annuale assemblea. Oltre ai lavori ordinari, si è proceduto al rinnovo delle cariche in seno alla Direzione dell’associazione. Quest’anno il...
-
Piotta 20 maggio 2017 si tenuto alla Funicolare Ritom la seconda edizione della gara per affrontare le ripide scalinate della Funicolare (la più ripidia d`Europa) con ben 4261 scalini. Hanno partecipato ben 115 giovani sportivi, con partenza alle ore 10.00 uno ogni 60 secondi. Fra questi partenti il primo giovane in salita Roberto Delorenzi...
-
Bisogna ripensare l’Europa, per contrastare i populismi e dare un futuro ai giovani Ha riscosso grande successo l’evento organizzato mercoledì scorso dal Club dei 1000 a Lugano. In quest’occasione Ferruccio de Bortoli, già direttore del Corriere della Sera, ha dialogato con Giancarlo Dillena, già direttore del Corriere del Ticino, sui temi del futuro dell’Unione...
-
Pieno sostegno del Delegati TCS alle Iniziative del PPD sulle imposte di circolazione. L’on. Zali: Fostra porterà benefici epocali per la viabilità in Ticino, soprattutto col collegamento A2-A13. In dirittura d’arrivo il progetto per il Basso Malcantone. L’Assemblea del TCS svoltasi a Minusio sotto la presidenza del dott. Avv. Carlo Vitalini, ha avuto quale...
-
A conclusione della campagna per il SÌ alla tassa sul sacco in cui OKKIO, l’osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti che da vari anni opera per sensibilizzare i cittadini e le autorità alla separazione ed il riciclaggio dei rifiuti urbani, assieme al comitato di cittadini e Associazioni per l’ambiente, che si sono impegnati...
-
Brissago. L’Associazione Amiche e Amici dell’Arlecchino ce l’ha fatta e ha raggiunto il primo traguardo importante della raccolta dei fondi necessari alla ristrutturazione della sala cinema del borgo, chiusa ormai da molti anni per la necessità di adeguamenti strutturali. Il progetto di risanamento, che è stato affidato all’Architetto Pisoni, prevede la trasformazione della sala...
-
Si è svolto questa mattina presso il campus di Lugano il ventunesimo Dies academicus dell’Università della Svizzera italiana. Dopo il saluto della Presidente del Consiglio dell’Università Monica Duca Widmer, l’intervento del Rettore Prof. Boas Erez – intitolato “La voce dell’Università” – ha posto l’attenzione sui numerosi modi in cui l’Università esprime la propria voce,...
-
Partecipazione dei Comuni al finanziamento della comunità tariffale Arcobaleno (CTA) – (Mendrisiotto) MUNICIPI DI BALERNA, BREGGIA, CASTEL SAN PIETRO, CHIASSO, COLDRERIO, MENDRISIO, MORBIO INFERIORE, NOVAZZANO, RIVA SAN VITALE, STABIO E VACALLO Lo scorso 7 marzo abbiamo ricevuto la comunicazione relativa alle quote di partecipazione dei Comuni al finanziamento della Comunità tariffale Arcobaleno (CTA), che...
-
La Fondazione Camille e Henry Dreyfus ha annunciato che Michele Parrinello, professore ordinario presso l’Università della Svizzera italiana e l’ETH di Zurigo, ha vinto il Premio Dreyfus nelle Scienze Chimiche 2017, conferito quest’anno nel campo della Chimica teorica e computazionale. Il premio internazionale, assegnato a cadenza biennale, consiste in un assegno di 250.000 dollari,...