Le piccole e medie aziende ticinesi (PMI) contribuiscono ulteriormente alla ricostruzione della Vallemaggia e della Mesolcina con altre donazioni L’Associazione delle industrie ticinesi (AITI), la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) e l’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) hanno raccolto altri 160’000 franchi da destinare alla Vallemaggia...
Le piccole e medie aziende ticinesi (PMI) contribuiscono ulteriormente alla ricostruzione della Vallemaggia e della Mesolcina
cronaca
-
Rinnovo del Comitato Ospedaliero EOC VPOD: Michela Pedersini confermata Presidente e sostegno all’iniziativa popolare VPOD Lo scorso 7 aprile si è tenuta la riunione per il rinnovo del Comitato Ospedaliero EOC VPOD, occasione per riaffermare l’impegno dei lavoratori nel migliorare le condizioni di lavoro e tutelare i diritti di tutti i dipendenti. Un buon...
-
In occasione dell’Assemblea di Regione svoltasi oggi 11 aprile, il Sindacato VPOD Ticino ha approvato la nuova organizzazione della propria segreteria cantonale che subentrerà al segretario cantonale uscente, Raoul Ghisletta. A partire dal 1° maggio 2025, la funzione sarà affidata a una squadra composta da quattro cosegretari/e cantonali, che assumeranno il ruolo in forma...
-
Lugano, 11 aprile 2025 – Impact Club apre le candidature per una nuova offerta di percorsi dedicati all’imprenditorialità ad impatto, pensati per accompagnare realtà del territorio a diversi stadi di sviluppo: dall’idea iniziale alla validazione, fino alla crescita e al consolidamento di modelli imprenditoriali sostenibili. Non più soltanto un incubatore, Impact Club, il programma...
-
IN TRATTATIVA PER LA CRISI IN BREGAGLIA Il Sindacato VPOD ha contattato il presidente del Centro Sanitario della Bregaglia (CSB) al fine di trovare soluzioni per le cinque persone licenziate. È fondamentale sostenere adeguatamente chi è stato licenziato solamente perché costava troppo dopo gli sbagli gestionali commessi dalla direzione. Chiediamo al CSB sostegno sia...
-
L’Associazione LocarneseTech, nata con lo scopo di sviluppare una piattaforma per l’innovazione negli ambiti della robotica, della meccatronica e dell’industria 4.0, prosegue il suo percorso di attività a favore delle aziende del Locarnese. Il 1° aprile 2025, presso il PalaCinema di Locarno, si è svolto l’evento “Robotica, Intelligenza Artificiale e Industria nel Locarnese” promosso...
-
Grande successo ottenuto dall’iniziativa “Piantumazione Uliveto” organizzata a Morcote da AmiciOrtoMorcote in collaborazione con il Comune: una delle tante iniziative che fanno rifiorire la comunità valorizzando territorio e biodiversità Il progetto, al quale hanno partecipato anche gli alunni delle Scuole Elementari guidata dall’albericoltore Daniele Reinhart, si inserisce all’interno del più ampio progetto “Ceresio Heritage...
-
“Farmaci nella forma migliore” – una storia di successo che coniuga innovazione e attenzione alle persone Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati, che ha portato avanti...
-
Il Comune di Chiasso, tramite il Dicastero ambiente, segnala che all’Ecocentro comunale di via C. Cattaneo (accesso da via Favre) viene attivato “L’angolo dello scambio dell’usato”. Il primo appuntamento è per sabato 5 aprile 2025, dalle ore 8.00 alle ore 11.45. Per ulteriori informazioni, ambiente@chiasso.ch
-
Il gruppo delle lavoratrici e dei lavoratori dei Servizi di Assistenza e Cura a Domicilio (SACD) affiliato al Sindacato VPOD si è riunito in assemblea il 24 marzo 2025 a Rivera e prende atto del prossimo rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro (CCL) COSACD per i Servizi di Cura a Domicilio Pubblici, che entrerà...